Anfibi 2025, Aprile
La rana pomodoro è un bellissimo anfibio endemico del Madagascar che ha una colorazione rosso intenso. Scopri di più su questa specie qui.
Gli anfibi velenosi hanno sviluppato una serie di tossine mortali per proteggersi dai predatori. Vuoi incontrarli?
Le rane possono respirare sott'acqua attraverso la loro pelle, ma l'ossigenazione in quel mezzo è insufficiente per rimanere sommerse.
Rispondere alla domanda su cosa mangiano le rane è semplice, dal momento che sono tutti anfibi anuri insettivori.
Le curiosità delle rane sono tante e varie. Dalla loro biologia esterna alle loro abitudini di vita, non ti lasceranno indifferente.
I miti e le leggende che esistono sui rospi sono molteplici. Continua a leggere se vuoi smentirli, sempre con una base scientifica.
I rospi sono velenosi, poiché producono bufotossine neurotossiche di natura difensiva il cui scopo è spaventare i predatori.
Sai come respirano gli anfibi? La risposta si trova oltre i polmoni, in particolare nella pelle di questi vertebrati.
La rana arlecchino è un minuscolo anfibio centroamericano. Era abbastanza comune, ma una malattia l'ha quasi spazzato via.
La rana Golia è la più grande del mondo. Molto timida e cacciata per la sua carne, questa rana vive nelle profonde foreste africane.
Le curiosità dell'axolotl sono molteplici, ma purtroppo questa specie è oggi in grave pericolo di estinzione.
I cambiamenti nell'ambiente danneggiano gli anfibi, mettendoli in maggior pericolo di estinzione ed estinguendo alcune specie.
La ranuncola è un anfibio dai colori vistosi e aposematici. Continua a leggere e scopri di più su questa piccola rana.
Ci sono rane con il pelo, anche se sembra pazzesco, il pelo le aiuta a respirare meglio durante alcune fasi della loro vita.
Rane e rospi cantano attraverso un apparato vocale tremendamente sviluppato. Lo scopo di queste vocalizzazioni è la riproduzione.
Il veleno è una strategia difensiva comune tra gli anfibi. Esistono numerose specie di rospi velenosi per altri animali.
La rana di Hall è stata ritrovata dopo più di 80 anni in una piccola sorgente termale in Cile, vicino al confine con la Bolivia.
Gli anuri hanno una modalità di riproduzione davvero curiosa. Quando nascono le rane, sono acquatiche e si chiamano girini.
Rane e rospi, detti anche anuri, sono gli anfibi più numerosi. Tra la sua diversità ci sono specie davvero strane.
Sebbene possano sembrare animali simili, esistono numerose differenze tra rettili e anfibi, che consentono loro di essere facilmente distinti.
Le tecniche di sopravvivenza delle rane sembrano uscite da un libro di creature magiche, pus che vanno dal veleno al mimetismo.
Dendrobates è un genere di rane tropicali allevate anche in cattività. La loro cura è simile al resto degli anfibi.
Le rane scimmia appartengono al genere Phyllomedusa. A differenza di altri anfibi, non vivono vicino all'acqua, ma in alto sugli alberi.
I rospi spronati sono anfibi con rappresentanti europei e americani. Il suo nome deriva dalla struttura delle zampe posteriori.
Gli anfibi proteidi sono conosciuti come i fantasmi ciechi del regno animale perché sono miopi e la loro pelle è incolore.
Nella cultura, le salamandre giganti sono chiamate draghi d'acqua dolce, appartenenti al gruppo noto come Cryptobranchidae.
Parlare dei rospi più strani del mondo richiede di citare specie che hanno caratteristiche che non corrispondono alla loro biologia abituale.
Le raganelle appartengono a una delle famiglie più diverse di anfibi anuri, con più di 700 specie molto diverse tra loro.
Le salamandre hanno sempre avuto una cattiva reputazione nel folklore, ma la verità è che sono animali calmi e per lo più innocui.
Si possono raccogliere milioni di curiosità di anfibi anuri, perché costituiscono un gruppo di animali molto vasto e variegato.
Phyllobates terribilis è una rana colombiana endemica il cui veleno è estremamente mortale per i predatori e gli umani.
La rana cornuta asiatica si distingue tra gli anuri per essere particolarmente dotata in termini di mimetizzazione, in quanto sembra una foglia.
L'introduzione del rospo della canna in diverse parti del mondo ha devastato le specie autoctone. Il suo potenziale velenoso è letale.
La metamorfosi della rana è mediata dall'ormone tiroideo, un composto essenziale per il passaggio dalle larve acquatiche all'adulto terrestre.
L'axolotl è una specie in pericolo di estinzione. È un anfibio neotenico, cioè conserva le sue caratteristiche giovanili.
La rana toro americana ha invaso parti dell'Europa e dell'Asia grazie alla sua grande plasticità ambientale. È una specie vorace e resistente.
Le rane del genere dendrobates, oltre a colori vivaci, hanno sulla pelle secrezioni velenose che fungono da difesa.
In natura, la rana di legno attraversa costantemente cicli di gelo-disgelo, senza subire effetti negativi.
Megaelosia bocainensis è una specie di anfibio che si credeva estinta ed è stata ritrovata in Brasile grazie a studi genetici.
Il rospo comune della levatrice è un piccolo anfibio endemico dell'Europa, che ha curiose abitudini di riproduzione e cura dei genitori.
La rana di Darwin ha un affascinante metodo di cura dei genitori, un meccanismo unico che la distingue da tutti gli anfibi del mondo.
Le rane di vetro sono piccoli anuri semitrasparenti dalle caratteristiche affascinanti, tra le quali spicca la cura dei genitori.
Mentre alcuni anfibi hanno perso completamente ogni traccia di zampe, coda o vita, altri si sono adattati al salto.
Il gallipat è il più grande anfibio urodelo d'Europa. Oltre a questo titolo, presenta affascinanti strategie di difesa.
Le cecilie sono anfibi con abitudini fossa che vivono principalmente nelle regioni tropicali. Osservarli è molto difficile.
La salamandra gigante della Cina meridionale è il più grande anfibio del mondo. Questa specie è in grave pericolo di estinzione a causa di vari fattori.
L'uso di animali come la rana Xenopus laevis per rispondere a domande fondamentali in medicina e biologia è una pratica comune fin dall'antichità.
Il rospo del Suriname è una specie che ha trovato un modo innovativo per evitare i pericoli del nuoto libero come girino.
I Dendrobates sono un genere di rane molto colorate che possono soffrire di alcune malattie. Vi riveliamo quali agenti patogeni di solito colpiscono questi anfibi.
Gli anfibi hanno un ciclo vitale straordinario e unico in tutti i vertebrati. Qui dettagliamo le fasi vitali di questi curiosi animali.
Il colore brillante della rana freccia blu annuncia la sua natura velenosa. Ha abitudini diurne, che includono il trasporto di uova e girini sulla schiena.
Il rospo levatrice si caratterizza per la cura delle uova da parte del padre. È un comportamento che massimizza la sopravvivenza dei loro piccoli.
Gli anfibi sono uno dei gruppi animali più importanti al mondo. E se le salamandre hanno funghi, sarebbe un problema per questo gruppo di animali.
I tritoni sono gli anfibi preferiti da adottare come animali domestici, ma non è una buona idea, dal momento che sono animali molto sensibili ai cambiamenti.
Xenopus è un genere di rane carnivore africane. La specie più conosciuta è Xenopus laevis, uno dei principali modelli di ricerca.
La rana corroboree è un anfibio iconico in Australia per il suo corpo colorato, la sua velenosità e il declino della popolazione negli ultimi anni.
La raganella bianca è una specie tanto divertente quanto adorabile! Incontra questo esemplare che è diventato l'anfibio più popolare in Australia.
Il rospo marino è un anfibio anuro appartenente alla famiglia dei buffoni... Le sue grandi dimensioni e la sua tossicità non sono gli unici tratti distintivi!
La salamandra pezzata o salamandra maculata ha una pelle viscida che ne rende difficile la cattura. Inoltre... sono in grado di espellere un liquido irritante!
Il rospo minatore è un piccolo anfibio colorato che secerne tossine attraverso la sua pelle. Il suo veleno è letale nei piccoli animali e può colpire gli esseri umani!
La rana toro è una specie invasiva che è diffusa in quasi tutto il mondo... È in grado di spiazzare e persino distruggere altre specie più deboli!
La rana di vetro è un anfibio dall'aspetto molto curioso, e ha... una pelle traslucida che ti permette di visualizzare i suoi organi interni!
In questo articolo ti racconteremo alcuni fatti interessanti sulla rana della pioggia dorata... È la specie più velenosa al mondo!
La cura della salamandra tigre è finalizzata a donarle una temperatura e un'umidità perfette. Inoltre... ti insegniamo come dar loro da mangiare!
L'ululone dal ventre di fuoco è uno dei più piccoli anfibi conosciuti. Oltre a questo e ai suoi svariati colori... vuoi conoscere altre caratteristiche?
La rana dorata panamense è un simbolo nazionale nel suo paese, ma è anche in serio pericolo di estinzione... Conosci tutte le sue caratteristiche!
Il rospo della canna è chiamato anche rospo gigante, e il suo nome è giusto: della specie anfibia... è la specie più grande e invasiva!
Esistono alcune specie di anfibi con caratteristiche peculiari: una di queste è l'axolotl... Com'è questo curioso animale?Puoi averlo come animale domestico?
Il rospo comune vive in tutta Europa e in parte dell'Asia ed è un anfibio sottovalutato... Scopri perché avere rospi in giro è così importante!
La raganella australiana è la più grande nel suo habitat. Il suo aspetto e le sue abitudini sono unici, perché ... Può ingoiare grandi prede senza masticare!
Le varietà di salamandre della penisola iberica sono un caso speciale in Europa, perché... in pochissimi posti si può trovare una tale varietà!
Stiamo parlando delle rane più belle ma mortali, piccoli animali che possono porre fine a una vita umana in una manciata di secondi.
Tra le diverse specie di animali più velenosi, c'è la rana freccia. Che caratteristiche ha questo piccolo anfibio?
Le differenze tra rospi e rane sono ovvie se sai cosa sono. Con questa piccola guida, impara a differenziare questi due tipi di anfibi.
Gli anfibi del Sudamerica sono contati a dozzine, ce ne sono anche molti che non si vedono molto spesso e di loro si sa poco.
Le rane dardo velenose sono alcuni degli anfibi più belli del pianeta, ma sono anche i più tossici. Scopri dove vivono questi anfibi speciali e di cosa si nutrono.
Che ci crediate o no, le rane più piccole del mondo stanno su una moneta. Sono davvero minuscoli e molto colorati. Scoprili in questo post.
Molti anfibi sono in grado di secernere veleno per proteggersi dai predatori. Anche le specie di rane velenose avvertono della loro tossicità con colori molto vistosi: scopri quali sono le più pericolose in questo articolo.
Gli anfibi sono una famiglia di animali distribuiti in gran parte del mondo. Vivono sia dentro che fuori dall'acqua e nella loro crescita subiscono un cambiamento unico nel regno animale. Se vuoi sapere quali animali sono anfibi, ti diremo tutto.
Molto simile nell'aspetto e con molte caratteristiche simili. Ci siamo spesso chiesti quali sono le differenze tra rane e rospi?
Nel seguente articolo vi racconteremo alcune curiosità sugli anfibi che vi lasceranno senza parole. Sono davvero affascinanti!