Teoria della selezione r/k: cos'è?

Sommario:

Anonim

Sicuramente avrete notato come alcune specie abbiano un numero di prole molto più alto di altre: basta confrontare le mosche con gli elefanti. Se ci hai mai pensato, probabilmente stavi pensando alla teoria della selezione r/k senza saperlo.

Questa differenza non è casuale. Se vuoi sapere a cosa è dovuto, in seguito potrai leggere le basi di questa teoria e che relazione c'è tra la capacità riproduttiva della specie e il suo rapporto con l'ambiente. Da non perdere.

r e K, cosa sono?

Per capire come funziona questa teoria, devi prima conoscere le sue variabili, r e K.L'interazione delle specie con esse è ciò che determina il suo meccanismo di crescita della popolazione, cioè come il numero di individui cresce e diminuisce all'interno di uno specifico ecosistema. Successivamente, ti mostriamo i dati su di loro:

  • r, il tasso di riproduzione: questa variabile si riferisce alla capacità riproduttiva della specie, cioè quanti discendenti possono essere concepiti per ciclo riproduttivo.
  • K, il carico dell'ambiente: il carico dell'ambiente è la variabile che determina quanti individui il sistema può supportare prima del collasso.

In astratto possono sembrare termini confusi, ma di seguito puoi vedere come interagiscono con le specie sulla Terra. Continua a leggere, perché non si tratta di questioni molto complesse da comprendere.

La teoria della selezione r/k

Affinché una specie sopravviva nel suo ambiente, è necessario che le risorse che consuma e il suo numero di individui siano in equilibrio.Se consuma molte risorse e ci sono troppi esemplari, l'ecosistema collasserà, le risorse saranno insufficienti e la popolazione diminuirà.

Al contrario, con poche risorse è possibile che la specie sopravviva, ma dovrà avere meno individui nelle sue popolazioni. In queste condizioni, aumentano le possibilità di concorrenza interspecifica, il che diminuisce la vitalità individuale.

Secondo la teoria della selezione r/k, questo dà origine a 2 stili riproduttivi che sono stati configurati nel corso dell'evoluzione per garantire l'efficacia biologica. Quindi, quando leggerai di ciascuno di essi, tutto quanto sopra descritto ti sarà molto più chiaro.

Gli strateghi della r

I cosiddetti r-strategists ricevono questo nome perché la loro sopravvivenza come specie si è concentrata sul tasso di riproduzione, cioè si mantengono concepindo un gran numero di discendenti.

Ma perché questo sia in equilibrio con la carica dell'ambiente -il K-, le specie che lo praticano devono avere una serie di caratteristiche. Tra questi troviamo i seguenti:

  • I loro tassi di natalità e mortalità sono elevati: sono specie che si riproducono ad alta velocità e con un elevato numero di prole, ma una volta raggiunto il carico massimo dell'ambiente, le risorse scarseggiano e un gran numero di individui muore . Questo viene ripetuto ciclicamente.
  • L'aspettativa di vita dell'individuo è breve: il gran numero di individui in un ecosistema è compensato da una breve durata della vita in modo che le risorse abbiano il tempo di riprendersi con il calo della popolazione. Inoltre, quindi, le cure parentali sono generalmente scarse o inesistenti.
  • Opportunisti, generalisti o pionieri: in generale, queste specie possono trarre vantaggio da quasi tutte le risorse dell'ambiente, il che aiuta anche a bilanciare gli ecosistemi, ad esempio con le specie che si nutrono di rifiuti.Le specie pioniere sopravvivono anche in ambienti da colonizzare.
  • Di solito sono specie in grado di sopravvivere in ambienti difficili o instabili: quando l'ambiente cambia, la specie ha meccanismi per sopravvivere, come una piccola taglia o la capacità di nutrirsi di quasi tutto.

Una specie chiaramente r-stratega sono gli scarafaggi, poiché nascono e muoiono in cicli molto brevi, vivono molto poco, si nutrono di qualsiasi cosa e, se dubiti dell'ultimo elemento della lista, dovresti sapere che sopravvivono alle radiazioni nucleari.

Stratega della specie K

Se le specie r-strategist si sono concentrate sull'avere molti piccoli per non estinguersi, le K-strategist sono l'opposto: la sopravvivenza della specie si basa su vite lunghe e grandi dimensioni. In modo che tu possa confrontarlo con quanto sopra, queste sono le sue caratteristiche:

  • Bassa natalità e mortalità: il tasso di riproduzione e il numero di prole è molto più stabile, poiché queste specie tendono ad avere meno prole in cicli più distanziati. In questo modo la popolazione cresce fino a raggiungere un equilibrio con le risorse e rimane a quel punto.
  • Lunga durata della vita: si tratta di specie i cui individui vivono molto più a lungo degli r-strateghi. In questo modo, le cure parentali possono durare abbastanza a lungo da consentire alla generazione successiva di sopravvivere.
  • Tendono ad essere specialisti: sono specie che sopravvivono con risorse specifiche di un ecosistema e non con altre, quindi hanno un rischio maggiore di estinzione in caso di scarsità.
  • Vivono in ambienti stabili: la loro grande dipendenza dall'ambiente li rende vulnerabili a grandi cambiamenti nell'ecosistema, come disastri naturali o carenza di prede.

Uno dei migliori esempi di questa strategia sono gli elefanti.Hanno una taglia grande e una lunga aspettativa di vita, ma partoriscono un solo piccolo per parto e il periodo di gestazione dura 22 mesi. Inoltre si nutrono solo di vegetazione e i loro ambienti, come la savana nel caso della variante africana, non cambiano molto.

Conclusioni della teoria della selezione r/k

Come puoi vedere, è facile trovare esempi per entrambe le strategie. Tuttavia, non tutto è bianco o nero: ci sono specie nello spettro medio, come gli umani. La nostra specie è riuscita, con il suo basso tasso di natalità e la lunga aspettativa di vita, a vivere in ambienti estremi o addirittura a modificarli a proprio vantaggio.

Questo non ci faccia perdere di vista la necessità di equilibrio: la specie umana ha da tempo superato il peso dell'ambiente.

Ora più che mai, la nostra meravigliosa capacità di adattamento e sopravvivenza deve concentrarsi sulla conservazione del pianeta, poiché ci troviamo in un punto critico in cui non solo la nostra specie dipende da essa. Camminiamo insieme verso l'equilibrio.