Gli anfibi sono i vertebrati che stanno soffrendo di più per le azioni del cambiamento climatico. Come indicato dalla Lista Rossa del Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), il 41% delle specie all'interno di questo gruppo è in pericolo, a causa dell'inquinamento delle acque, dell'introduzione di specie esotiche o di malattie trasmissibili. I miti sui rospi non aiutano a preservarli.
In molte regioni ci sono miti e leggende sugli animali che si diffondono di generazione in generazione. A volte, questi aiutano a proteggere una specie (soprattutto se sono associati a eventi religiosi positivi), mentre altre volte possono portare alla persecuzione di un essere vivente completamente innocente. Oggi rompiamo 7 miti dannosi sui rospi con prove scientifiche.
1. I rospi e le rane si differenziano per le loro verruche
Comunemente, Si dice che rane e rospi differiscano l'uno dall'altro esternamente. Le rane sono più magre dei rospi, hanno una pelle meno ruvida e sono più strettamente legate agli ambienti acquatici. D'altra parte, i rospi hanno corpi paffuti, verruche su tutta la pelle e sono più terrestri.
Questo preconcetto non ha basi filogenetiche. Ad esempio, la cosiddetta "rana"Bombina orientalistrascorre la maggior parte del tempo in acqua, ma il suo corpo è ruvido, appiattito e gli arti molto corti. Il rospo arlecchino (genere Atelopus) ha la pelle completamente liscia ed è molto sottile, ma non può essere classificata come una “rana” a livello genetico.
Quindi, gli unici anfibi che possono essere chiamati rigorosamente "rospi" sono quelli appartenenti alla famigliaBufonidi. Questo taxon comprende 35 generi geneticamente correlati. Tutte le specie di questo gruppo sono considerate veri rospi, indipendentemente dal loro aspetto esterno o dalla ruvidità della loro pelle.

2. Miti sui rospi: se li tocchi ti vengono le verruche
Come molti rappresentanti del generebufo avere la pelle ruvida, si presume che toccarli provochi verruche su un essere umano. Questo non si basa su alcuna evidenza scientifica, perché in realtà le formazioni di verruche che compaiono spontaneamente sul corpo provengono da una fonte completamente diversa.
Come indicato dal Organizzazione mondiale della Sanità (OMS), le verruche sono in realtà una formazione derivante dall'infezione da papillomavirus (HPV). Esistono più di 100 tipi di HPV che colpiscono gli esseri umani: alcuni entrano attraverso la pelle e causano verruche, altri causano lesioni genitali e alcuni (14 di essi) favoriscono la comparsa di tumori, in particolare quello della cervice.
3. I rospi sputano veleno
I rospi non sputano veleno.Non hanno ghiandole che secernono composti tossici direttamente in bocca e non hanno meccanismi per espellere i liquidi. Sono in genere piuttosto goffi e, durante la caccia, si avventano sull'insetto e lo raccolgono con la lingua appiccicosa. Mancano strategie di difesa complesse.
4. Se disturbati, si gonfiano fino a esplodere
Molte specie di rospi, quando sono in pericolo, si posano sulla punta delle dita e aumentano considerevolmente di volume. Per fare questo, prendono l'aria in eccesso e riempiono le loro sacche vocali (e i polmoni) fino a quando il loro predatore non scompare. Questo è un meccanismo di difesa molto elementare, ma può scoraggiare un mammifero affamato nel momento chiave.
Comunque, se sono molto disturbati, non prendono aria finché non esplodono.Questa affermazione non ha alcun senso biologico, poiché ogni rospo arrabbiato morirebbe più volte alla settimana se fosse vero. I comportamenti nel regno animale nascono per preservare il lignaggio di una specie, non in modo che gli esemplari muoiano prima del tempo senza potersi riprodurre.
5. I rospi non hanno bisogno di acqua per vivere
Come abbiamo detto prima, a volte si dice erroneamente che le rane siano legate all'ambiente acquatico, mentre i rospi vivono in luoghi aridi e terrosi. Niente è più lontano dalla verità: tutti gli anfibi richiedono un'umidità molto elevata, poiché hanno bisogno di avere la pelle umida. Gran parte della loro respirazione avviene attraverso la pelle, quindi la secchezza può metterli in pericolo.
In alcune specie di anfibi, fino al 100% dello scambio di gas avviene attraverso la pelle.
6. Catturare un rospo non è pericoloso
I rospi sono completamente innocui, ma solo se lasciati soli. Tutti i giullari hanno un paio di ghiandole parotoidi dietro gli occhi, nella regione della testa e sulle spalle. Se vengono disturbati, secernono un liquido lattiginoso attraverso di loro che è dannoso. Questo fluido contiene bufotossine, una serie di composti neurotossici usati come difesa.
Per questo motivo è sconsigliato maneggiare i rospi senza guanti, tanto meno portarsi le mani alla bocca o agli occhi dopo averlo fatto. Questo composto secreto di solito non è fatale, ma se ingerito in quantità elevate, può causare avvelenamento in rari casi, con aritmie, vertigini e problemi digestivi.
7. I rospi selvatici sono buoni animali domestici
Più che un mito sui rospi, quest'ultimo punto si riferisce all'irresponsabilità di rimuovere esemplari selvatici dal loro ambiente naturale. Sebbene gli anfibi siano sempre più popolari nel campo della terrariumphilia, Questi devono sempre essere ottenuti da allevatori ufficiali e con la certezza che non sono stati cacciati nel loro ambiente.
Portare un rospo fuori da un fiume o da una strada può sembrare innocuo, ma devi tenere a mente che la stragrande maggioranza delle specie di anfibi è in pericolo. Ciò significa che il loro numero di popolazione è generalmente inferiore al normale e che, purtroppo, la percentuale di riproduttori è sempre più ridotta. Rispettare gli esemplari selvatici è il minimo che possiamo fare per preservarli.

Come potete vedere, miti e leggende sui rospi sono completamente ingiustificati. Questi animali sono completamente innocui, a patto di rispettarli ed evitare di maneggiarli eccessivamente. Se senti una di queste false affermazioni, ora sai come confutarle. È nostro dovere informare la popolazione per evitare inutili persecuzioni.