L'axolotl è in pericolo di estinzione?

L'axolotl è una specie di anfibio endemico del bacino del Messico e ha una grande influenza culturale sulle popolazioni di questo paese. Il suo aspetto particolare lo rende un animale riconosciuto da molti, sia all'interno che all'esterno dei territori in cui è distribuito.

La perdita del suo habitat naturale, l'introduzione di specie invasive, il sovrasfruttamento delle sue popolazioni, la contaminazione dell'acqua e il suo consumo hanno portato l'axolotl ad essere prossimo all'estinzione. Qui vi raccontiamo tutto sulla situazione attuale di questo affascinante animale.

L'axolotl, un anfibio unico

Lungo circa 15 centimetri, questo anfibio ha sempre un aspetto caratteristico, che ricorda da vicino un girino con le gambe. Questo perché, di fatto, conserva l'aspetto di salamandre e tritoni (ordineCaudata) allo stadio larvale per tutta la sua vita.

Il colore di ogni esemplare può essere diverso, ma gli individui selvatici sono generalmente di colore marrone scuro, con ventre chiaro e macchie scure sul fianco e sul dorso. Tuttavia, in cattività puoi vedere albini grigi, marroni, verdi brunastri, arancioni, bianchi con gli occhi neri, albini dorati, albini bianchi o quasi neri.

Tre paia di branchie emergono da entrambi i lati della testa dell'animaleI suoi occhi sono piccoli e la pelle è completamente liscia al tatto, con dita lunghe e appuntite, senza unghie.

La causa di questo aspetto larvale permanente è la neotenia che presenta la specie, cioè il mantenimento dei caratteri giovanili dopo la maturità sessuale. A differenza della maggior parte degli anfibi, l'axolotl non subisce un processo di metamorfosi da girino ad adulto.

Infatti, in un primo momento l'axolotl è stato confuso con esemplari di larve della salamandra tigre -Ambystoma tigrino, che appartiene allo stesso genere di anfibi - che non aveva subito metamorfosi. Oggi è noto che questi due animali sono specie diverse.

L'axolotl è in grave pericolo di estinzione

Al giorno d'oggi, l'axolotl è nella categoria delle specie in pericolo di estinzione dall'IUCN. Le loro popolazioni naturali sono molto piccole e continuano in continua diminuzione.

Questo è paradigmatico perché, a sua volta, questo anfibio è uno dei più diffusi nel mercato degli animali esotici. Pertanto, la maggior parte delle roccaforti della popolazione della specie si trovano negli incubatoi. Queste sono le sue principali minacce:

1. Inquinamento idrico

L'axolotl è una specie completamente acquatica che vive nei laghi e nei canali della Valle del Messico e predilige acque poco profonde con molta vegetazione. Essiccazione e contaminazione dei sistemi di canali e laghi a Xochimilco e Chalco -a causa dell'urbanizzazione- ha causato la perdita dell'habitat naturale della specie.

La qualità dell'acqua è drasticamente peggiorata per questi animali, così come la densità della vegetazione acquatica. Inoltre, l'aumento dell'attività turistica mal regolamentata aggiunge anche più inquinamento alle acque in cui vive l'animale.

2. Consumo umano

La specie è stata utilizzata fin dall'antichità come alimento e nella medicina tradizionale per alleviare i sintomi di varie malattie, anche se la sua efficacia non è stata scientificamente provata.

In precedenza, l'axolotl veniva catturato anche per il commercio internazionale di animali domestici, sebbene oggi tutti gli animali in vendita nei negozi di animali esotici provengano da allevamenti in cattività. Le popolazioni selvatiche sono protette dalla legge.

3. Specie invasive

I pesci introdotti - tilapia e carpa - sono aumentati con grande abbondanza negli ecosistemi di questo anfibio. Un recente studio ha raccolto 600 chilogrammi di tilapia in un piccolo canale utilizzando una rete di 100 metri, il che ci dà un'idea dell'abbondanza di queste specie, soprattutto se paragonata alla bassa densità delle popolazioni di axolotl.

Anche le specie invasive hanno un grande impatto sugli axolotl attraverso la competizione per le risorse e la predazione su di esse. Anche gli animali sono affetti da malattie, probabilmente diffuse da specie invasive ea causa della scarsa qualità dell'acqua.

Misure di conservazione

Le azioni di conservazione sono focalizzate sul miglioramento del Lago Xochimilco, attraverso l'educazione alla conservazione dell'ambiente e il turismo ecologico, unitamente all'avvio di opere di ripristino dell'habitat e di biorisanamento.

Esistono diverse colonie in cattività in tutto il mondo, poiché la specie viene utilizzata come animale modello nella ricerca fisiologica e biomedica, nonché nel commercio di animali domestici, ma la reintroduzione non è raccomandata fino a quando le minacce e i rischi genetici non saranno mitigati. popolazioni valutate.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave