Il rospo della canna è una delle specie aliene invasive più dannose in circolazione. Numerose esperienze lo attestano e le autorità di vari paesi hanno cercato di controllarlo, con scarso successo.
Quali sono le chiavi di questo vorace invasore e cosa gli permette di avere caratteristiche così dannose? Sapete perché è stato introdotto in alcune zone dall'uomo? Nelle prossime righe discuteremo ciascuno di questi problemi, tra molti altri.
Il rospo della canna, un anfibio vorace e altamente velenoso
Il rospo della canna o rospo gigante (Rhinella marina) è un enorme anfibio originario dell'America. È un animale molto tossico, con enormi ghiandole velenifere Possono devastare intere popolazioni di altri esseri viventi.
Quando questi enormi rospi si sentono minacciati, secernono una sostanza biancastra chiamata bufotossina, che è molto tossica per alcuni piccoli animali. Curiosamente, il pericolo di questi anfibi non è la loro capacità di attaccare: i predatori muoiono cercando di mangiarli.
In secondo luogo, La loro enorme velocità riproduttiva spiega anche la loro capacità di prosperare sugli ecosistemi. Si stima che le femmine possano deporre 36.000 uova per covata, a condizione che ci sia abbastanza acqua. Quali situazioni ha causato il rospo della canna per essere dichiarato invasore? Lo vedremo nella prossima sezione.
Come e perché è stato introdotto il rospo della canna
L'uso degli animali per il controllo dei parassiti agricoli è noto da secoli, ma è importante fare attenzione alle specie introdotte: a volte il rimedio può essere peggiore della malattia.
I rospi giganti sono buoni controllori di specie, in quanto sono predatori che mangiano un gran numero di insetti potenzialmente patogeni per le colture. La loro tossicità li rende anche adatti a controllare i propri cacciatori, come alcuni mammiferi e uccelli di medie dimensioni.
Le prime esperienze con questa specie risalgono al XIX secolo, quando gli esemplari furono importati nelle isole caraibiche come la Martinica e le Barbados. L'obiettivo di questa introduzione non era altro che il controllo della popolazione di ratti. Nonostante il fallimento di questa impresa, presto continuarono ad entrare in altri luoghi, come le Filippine.
Il rospo gigante in Australia: scompiglio nella fauna locale
Nel 1935, gli agricoltori australiani, stanchi dei parassiti dei coleotteri che portavano via ampi tratti dei loro raccolti di canna da zucchero, presentato al rospo gigante in Australia. Il nome "rospo canna" deriva infatti da questa missione che originariamente era affidata alla specie.
Poco dopo, abbiamo visto il tremendo errore commesso da questi agricoltori. Migliaia di rospi giganti cominciarono a disperdersi per l'isola-continente e, da una popolazione originaria di poco più di 3.000 rospi, sono stati raggiunti gli attuali 200 milioni. Si stima che un rospo della canna percorre in media 40 chilometri all'anno.
Oggi, i rospi della canna sono considerati una delle specie aliene invasive più dannose sulla Terra. Quali effetti specifici ha questo anfibio sull'ambiente? Nella sezione finale ve ne parleremo.
Effetti sull'ambiente del rospo gigante
Gli scienziati considerano il rospo della canna un animale molto dannoso per una serie di motivi. Primo, il suo carattere velenoso fa sì che molte specie autoctone cerchino di depredarlo, con effetti terribili.
Questo è stato il caso di alcune lucertole, serpenti e coccodrilli australiani, le cui popolazioni si sono notevolmente ridotte da quando il rospo gigante si è stabilito sulla loro terra. Alcuni mammiferi -come il Quoll norteño- hanno anche subito un calo delle loro popolazioni.
Inoltre, anche i rospi giganti possono competere per le risorse alimentari con altri anfibi e piccoli mammiferi autoctoni. Tuttavia, i ricercatori considerano questo effetto dannoso molto più basso della sua tossicità.
L'introduzione di specie aliene invasive è un problema ambientale
Come abbiamo visto, l'introduzione di specie aliene invasive in qualsiasi ambiente diverso dal proprio comporta problemi ambientali che non possiamo controllare a lungo termine.
Le specie invasive hanno una grande capacità di riproduzione e resistenza a tutti i tipi di sfide, il che è un problema se nell'ambiente in cui si sviluppano non hanno predatori naturali per controllare le loro popolazioni. È importante seguire tutte le normative ambientali se non vogliamo devastare ancora di più gli ecosistemi.