Reflusso acido nei cani: sintomi e trattamenti

Il reflusso acido nei cani è una condizione scomoda e potenzialmente pericolosa causata dal contenuto dello stomaco che entra nell'esofago e ritorna nello stomaco. È anche noto come reflusso gastroesofageo.

Poiché il contenuto dello stomaco è acido, provoca l'erosione dei tessuti nell'esofago. Di conseguenza, questa condizione aumenta il rischio di ulcere esofagee. Può essere difficile rilevare questa condizione nei cani, poiché è una sensazione interna difficile da rilevare solo dal comportamento. Continua a leggere questo spazio e scopri di più sul reflusso acido nei cani.

Cos'è il reflusso acido nei cani?

Reflusso è il nome dato all'uscita di una certa quantità di liquido gastrico nell'esofago. Questo fenomeno è abbastanza simile al vomito, anche se il contenuto dello stomaco non viene svuotato. Infatti, è tutto contenuto prima che raggiunga la gola, quindi di solito non si nota ad occhio nudo.

Di solito, all'ingresso dello stomaco c'è una “valvola” (sfintere) che impedisce il ritorno del contenuto dello stomaco alla bocca. Tuttavia, in rari casi, questa valvola non chiude correttamente l'accesso all'esofago, consentendo a una certa quantità di acido gastrico di salire.

Proprio come con le persone con bulimia, quando l'acido dello stomaco continua a tornare in questo modo, inizia a devastare la tua salute. Naturalmente, il reflusso acido è causato involontariamente, quindi un animale domestico con questa condizione non può farne a meno da solo.

Chiavi per determinare se il tuo animale potrebbe avere reflusso acido

Il ritorno del contenuto acido attraverso l'esofago provoca diversi segnali di allarme a lungo termine. Tra i sintomi periferici più frequenti ci sono:

  • Alito cattivo persistente.
  • Tosse.
  • Dolore durante la deglutizione.
  • Frequenti rutti.
  • Rumori addominali.
  • Disagi addominali.
  • Rutto.
  • Vomito (normale, biliare o rigurgito di cibo).

Puoi anche avere febbre alta, disfagia –difficoltà a deglutire–, salivazione eccessiva, leccamento delle labbra, pianto, adozione di una postura insolita o perdita di appetito. Una prolungata mancanza di appetito può portare alla perdita di peso.

Se il tuo animale mostra questi sintomi, programma una visita dal veterinario il prima possibile.

Cause del reflusso acido nei cani

Il reflusso acido comporta l'ingresso di enzimi acidi e digestivi dallo stomaco nell'esofago. Ciò può essere causato da:

  • Debolezza anormale nello sfintere esofageo inferiore.
  • Svuotamento improprio dello stomaco.
  • Vomito cronico.
  • Gastrite.
  • Esofagite.
  • Obesità.
  • Ernie iatali.
  • Cibi piccanti o grassi.
  • Uso di droghe. Alcuni farmaci come il prednisone o rilassanti (anestesia) possono anche aumentare la suscettibilità al reflusso acido.

Perché è importante prendersi cura del reflusso acido nei cani?

Mentre il reflusso acido di per sé potrebbe non essere grave, l'intrusione di acido è in grado di irritare l'esofago, portando a restringimento, assottigliamento o persino necrosi dei tessuti.Inoltre, il rigurgito passivo può far entrare il vomito nei polmoni, dove può causare seri danni e portare alla polmonite.

Diagnosi

La diagnosi di reflusso acido nei cani spesso può essere confermata osservando attentamente i sintomi. È una buona idea fare una registrazione video per il tuo veterinario, poiché gli episodi sono solitamente sporadici e i segni tipici potrebbero non essere presenti al momento della consultazione. Inoltre, è anche normale che il veterinario ascolti l'addome dopo aver mangiato.

Nella maggior parte dei casi, la diagnosi comporta l'analisi di un campione di sangue per quantificare i livelli di calcio, magnesio e vitamina B12. Anche se per confermare la presenza di reflusso acido, è necessario un esame endoscopico, in cui si osservano il tratto gastrico e il danno che hanno subito.

Trattamento

Questa condizione è gestita con un trattamento nutrizionale o una terapia farmacologica:

  • Farmaci per la protezione della mucosa esofagea: come il sucralfato.
  • Inibitori della secrezione di acido gastrico: come cimetidina e famotidina.
  • Inibitori della pompa protonica: come l'omeprazolo (riduce l'acidità).
  • Antiemetici e stimolanti gastrointestinali (procinetici): come la metoclopramide.
  • Antibiotici: somministrati in caso di infezione batterica se presente.
  • Probiotici: aiutano a riequilibrare i batteri intestinali e supportano molte condizioni digestive.

Potrebbero essere utilizzati anche rimedi naturali come la polvere di corteccia di olmo: un prodotto naturale che ha un effetto calmante sull'apparato digerente. Da parte sua, la gestione nutrizionale del reflusso può includere:

  • Implementare una dieta con livelli ridotti di proteine e grassi, come cibi blandi, che alleggeriscono il carico di lavoro iniziale degli enzimi digestivi, benefico per qualsiasi cane con digestione compromessa.
  • Rivedi gli orari dei pasti: offri pasti più piccoli e più frequenti.
  • Affrontare lo scarso appetito: un'alimentazione insufficiente può anche portare a perdita di peso, stitichezza, perdita di energia e carenze alimentari. Pertanto, il prodotto scelto deve essere molto appetitoso.
  • Imposta un livello moderato di fibre. È meglio evitare grandi quantità di frutta e verdura, anche se ben cotte, e scoraggiare il consumo di erba. La polpa di barbabietola è una buona opzione.
  • Evita i dolci e gli extra che aggiungono grassi.
  • Combatti l'obesità.

Nei casi più gravi, il bruciore di stomaco fa sì che il cane smetta di mangiare.Per controllarlo, i veterinari usano tubi di alimentazione e fluidi per via endovenosa, poiché questo è l'unico modo per mantenerli stabili.In generale, la prognosi per questa condizione è solitamente positiva e il cane ha solo bisogno di un cambiamento nella sua dieta e farmaci.

Come prevenire il reflusso acido nei cani?

Il reflusso acido può essere prevenuto nella maggior parte dei casi, basta mantenere buone abitudini alimentari, fare esercizio fisico e avere una vita sana. Anche se sembra semplice, questo permette ai cani di mantenere il loro peso ideale ed evitare le malattie, il che aiuta a proteggere la stabilità del loro stomaco.

Sebbene il reflusso acido non sia una condizione grave per i cani, è necessario evitare che la loro salute peggiori e agire prima che i sintomi peggiorino. Vai dal tuo veterinario per un controllo almeno ogni 6 mesi, poiché in questo modo ti assicurerai che il tuo animale domestico sia in condizioni ottimali.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave