Come nascono i conigli?

I conigli sono animali adorabili che godono di ottima fama nella società in generale. In ogni caso, non tutti conoscono dati rilevanti sulla sua riproduzione. Qui vi raccontiamo come nascono i conigli.

L'allevamento dei conigli è un importante sostegno nell'economia del bestiame di diversi paesi. È necessario sapere come si riproducono e nascono i conigli per massimizzare la loro produzione, ma anche per mantenerli correttamente in cattività. Continua a leggere se vuoi saperne di più sull'argomento.

A che età si riproducono i conigli?

Si stima che un animale raggiunga l'età adulta quando è sessualmente maturo.La maturità innesca il segnale biologico dei conigli, in modo tale che siano in grado di riprodursi e avere piccoli dopo una certa età. La riproduzione del coniglio inizia sempre prima del primo anno di vita, ma l'intervallo di tempo varia per ogni razza. Questo dipende molto dalla taglia:

  1. Razza piccola: l'esemplare raggiungerà la maturità riproduttiva a 4-5 mesi di età.
  2. Mediana: 6-7 mesi di età.
  3. Grande: dai 9 ai 12 mesi in su.

Fecondità del coniglio

Quando una femmina di coniglio è sessualmente matura, è necessario tenere conto di fattori come il ciclo estrale prima di riprodurla. Questo concetto si riferisce al processo fisiologico sperimentato dalle donne che controlla i tempi di fertilità e infertilità.

Il ciclo estrale è un regolatore biologico che ci permette di inferire il momento in cui la femmina sarà più ricettiva e fecondabile. Questo processo è suddiviso in due fasi: anestro ed estro.

La differenza fondamentale tra i due è che l'anestro è il periodo non adatto alla fecondazione. Si verifica durante i primi 2 e gli ultimi 2 giorni del ciclo estrale. Estro invece significa il contrario: è il periodo fertile in cui la femmina è ricettiva.

Non è solo importante conoscere le fasi del ciclo estrale dei conigli, ma anche una serie di dettagli di montaggio. Ad esempio, le femmine possono attaccare i maschi quando cercano di fecondarli. È stato osservato che questo fatto non si verifica se è la femmina ad andare nella gabbia del maschio (e non viceversa).

L'atto sessuale dura solo pochi secondi e la fecondazione è interna.

Quando nascono i conigli?

Dopo l'accoppiamento e la fecondazione, si verifica il periodo di gestazione, durante il quale i piccoli si sviluppano all'interno dell'utero materno. La gravidanza si estende tra i 28 ei 32 giorni fino al momento del parto.Durante questa breve fase, le femmine sono più docili e si affaticano prima quando svolgono attività fisicamente impegnative.

Durante la gravidanza, i conigli iniziano a costruire il nido per ricevere i piccoli. Per questo usano anche la propria pelliccia come substrato, oltre ad altri materiali come rami o paglia. Questo processo è fondamentale, poiché la costruzione del nido deve permettere di mantenere il calore dei piccoli. Altrimenti, potrebbero morire in un breve periodo di tempo.

Come fa un coniglio a partorire?

Il travaglio è un evento che di solito si verifica di notte e le femmine non hanno bisogno di aiuto per svolgerlo (come può succedere con le mucche). Per quanto riguarda il tempo, si stima che possa durare tra i 15-30 minuti a seconda delle dimensioni della cucciolata. I conigli nascono senza troppe difficoltà in gruppi da 4 a 12 piccoli.

Anche se può sembrare strano, i giovani conigli nascono con il pelo e sono molto simili ai cuccioli di un cane. Tuttavia, con il passare del tempo, le caratteristiche fisiche tipiche di questi lagomorfi inizieranno a diventare più evidenti a causa del loro sviluppo.

Nel caso in cui sia il tuo animale domestico a partorire, ricorda che non dovresti mai intervenire nel processo di nascita. Infatti, dovrebbe essere data privacy e un ambiente buio e silenzioso con una temperatura stabile. Tieni presente che il suo istinto detta i passaggi, quindi non preoccuparti e controlla solo che il travaglio non duri più di mezz'ora. Altrimenti, chiama immediatamente il veterinario.

Quando separare i giovani?

Lo svezzamento è il processo in cui i conigli con poche settimane di vita vengono separati dalla madre e termina la fase di allattamento. Da questo momento si stima che i cuccioli possano ingerire esclusivamente cibo solido. Questo evento è rilevante, poiché influenzerà lo sviluppo dei giovani conigli e le loro possibilità di sopravvivenza.

Per quanto riguarda l'età in cui avviene lo svezzamento, questa di solito dipende dal tasso di riproduzione stabilito per la femmina. Attualmente sono noti 3 diversi metodi che consentono di decidere se continuare o meno l'allattamento al seno. Ve li mostriamo nel seguente elenco:

  1. Tradizionale: lo svezzamento avviene dopo 1 mese e 5 giorni. È considerato tardi.
  2. Semiprecoce: i giovani conigli devono aver raggiunto i 28 giorni di età e non superare mai i 35 giorni di vita. È il parametro più utilizzato nel settore.
  3. Precoz: si stabilisce un periodo di tempo dai 21 ai 28 giorni di età ed è il più veloce di tutti. In questi casi, le femmine sono esposte a tassi di riproduzione intensiva.

Se lo svezzamento è anticipato, si consiglia di somministrare antibiotici con il mangime, in quanto i giovani conigli sono soggetti a sviluppare infezioni secondarie a causa della possibile immunosoppressione. Inoltre, si raccomanda che il peso dei giovani conigli superi i 350 grammi per eseguirlo (al fine di ridurre al minimo le vittime).

Cure dopo il parto per i conigli

Una volta nati, i conigli necessitano di una serie di attenzioni specifiche sia da parte della madre che del tutore.In casa si consiglia di nutrire i conigli con il latte materno fino al 18° giorno di vita, ma dal 19° si può iniziare a offrire fieno e mangimi speciali per gli esemplari appena nati. Lo svezzamento avviene circa 5 settimane dopo il parto.

I piccoli vanno tenuti in un luogo caldo e protetto, perché è fondamentale evitare che si stressino. Se la gabbia ha una temperatura di 20 °C o superiore, può essere mantenuta senza disturbi, ma in caso di freddo eccessivo, è necessario posizionare una coperta termica all'esterno della struttura. Ricorda che questi piccoli animali sono inclini all'ipotermia.

Curiosità sulla nascita dei conigli

Non solo la fase riproduttiva è interessante, poiché i conigli appena nati (chiamati giovani conigli) mostrano caratteristiche curiose. Questi sono legati sia al numero di cuccioli che al comportamento della femmina. Vi diciamo alcuni dei più rilevanti:

  1. I giovani conigli ingeriscono solo latte materno ogni 24 ore.
  2. I primi 10 giorni sono cruciali per la sopravvivenza dei piccoli.
  3. I tipi nascono con gli occhi chiusi e quasi senza capelli. Dovrebbero essere vicini alla madre e tutti insieme per stare al caldo.
  4. Se una femmina ha una cucciolata di più di 9 cuccioli, alcuni di loro vengono nutriti da altre femmine con cucciolate più piccole.

Si può concludere che l'allevamento di conigli è un processo che inizia con la riproduzione dei conigli e comprende anche l'allevamento e l'ingrasso. Attualmente esistono protocolli d'azione che controllano tutti i dettagli, poiché è necessario garantire il benessere sia dei giovani conigli che della madre durante tutto il processo.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave