Differenze tra animali vivipari e mammiferi

Sommario:

Anonim

Gli animali sviluppano varie caratteristiche adattive per far fronte al loro ambiente. Tra le più importanti c'è la viviparità, una strategia riproduttiva caratterizzata dal dare alla luce giovani vivi senza la necessità che l'uovo esista come formazione intermedia. Tuttavia, questo tratto non rappresenta una categoria tassonomica né serve a classificare le specie.

D' altra parte, i mammiferi fanno parte di un gruppo tassonomico che presenta caratteristiche comuni e può essere viviparo o oviparo. È possibile che questa frase crei molta confusione, poiché a prima vista i mammiferi sembrano essere gli stessi dei vivipari, ma ci sono grandi differenze tra i due.Continua a leggere questo spazio e scopri come riconoscere ognuno di loro.

Cos'è un mammifero?

I mammiferi sono in re altà una classe tassonomica, la classe Mammalia, che raggruppa organismi che soddisfano le seguenti caratteristiche:

  1. Sono omeotermici. I mammiferi possono regolare il loro calore corporeo grazie al loro alto tasso metabolico. Pertanto, sono in grado di colonizzare ambienti freddi a temperature sotto lo zero.
  2. Hanno tre ossa nelle orecchie. Martello, incudine e staffa (ad eccezione di specie come l'ornitorinco e l'echidna).
  3. Hanno i capelli almeno in una fase della loro vita. Anche i mammiferi marini vengono a portare i villi durante il loro sviluppo embrionale.
  4. Hanno le ghiandole mammarie. In re altà, queste strutture sono ghiandole sudoripare modificate per secernere il latte. Questa caratteristica è l'insegna all'interno del gruppo e il motivo per cui tutti i rappresentanti del taxon sono chiamati mammiferi.

Questo gruppo è monofiletico, il che significa che tutte le specie al suo interno hanno lo stesso antenato comune. In ogni caso, qui ci sono esseri viventi molto diversi che vivono sia sulla terraferma che nell'acqua. Le loro abilità locomotorie li rendono capaci di nuotare, s altare, volare, correre e strisciare.

In breve, i mammiferi sono in grado di colonizzare quasi tutti gli habitat e mostrano tratti diversi a seconda della specie analizzata.

Tipi di mammiferi

La grande diversità dei mammiferi consente l'insorgere di strategie di vita innovative e distintive in molte specie. Con questo approccio, possono essere suddivisi nei seguenti tre sottogruppi:

  • Monotremi: sono organismi che mantengono caratteristiche ancestrali simili a quelle dei rettili. La più rappresentativa è la presenza della cloaca, cioè lo sbocco delle vie digerente, urinaria e riproduttiva.
  • Marsupiali: sono molto simili ai placentali, con la differenza che il loro sviluppo embrionale in utero è molto breve. Per questo motivo le loro ghiandole mammarie sono presentate in una specie di borsa, poiché i piccoli finiranno di svilupparsi lì mentre bevono il latte materno. Questa membrana simile a un sacco è chiamata marsupio ed è il motivo per cui sono chiamati marsupiali.
  • Placentaria: la stragrande maggioranza dei mammiferi appartiene a questo sottogruppo. Ecco tutti gli organismi che si sviluppano completamente all'interno del grembo materno. Per fare questo, viene generata una membrana placentare che nutre il bambino nel grembo materno.

Cos'è la viviparità?

Viviparità è una strategia di riproduzione che si caratterizza per dare alla luce un giovane vivo. Ciò significa che tutto lo sviluppo del neonato avviene all'interno della madre. Come accennato in precedenza, questo termine viene utilizzato per indicare un'ulteriore caratteristica dell'organismo, ma non per classificarlo tassonomicamente.

Oltre alla viviparità, ci sono altre due strategie di riproduzione che gli esseri viventi possono utilizzare. Ciascuno di essi è descritto di seguito:

  1. Oviparità: caratterizzata dalla produzione di uova. L'embrione si sviluppa al di fuori del corpo della madre, ma all'interno di un uovo che gli fornisce tutti i nutrienti di cui ha bisogno. Ciò significa che una singola femmina può lasciare più prole ad ogni evento riproduttivo, dal momento che non deve immagazzinare i feti nel suo corpo.
  2. Ovoviviparità: è un punto intermedio tra oviparità e viviparità. In questa strategia viene prodotto un uovo che viene trattenuto all'interno della madre, ma viene rilasciato solo al momento della schiusa. Pertanto, i giovani nascono (in apparenza) come vivipari.

Ognuna delle strategie di cui sopra garantisce determinati vantaggi evolutivi alle specie. Ciò significa che ogni animale "sceglie" quello che gli dà i migliori risultati per avere successo nel suo ambiente. Tuttavia, questi tratti non sono specifici di un singolo gruppo tassonomico.

Ci sono differenze tra mammiferi e animali vivipari?

I mammiferi sono un gruppo tassonomico che condivide alcune caratteristiche in comune. Mentre la viviparità è un tratto che qualsiasi specie può avere (o meno), indipendentemente dal gruppo evolutivo a cui appartiene. Entrambi i termini non sono equivalenti e sotto l'approccio biologico sono completamente diversi.

La confusione della loro somiglianza può essere dovuta al fatto che la maggior parte dei mammiferi sono vivipari, quindi entrambi i termini vengono usati in modo equivalente. Tuttavia, non tutti i mammiferi sono vivipari, né tutti i mammiferi vivipari. Ad esempio, l'ornitorinco (monotrema) è un mammifero che produce uova (ovipari). Ciò significa che è sbagliato usare entrambi i concetti come sinonimi.

Gli animali ovovivipari possono provenire da diversi gruppi tassonomici come rettili, mammiferi, anfibi o pesci. Ci sono grandi differenze tra loro e anche non tutti i membri di ciascun gruppo presentano questa caratteristica.Visto in un altro modo, la viviparità si riferisce al tipo di strategia riproduttiva della specie, mentre il termine mammifero è un gruppo tassonomico specifico

Ci sono rettili, come alcuni serpenti, che sono completamente vivipari nonostante non siano inclusi nel gruppo dei mammiferi.

Come puoi vedere, mammiferi e vivipari sono gruppi animali con grandi differenze, anche se solo il primo rappresenta un livello tassonomico valido. Tieni presente che questo non significa che sia sbagliato usare uno dei due termini, ma che devi riconoscere di quale gruppo stai parlando per selezionare il concetto appropriato.