Perché il tuo cane si lecca la vulva?

Molte persone considerano normale quando una cagnolina si lecca la vulva. Ma questo non indica necessariamente che sia molto ordinata, ma piuttosto è un comportamento scorretto. È importante essere consapevoli di questo tipo di comportamento per il benessere del tuo animale domestico.

Le femmine sono animali affascinanti. Innanzitutto per il suo istinto protettivo e la sua immensa capacità di trasmettere affetto. D' altra parte, le femmine richiedono un'attenzione speciale in termini di bisogni. Soprattutto quando si tratta dei suoi genitali.

Ti sei mai chiesto perché il tuo cane si lecca la vulva? Se non conosci la risposta, ti diciamo che quando un cane lecca la sua vulva con grande intensità e frequenza, può essere un segno che qualcosa non va nel suo corpo.Pertanto, si consiglia di andare dal veterinario prima di optare per qualsiasi trattamento.

Le femmine si leccano i genitali per l'igiene e anche quando ritengono di avere qualche disagio. Molti di loro irritano la loro vulva leccandosi e il disagio aumenta, il che può portare a complicazioni in seguito.

Cos'è la vulva e qual è la sua funzione?

La vulva è l'organo terminale del sistema urinario e del sistema riproduttivo delle femmine. In questo modo, la sua funzione include consentire l'eliminazione delle tossine dall'organismo e anche il mantenimento della specie.

Quando la vulva è esposta, può entrare con vari microrganismi e sostanze chimiche dall'ambiente esterno. Questo può portare ad allergie, infezioni e complicazioni nel sistema urinario e riproduttivo.

Pertanto, è molto importante prestare attenzione se il tuo cane si lecca spesso la vulva. Lo scopo è analizzare i possibili processi dannosi che possono influenzare il tuo corpo.

–Se il tuo cane lecca la sua vulva, non punirla o ignorare questo comportamento–

Perché il tuo cane lecca la vulva?

Ci sono molte possibili cause di questo tipo di comportamento. Alcuni sono naturali e non rappresentano alcun disturbo. Ma a seconda di alcune variabili, questa abitudine può diventare un sintomo.

Motivi per cui il tuo cane si lecca la vulva

Anche se le femmine si leccano le parti intime durante i periodi di calore come abitudine di pulizia, ci sono altri motivi per cui potrebbero impegnarsi in questa attività. Alcuni di questi motivi sono elencati di seguito:

1. Stress

I cani soffrono molto lo stress dei tempi moderni. Possono persino acquisire il temperamento irrequieto e ansioso dei loro proprietari o dell'ambiente in cui vivono. Pertanto, è più comune che i cani siano stressati nelle grandi città.

Lo stress è fondamentalmente un eccessivo accumulo di tensione. Per rilasciarlo, il corpo trova delle valvole di sfogo. Il cane tende a leccarsi compulsivamente quando è irrequieto o stressato. In questi casi, è importante indagare su cosa sta causando lo stress per non danneggiare la salute dell'animale.

2. Disturbi ormonali

Alcuni cani hanno disturbi ormonali e malattie autoimmuni (allergie). Queste condizioni possono causare iperattività, stress o ansia e infiammazione nella zona intima. Di conseguenza, il tuo cane lecca la sua vulva, il che non fa che peggiorare la situazione. Infatti, se non si prestano le dovute cure, potrebbe causare un'infezione.

3. Infezioni o infiammazioni

Se la cagna si lecca frequentemente e la vulva presenta pus, sanguinamento, arrossamento o gonfiore, è probabile che sia interessata da un processo infiammatorio o infettivo.In entrambi i casi si possono provocare gravi danni alla salute dell'animale. Alcuni esempi sono le vaginiti o le infezioni urinarie, che sono relativamente comuni.

Nel caso in cui il cane presenti gonfiore e urini più del solito o in luoghi dove non era abituato a urinare, potrebbe essere segno di un'infezione urinaria. Se la vulva è gonfia o arrossata al di fuori del periodo di calore, questo potrebbe essere un segno che il cane soffre di infiammazione o allergia localizzata. Ambienti inquinati o poco sanificati possono facilmente causare queste reazioni.

È importante andare rapidamente dal veterinario. I microrganismi si riproducono facilmente e possono compromettere gran parte del corpo del tuo cane. Soprattutto, ammesso che il flusso sanguigno sia raggiunto. È molto importante recarsi immediatamente dal veterinario se il cane presenta questi sintomi. In questo modo si impedirà all'infezione di raggiungere l'utero e le ovaie, colpendo il tratto riproduttivo.

4. Masturbazione

Sì, anche i cani si masturbano. Ne hanno bisogno sia i maschi che le femmine. Non si tratta di male o perversione. È un'abitudine naturale nel loro sviluppo sessuale. Proprio come un bambino umano inizia a toccarsi per esplorare e scoprire il proprio corpo, i cuccioli si leccano a vicenda.

A poco a poco i cuccioli cominciano a riconoscersi come individui propri, diversi dalla madre. Ma ancora non distinguono i sessi. Maschi e femmine si comportano allo stesso modo e non hanno istinto riproduttivo attivo.

Quando arriva il primo calore della femmina, significa che è già sessualmente attiva ed è pronta per l'accoppiamento. Il calore è il momento più rilevante dell'inizio di una vita riproduttiva. Lo sviluppo sessuale dell'animale permette la sopravvivenza della specie.

Pertanto, è comune che il tuo cane inizi a leccare la sua vulva intorno ai 6 o 7 mesi di vita per provocare piacere. Ciò significa che sta scoprendo se stessa e sta maturando per una vita adulta sessualmente attiva.

5. Cisti (tumori)

La crescita di una massa cellulare amorfa nella regione della vulva o della vagina può anche scatenare infezioni e infiammazioni. Di conseguenza, la cagna si lecca costantemente la vulva per contrastare il disagio. Questi casi non sono molto frequenti, ma bisogna stare attenti a rilevarli in tempo.

6. Trauma

È frequente che mentre il cane sta giocando urta qualche mobile o cade da un' altezza considerevole. Sebbene possa sembrare minore, questi traumi potrebbero far gonfiare la tua vulva. Fai molta attenzione a questi eventi, perché se provocano l'incendio di una parte del corpo, è probabile che il colpo sia più forte del previsto e abbia conseguenze ancora più gravi.

7. Corpi estranei

È raro, ma in alcuni casi le femmine possono avere un oggetto estraneo attaccato alla vulva o al pelo vicino. Pertanto, si lecca nel disperato tentativo di rimuoverlo e sentirsi meglio.

Cosa dovresti fare se la tua puttana si lecca troppo la vulva?

La cosa normale è che le cagne si leccano la vulva sporadicamente, poiché lo ripetono più volte all'anno a causa delle loro abitudini di pulizia. Tuttavia, se osservi che il tuo cane ripete questa azione per diversi giorni, è probabile che tu stia affrontando un problema comportamentale o un problema di salute.

La prima reazione che dovresti avere di fronte a questo comportamento è quella di andare dal tuo veterinario, poiché è l'unico qualificato per diagnosticare il tuo animale domestico. Di solito utilizzerà test fisici e chimici per escludere la presenza di un processo infettivo, un tumore, un'allergia o un problema ormonale. Inoltre, ti chiederà della sua ultima stagione degli amori per scoprire se questa potrebbe essere la causa.

Trattamento

Una volta che il professionista avrà identificato il motivo per cui la tua cagnolina si lecca troppo la vulva, procederà a stabilire il trattamento appropriato.Questo può essere diverso a seconda della situazione particolare di ciascun caso, ma di solito include l'uso di antinfiammatori e antibiotici. Allo stesso modo, la chirurgia viene utilizzata solo quando ci sono cisti, tumori o corpi estranei che ostruiscono l'area.

E se non ci sono problemi di salute?

In questi casi, è impossibile fare qualcosa direttamente per evitare che il tuo cane lecchi la sua vulva, poiché è un'area sensibile che potrebbe essere facilmente danneggiata. Pertanto, l'opzione migliore è cercare di identificare ciò che sta stressando il tuo animale domestico ed eliminarlo il prima possibile. Naturalmente, non dimenticare che la masturbazione non è considerata un problema, poiché l'autocompiacimento fa parte della natura degli animali.

I cani sviluppano problemi comportamentali quando c'è qualcosa nel loro ambiente che li disturba. Questo può essere semplice come la mancanza di esercizio fisico, un cambio di alimentazione, un trasloco o la nascita di un bambino, sebbene anche la paura, l'abuso e le operazioni chirurgiche ne siano le cause.Tuttavia, può diventare piuttosto complesso identificare il motivo specifico.

Se, nonostante i tuoi sforzi, non riesci a trovare l'origine del problema, è possibile che un etologo esperto di cani possa aiutarti con la soluzione. Ricorda che questi tipi di professionisti sono bravi a reindirizzare l'energia e l'attenzione dei cani, quindi sono l'ultima opzione per correggerli.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave