Quanti giorni può stare da solo il tuo gatto?

Le fighe hanno un carattere indipendente e molti proprietari credono di poter essere lasciate sole per diversi giorni senza nuocere al loro benessere. Anche se è vero che potrebbero sopportare questo tempo da soli, è importante fare attenzione e limitare i giorni in cui il gatto rimane a casa da solo.

In pratica, anche i gatti hanno bisogno di attenzioni e la solitudine può essere molto dannosa per la loro salute. Successivamente, discuteremo per quanto tempo un gatto può essere tranquillamente lasciato solo.

Quanto tempo può stare da solo un gatto?

Poiché ogni gatto è un essere unico, con la propria personalità e il proprio organismo, non esiste una risposta universale a questa domanda.Sebbene ci siano cure essenziali di cui ogni gattino ha bisogno, le esigenze specifiche di ogni felino devono essere considerate quando lo si lascia da solo.

I veterinari menzionano spesso un "massimo salutare" di uno o due giorni. Ma il tempo che un gatto può stare da solo dipende da molte variabili, come l'età, lo stato di salute, la taglia o la razza, l'educazione, ecc. Inoltre, l'ambiente deve essere preparato per soddisfare le esigenze di ogni gattino durante l'assenza del suo padrone.

Ad esempio: un gatto anziano o un neonato ha bisogno di cure costanti e non deve essere lasciato solo per lunghe ore. La loro salute è molto delicata e l'attenzione dei loro proprietari è fondamentale per il loro benessere. D' altra parte, ogni gattino ha bisogno di essere educato per imparare a gestire la propria solitudine ed evitare problemi comportamentali quando è solo.

Devi capire che il tempo possibile per lasciare un gatto da solo non è necessariamente il più sano e adatto. Biologicamente un gatto potrebbe sopravvivere diversi giorni senza la presenza dei suoi padroni, purché abbia cibo e acqua in abbondanza.Ciò non significa che questo stato sia positivo per la loro salute e comportamento.

Adottando un gattino, ci assumiamo la responsabilità di fornirgli le condizioni ottimali per il suo sviluppo fisico e mentale. I gatti sono esseri intelligenti e socievoli che hanno bisogno di molto di più del cibo e dell'acqua per vivere bene.

Tutti i gatti adulti possono stare a casa da soli?

In re altà, la personalità del micio è un aspetto altrettanto o più importante della sua età. Alcuni gatti sono più riservati e indipendenti, motivo per cui incanalano facilmente la loro energia durante l'assenza dei loro proprietari.

Altri gatti sono così affettuosi e socievoli che si affezionano molto ai loro padroni. Lasciati soli per lunghe ore, possono sentirsi stressati, nervosi, tristi o ansiosi. Questi sentimenti negativi di solito favoriscono lo sviluppo di comportamenti aggressivi o distruttivi, come nel caso dell' alterazione dell'appetito e delle abitudini dei nostri gatti.

D' altra parte, è fondamentale notare che lasciare un gatto da solo non dovrebbe diventare un'abitudine durante la sua educazione. I gattini che rimangono soli per molte ore tendono a vivere una vita sedentaria dannosa per la loro salute fisica e mentale. Una routine di esercizio inattivo e scadente favorisce il sovrappeso e numerose malattie associate.

Se i gatti non hanno un ambiente arricchito, neanche la loro mente sarà adeguatamente stimolata. Di conseguenza, possono comparire deviazioni comportamentali legate all'accumulo di stress e noia.

Suggerimenti per lasciare in pace il tuo gatto

Il benessere del tuo animale domestico può essere a rischio mentre non sei a casa, quindi è necessario assicurarsi che sia sempre al sicuro. Ecco perché il seguente elenco raccoglie alcuni dei consigli più utili quando lasci il tuo gatto da solo:

1. Prima educazione

L'istruzione precoce potrebbe aiutare a migliorare il modo in cui il felino affronta la solitudine. Ogni gatto può imparare a incanalare positivamente la propria energia e gestire la propria solitudine, ma deve avere la pazienza dei suoi proprietari e la saggezza per applicare rinforzi positivi nel suo apprendimento. Pertanto, devi investire nell'educazione del tuo micio fin dai suoi primi giorni nella sua nuova casa.

2. Arricchimento ambientale

L'arricchimento ambientale è essenziale affinché il tuo gatto eserciti la sua mente e il suo corpo, mantenga un peso sano e un comportamento stabile. In questo modo il gattino è in grado di controllare meglio le proprie emozioni e sopportare di stare da solo più a lungo.

3. Giocattoli adatti per l'esercizio

Poiché il micio non vuole uscire, ha bisogno di spendere le sue energie all'interno della casa; Per fare questo, devono avere tiragraffi, giocattoli, giochi interattivi e altri accessori per rimanere attivi e divertirsi.

4. Condiziona il tuo ambiente

Se alla fine dobbiamo lasciare il nostro micio da solo per un giorno o due, è essenziale condizionare la casa per garantirne la sicurezza e il benessere. Un buon consiglio è lasciare diversi abbeveratoi e mangiatoie con acqua e cibo, in modo da poter accedere ai loro contenitori in varie parti della casa.

5. Evita di apportare modifiche a casa

I gatti amano le abitudini e odiano i cambiamenti, quindi è meglio evitare di cambiare mobili, modificare piatti o portare via giocattoli prima di partire. Lo stress causato da queste situazioni può indurlo a rifiutare il cibo, quindi non mangerà bene durante la tua assenza.

6. Usa distributori automatici

Anche un distributore automatico può essere di grande aiuto, ma dovremo insegnare al nostro micio come usarlo. Questo non solo gli renderà più facile mangiare, ma lo distrarrà anche per qualche istante.Inoltre, lasciare più di una lettiera a disposizione impedirà al gatto di urinare fuori posto.

7. Scegli di assumere una cura felina

Se abbiamo intenzione di viaggiare e non possiamo portare con noi i nostri gattini, l'ideale è affidarli alle cure di persone fidate. Oltre a ricorrere alla nostra famiglia e ai nostri amici, è anche possibile assumere i servizi di persone specializzate. Certo, è meglio che quando il gatto ha bisogno di essere lasciato solo, la badante venga a casa sua. Ciò eviterà di produrre più stress per cambiare il tuo ambiente quotidiano.

È possibile far uscire il gatto di casa mentre non ci sei?

In alcune case è normale avere porte per gli animali domestici che facilitano l'accesso all'esterno. Tuttavia, non è bene che un gatto esca di casa mentre tu sei via, poiché potrebbe accadere qualcosa di imprevisto e non sarai in grado di aiutarlo quando ne avrà bisogno. Inoltre, tieni presente che c'è la possibilità che vada perso e non lo scoprirai fino al tuo ritorno dal viaggio.

Cosa può succedere se il gatto passa molto tempo da solo a casa?

Nonostante tutte le cure e le precauzioni prese affinché il tuo gatto stia bene in tua assenza. Devi essere consapevole che ci saranno alcuni problemi o inconvenienti al tuo ritorno dal tuo viaggio. In altre parole, dovrai prepararti per determinate situazioni che potrebbero essere inevitabili nel momento in cui lasci il tuo animale domestico incustodito. Alcuni di loro sono:

  • Graffi sui mobili: è possibile che il gatto si arrabbi per la tua assenza e inizi a graffiare i mobili, potresti anche prenderlo come una vendetta da parte sua.
  • Evacuazioni al di fuori della sandbox: non essendo in giro, il gatto coglie l'occasione per fare le cose che sa che odi. Uno di loro trova le feci o l'urina fuori dalla lettiera.
  • Cibo o acqua sprecati: sarai anche meno attento con cibo e acqua, e potresti persino buttarli via di proposito.
  • Letti russi: è probabile che vadano nel luogo in cui il tuo odore è più predominante (la tua stanza) e fai qualche danno o ne approfitti per fare un pisolino.
  • Oggetti rotti: se alcuni gatti hanno determinate tendenze distruttive e lanciano oggetti per divertimento, immagina cosa farà un felino che si sente infastidito dalla tua assenza. È meglio considerare questa situazione prima di uscire di casa, perché senza la tua supervisione potrebbe farsi male rompendo oggetti di vetro o simili.
  • Ansia da separazione: è probabile che anche il tuo animale domestico sviluppi un'eccessiva paura che tu te ne vada di nuovo, quindi diventerà ansioso ogni volta che ti vedrà partire. Questo è noto come ansia da separazione e può portare ad altri comportamenti inappropriati come l'aggressività.

Qualcuno può prendersi cura del tuo gatto quando non ci sei?

Anche se i gatti hanno bisogno di un po' di attenzioni durante il giorno, non sempre accetteranno che qualcuno si prenda cura di loro.Quindi, prima di partire per un viaggio, prova a presentare il tuo gatto al sitter in modo da poter vedere se gli piace o no. Probabilmente lo accetterà senza problemi, ma è sempre meglio essere sicuri o potrebbero sorgere conflitti mentre non sei a casa.

Preferibilmente, se prevedi di assentarti per più di 24 ore, cerca di convincere una persona (sitter) a visitare il tuo gatto almeno una volta al giorno. Anche se è vero che un felino può resistere senza aiuto per più di 48 ore, è meglio che ci sia sempre qualcuno all'erta.

Quest'ultimo può sembrare eccessivo per alcuni tutor. Tuttavia, è essenziale se vuoi evitare che il tuo gatto crei stress e si senta il più a suo agio possibile in tua assenza. Ricorda che è in gioco il benessere mentale del tuo animale domestico, quindi non risparmiare sforzi nel cercare di offrirgli le cure migliori.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave