Scopri tutto sull'oreo dory nero, un pesce enigmatico

L'oreo dory nero è un pesce dalle caratteristiche peculiari che nuota nelle acque della Nuova Zelanda. Anche se è vero che il suo aspetto non è del tutto attraente per le persone, può suscitare curiosità a causa dei suoi enigmatici occhi colorati.

Il nome scientifico di questa specie è Allocyttus niger. Appartiene alla famiglia Oreo (Oreosomatidae), nota per presentare una fisiologia appiattita e leggermente triangolare. Gran parte delle loro caratteristiche fisiche, infatti, sono dovute al fatto che abitano profondità non sempre facili da raggiungere. Continua a leggere questo spazio e scopri di più sul oreo dory nero.

Habitat e distribuzione

Sebbene il oreo dory nero abiti solitamente nelle profondità delle acque della Nuova Zelanda, è possibile trovarlo anche vicino alle coste dell'Australia. Vivono tra i 560 e i 1.300 metri di profondità, quindi è normale che oggi sia una delle specie meno conosciute.

Comunemente, gli oreo dory neri adulti tendono a riunirsi vicino a canyon sottomarini. Tuttavia, i giovani esemplari preferiscono vivere nelle zone pelagiche, quasi ai limiti superiori della loro distribuzione all'interno dell'oceano. Inoltre, cercano acque calde, quindi è probabile che nuotino verso regioni oceaniche più calde senza un vero modello migratorio.

Caratteristiche fisiche dell'oreo dory nero

Il corpo dell'oreo dory nero è caratterizzato dall'essere appiattito e ovale, con alcune curvature triangolari sul dorso tipiche degli oreo.Allo stesso modo, le sue pinne sono poco evidenti, ad eccezione della coda (pinna caudale) e delle pettorali. Sfoggiano anche diverse spine radianti che corrono lungo i bordi della schiena e del petto, conferendo loro un aspetto particolare e minaccioso.

Come se non bastasse, il suo corpo mostra due grandi occhi color smeraldo, uno su ciascun lato della testa. Questo tratto contrasta troppo con gli aspetti biologici dei pesci che vivono a profondità simili, poiché la tendenza è quella di presentare gli occhi scuri.

Questa specie misura in media 40 centimetri di lunghezza, con pesi massimi fino a 1,5 chilogrammi. Come suggerisce il nome, è noto per mostrare una colorazione nera su tutto il corpo che sembra servire come una sorta di mimetizzazione nei suoi dintorni oscuri.

Comportamento

Il oreo dory nero è un pesce che tende a muoversi in branco. Grazie al fatto che la loro morfologia è troppo appiattita, riescono a rimanere nascosti tra le zone rocciose dei canyon sottomarini, cosa che permette loro di intercettare facilmente le loro prede.In effetti, questo tipo di comportamento è ciò che complica ulteriormente le riprese e la registrazione della specie.

Alimentazione black oreo dory

La dieta principale dell'oreo dory nero è carnivora, quindi si nutre di pesci come crostacei, decapodi, anfipodi e altre specie più piccole. In poche parole, è in grado di consumare qualsiasi tipo di animale marino più piccolo di lui. Come se non bastasse, la parte superiore della sua bocca è protrattile, il che significa che può sporgere un po' per afferrare rapidamente le sue vittime.

Riproduzione

L'oreo dory nero raggiunge la sua maturità sessuale quando raggiunge tra i 21 ei 27 centimetri di lunghezza. Sebbene si sappia poco sulle strategie biologiche utilizzate da questa specie per riprodursi, si può dedurre che la sua fecondazione sia esterna. Inoltre, è probabile che produca tra le 800 e le 17.500 uova per chilogrammo di peso.

Sebbene questa fecondità sia relativamente grande, la re altà è che è piuttosto piccola rispetto ad altre specie commerciali.Pertanto, è probabile che vi sia qualche rischio per la sua popolazione a causa delle catture accidentali da parte delle navi commerciali. Tuttavia si hanno poche informazioni a riguardo e al momento non è possibile fare una previsione sul futuro di questa specie.

Come puoi vedere, il oreo dory nero non attira l'attenzione della gente per il suo fisico, ma piuttosto colpisce per le caratteristiche insolite che esibisce. Sebbene sia chiaro che la specie potrebbe nascondere molti altri segreti sulla sua biologia, è probabile che non verranno mai scoperti e scompariranno senza lasciare traccia. È impossibile aiutarli a evitare l'estinzione se non si sa molto sulla specie.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave