Tutto sulla vespa che mangia il legno

Sommario:

Anonim

Appartenenti alla famiglia dei Siricidae, le vespe dei boschi sono insetti xilofagi. Cioè, si nutrono e ottengono dal legno i nutrienti necessari per la loro sopravvivenza. Sono state descritte fino a 150 specie diverse, distribuite principalmente nei territori dell'America, dell'Europa e di parti dell'Australia e dell'Indonesia.

Secondo lo studio "Effetti del tipo e della gestione forestale sull'abbondanza di vespe legnose autoctone (Hymenoptera: Siricidae) nel Mississippi, Stati Uniti" , la vespa erbivora è considerata un parassita che colpisce notevolmente le piantagioni di legno di pino e altri specie arboree. Secondo questo documento, gli alberi infestati dalla vespa hanno un'area inferiore alla base, dimensioni ridotte, fogliame giallastro o rada e un diametro inferiore alle radici.

Caratteristiche fisiche della vespa mangia-legno

La vespa mangiaboschi ha un corpo cilindrico e allungato, che misura generalmente dai 4 ai 5 centimetri. Nella loro fase adulta sono blu, marroni o neri con alcune parti gialle. Le femmine, in particolare, hanno una struttura chiamata ovopositore, che si trova nella parte finale del loro addome. Ha invece un apparato boccale masticatore e un paio di ali membranose, caratteristica che condivide con altri imenotteri come api e bombi.

Habitat e alimentazione

I pini sono i principali ospiti di queste vespe, nei quali stabiliscono i loro nidi o colonie. Dalla corteccia degli alberi costruiscono le loro case unendo i materiali con una sostanza che secernono simile alla cera.

Come accennato in precedenza, si nutrono del legno degli alberi o di tronchi già tagliati. Possono persino consumare mobili o altri oggetti realizzati con questo materiale.Per digerire la cellulosa presente nelle cellule vegetali, questa vespa si avvale dell'aiuto di funghi simbiotici che facilitano il lavoro della digestione.

Riproduzione

Il ciclo riproduttivo della vespa erbivora inizia quando la femmina, attraverso l'ovopositore, deposita le sue uova sugli alberi. Allo stesso modo, perfora le specie vegetali e introduce un muco fitotossico e un fungo noto come Amylostereum areolatum.

Successivamente, le uova si schiudono lasciando il posto alle larve, che scavano gallerie e iniziano a nutrirsi del legno con l'aiuto dei funghi simbiotici anch'essi posti. In questo stato rimangono solitamente per due o tre anni, per poi trasformarsi in una pupa che migra verso la superficie del tronco dell'albero. Infine, una vespa adulta emerge dalla pupa per ricominciare l'intero ciclo riproduttivo.

Danno ambientale

L'affezione degli alberi parassitati dalla vespa avviene principalmente per l'azione di agenti fitotossici e del fungo Amylostereum areolatum. Che sono installati da lei al momento dell'ovodeposizione. Pertanto, le specie arboree infette presentano sintomi di debolezza e stress, come piccole dimensioni, fogliame ingiallito e in decomposizione, rami secchi, piccole radici e successiva morte.

Per questo motivo sono state ricercate molte strategie chimiche e biologiche per controllare la presentazione e la diffusione di questo insetto nelle piantagioni di pini e altre specie arboree. Uno di questi è il controllo da parte della persuasiva vespa Rhyssa, che deposita le sue uova nelle larve del mangiatore di legno, per poi nutrirsene e distruggerle. Analogamente, per il suo controllo biologico, sono stati utilizzati con successo anche il nematode Deladenus siricidicola e il parassita Ibalia leucospoides.