Geriatria nel cane: cos'è e qual è la sua importanza

La geriatria veterinaria è una specialità medica dedicata al trattamento dei problemi della vecchiaia e delle patologie ad essa associate negli animali da compagnia, come cani e gatti. Detta area si concentra sull'analisi delle condizioni frequenti che colpiscono i campioni senili, come l'obesità, il cancro, le malattie cardiache, tra gli altri.

L'invecchiamento è un processo naturale che influisce progressivamente sulla salute dell'animale con il passare degli anni. Sebbene sia impossibile evitare l'usura metabolica e fisica del corpo, la geriatria canina cerca di offrire cure adeguate che consentano ai cani di avere una migliore qualità di vita.Continua a leggere questo spazio e scopri di più su questo argomento.

Perché la geriatria è importante per i cani?

Come tutti gli esseri viventi, è normale che il cane cominci a presentare problemi di salute quando si avvicina alla fine della sua vita. Anche se è vero che queste affettazioni sono naturali e talvolta impossibili da evitare, possono essere trattate per cercare di ridurre la gravità dei loro segni clinici.

In base a questo approccio, la geriatria veterinaria appare come una risposta alla necessità di sviluppare strategie per rilevare precocemente le malattie senili. Grazie a questo, non solo migliora la qualità della vita del cane, ma aumenta anche la sua longevità e migliora la salute dei suoi ultimi anni di vita.

Perché i cani senili diventano più suscettibili alle malattie?

Con il passare degli anni, il metabolismo naturale dell'animale subisce un'usura che lo rallenta progressivamente. Pertanto, alcune funzioni importanti come il sistema immunitario diventano inefficienti, rendendole suscettibili a varie malattie.

Inoltre, sia i fabbisogni nutrizionali che l'energia fisica dei cani senili cambiano completamente rispetto alla loro età giovanile. Se le vecchie abitudini non si adattano alle nuove esigenze, è normale che si crei uno squilibrio che a lungo termine favorisce la presenza di patologie. In prospettiva, un cane senile tende a sviluppare più malattie in un anno rispetto a un cane giovane in diversi anni.

L'importanza dell'assistenza geriatrica nei cani

La maggior parte dei problemi di salute nei cani giovani sono associati a traumi, infezioni o parassiti. Come è possibile immaginare, si tratta solitamente di patologie puntuali il cui trattamento consiste nell'eliminare l'agente eziologico. Tuttavia, nel caso di esemplari senili, ciò non è sempre così semplice, poiché le patologie arrivano a coinvolgere più di un organo o apparato.

Poiché anche la capacità degli organi vitali è influenzata, qualsiasi condizione o anche un intervento chirurgico potrebbe causare un fallimento in uno di essi.Di conseguenza, la cura e l'attenzione veterinaria di un cane senile è più complessa di quella di un giovane esemplare.

Sebbene sia impossibile fermare il processo di invecchiamento, la geriatria veterinaria riesce a ritardare la comparsa dei suoi effetti sul corpo dei cani. Per questo motivo è fondamentale che i cani ricevano cure professionali specializzate quando raggiungono l'età senile.

Quando un cane è considerato senile?

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, i cani raggiungono la fase senile in età diverse a seconda della razza e del peso. Se è vero che non è sempre facile calcolare con precisione l'età in cui un cane raggiunge la vecchiaia, è possibile orientarsi come segue:

  • Razze piccole (meno di 10 chilogrammi): sono considerate vecchie tra gli 11 e i 12 anni.
  • Razze medie (10-25 chilogrammi): sono considerate vecchie tra i 9 e gli 11 anni.
  • Razze grandi (25-45 chilogrammi): sono considerate vecchie tra gli 8 e i 9 anni.
  • Razze giganti (più di 45 chilogrammi): sono considerate anziane a partire dai 7 anni di età.

Come puoi vedere, i cani di taglia grande e gigante raggiungono la vecchiaia prima dei cani di piccola taglia. Questo perché il tuo metabolismo è maggiormente utilizzato dalla tua costituzione fisica, che riduce notevolmente anche la tua longevità.

Segni di invecchiamento nei cani

Naturalmente, le età sopra indicate sono solo una media e non sempre rappresentano bene l'invecchiamento degli animali domestici. Pertanto, puoi anche scegliere di cercare alcuni segni fisici che compaiono quando i cani entrano nella loro età geriatrica. Tra i più frequenti ci sono:

  • Bassa resistenza fisica.
  • Sbalzi d'umore.
  • Aumento del peso corporeo (quando la dieta non è stata modificata).
  • Patologie frequenti (principalmente infezioni e parassitismo).
  • Sensibilità ai cambiamenti di temperatura.
  • Dormi più a lungo del solito.
  • La pelle si ispessisce e perde elasticità.
  • La pelliccia perde lucentezza e colore.
  • Cuscinetti più duri e asciutti.
  • Difficoltà a vedere o sentire.
  • Frequenti problemi dentali.
  • Presenza di cataratta.
  • Perdita dei denti.
  • Incontinenza urinaria.
  • Problemi cardiaci.

Cosa fare se un cane ha raggiunto la vecchiaia?

Se sono stati rilevati diversi segni di vecchiaia o il cane ha raggiunto un'età avanzata, la cosa migliore da fare è rivolgersi a un veterinario specializzato in geriatria per cani.Questo aiuterà il professionista a fare una diagnosi attuale della situazione di salute dell'animale, che sarà essenziale per pianificare le sue cure.

Va notato che la cura dei cani geriatrici è diversa in ogni caso. L'invecchiamento non segue sempre uno schema preciso o causa gli stessi sintomi clinici. Per questo motivo è fondamentale che uno specialista ti dia un adeguato follow-up e inizi trattamenti preventivi che migliorino la tua situazione.

La geriatria nei cani è un argomento di cui si parla poco al giorno d'oggi, poiché non sempre è consuetudine portare il proprio animale domestico dal veterinario per la prevenzione. Tuttavia, questa specialità medica può diventare essenziale per offrire ai cani la migliore qualità di vita possibile durante gli ultimi anni della loro vita.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave