Come rimuovere i nodi dal pelo del tuo gatto?

Tra tutti i compiti che un gatto può dedicare alla sua quotidianità, ce n'è uno davvero importante per lui: la toelettatura. Mantenere il loro pelo sano, pulito e morbido al tatto richiede un po' di lavoro da parte tua, ma anche del tuo tutore. Una componente essenziale dell'igiene in questa specie è evitare nodi nel pelo del gatto.

Ciò è particolarmente rilevante nei gatti a pelo lungo, dove l'annodatura è abbastanza comune. Vuoi sapere come svolgere questo compito senza che né tu né il gatto finirete per avere un brutto momento? Quindi, ti invitiamo a continuare a leggere.

È necessario togliere i nodi dal pelo del gatto?

Spazzolare il pelo di un gatto è uno dei compiti legati alla sua cura in cui dobbiamo impiegarci con una certa frequenza. Lo è ancora di più se l'animale ha il pelo lungo o semilungo. I vantaggi della pettinatura del tuo gatto sono molteplici e, tra tutti, segnaliamo i seguenti:

  • I peli morti vengono rimossi, che ne impedisce la dispersione in casa.
  • Questo pelo viene anche impedito di essere ingerito dall'animale, quindi allo stesso tempo la formazione di palle di capelli nel tuo stomaco.
  • Il guardiano aiuterà il gatto a rimanere pulito e sembrare più sano.
  • Pettinando l'animale, di conseguenza, si previene la formazione di nodi nei gatti.

È su quest'ultimo aspetto che ci concentreremo, poiché il fatto stesso di rimuovere i nodi dal pelo del gatto - se si sono formati - è molto necessario. Le ragioni sono, principalmente, 2; Ne abbiamo già parlato uno ed è l'estetica, poiché i nodi danno una certa sensazione di abbandono per quanto riguarda l'aspetto.

La seconda ragione per tenere a bada queste formazioni è che un nodo nei gatti a pelo lungo può fare davvero del male all'animale. Se il gatto lo tira leccandolo o graffiandolo, potrebbe causare irritazioni o lesioni involontarie alla pelle.

Dove sono i nodi più comuni?

In realtà, i nodi nei gatti possono apparire ovunque sul loro corpo. Nessuna zona è esente dalla loro possibile formazione, anche se è vero che sono più frequenti nelle parti di difficile accesso per l'animale durante la toelettatura. Ti diamo alcuni esempi di punti problematici:

  • Retro delle orecchie: Non solo è un'area che i gatti non possono raggiungere pulendo se stessi, ma è anche un'area altamente esposta all'attrito e questo favorisce la loro formazione.
  • Dietro le cosce: quando si siedono, i felini possono accumulare sporcizia che aggroviglia i loro capelli e porta a nodi nei gatti.
  • ascelle: qui gli intrecci sono causati, in parte, dall'attrito e dal movimento proprio del gatto.

Come prevenire i nodi nei gatti?

È chiaro che prima di avere a che fare con i nodi nei gatti, è meglio prevenirli. Considerando questo, il modo migliore per evitare la sua comparsa è spazzolare. Se hai un gatto a pelo semilungo come animale domestico, spazzolane idealmente il pelo 1-3 volte a settimana.

Nel caso di avere un gatto a pelo lungo come il persiano, il pelo lungo britannico o qualsiasi altro di quelli riconosciuti come gatti a pelo lungo dal Federazione mondiale dei gatti, dovresti spazzolarle i capelli ogni giorno. Il consiglio, invece, è quello di utilizzare un pettine di gomma per chi ha il pelo semilungo e uno metallico per chi ha i capelli più lunghi.

Durante l'operazione, sollevare bene lo strato superiore di capelli e spazzolare prima lo strato inferiore. Bisogna tener conto a partire da quello strato, cioè considerare bene l'intero spessore del mantello. Altrimenti compariranno dei nodi interni, ancora più difficili da vedere e da trattare rispetto a quelli superficiali. Finalmente, i bagni una volta al mese aiutano anche nella prevenzione dei nodi nei gatti.

Come rimuovere i nodi?

Se la prevenzione non ha funzionato e nel pelo del tuo gatto sono comparsi dei nodi, allora è il momento di rimuoverli. Ricorda che non farlo potrebbe danneggiare l'animale. Per eliminare tali grovigli, prendere nota dei seguenti passaggi da seguire:

  1. La prima cosa che dovresti fare è trovare il momento giusto per l'attività. Non puoi provare a rimuovere i nodi dal gatto quando è nervoso o eccitato. Cercalo se è calmo o stanco.
  2. Puoi attrarlo e intrattenerlo con un dolcetto per gatti. Una volta che l'animale è con te, il primo passo è cercare di districare il più possibile con le dita. Questo dovrebbe essere sempre fatto con i capelli asciutti. Afferra il nodo con le dita e analizzalo, poiché potrebbe esserci dello sporco intrappolato che puoi rimuovere facilmente.
  3. È adatto anche per applicare un balsamo per gatti per ammorbidire il nodo. Se lo usi sul tuo animale domestico, aspetta che si asciughi e poi inizia a passarci le dita cercando di districarlo.
  4. Prendete un pettine a denti fini e insieme. Inizia a districare il nodo dal bordo esterno e procedi verso l'alto. Stai molto attento a non tirare i capelli. La situazione in sé è solitamente piuttosto fastidiosa per l'animale se non è abituato a spazzolare da un cucciolo. Se le tiri anche i capelli, sarà difficile rimuovere i nodi.
  5. Quando arrivi a un punto in cui vedi che il nodo non si scioglierà più, prendi una forbice smussata e inseriscila tra il nodo e la pelle con grande cautela.
  6. Con la punta delle forbici sempre rivolta verso l'alto, tagliate i nodi. Durante l'intero processo dovresti tenere a mente che, se in qualsiasi momento il gatto inizia a sentirsi molto a disagio e vuole andarsene, è meglio lasciarlo e riprendere il compito un altro giorno.
  7. Quindi è il momento di pettinare bene il tuo gatto per assicurarti di averli eliminati tutti e che cosarimuovere i peli sciolti.
  8. Premia il tuo gatto in modo che l'esperienza non sia così spiacevole.

Quando tagliare il pelo del gatto?

Tagliare il pelo di un gatto è una questione che può causare polemiche. Anche se è vero che nei felini a pelo lungo o semilungo, tagliarsi il pelo quando le temperature si alzano li libera dal calore in eccesso, va ricordato che la pelliccia è una barriera protettiva contro le scottature.

Tuttavia, e tornando alla questione che ci riguarda, a volte la quantità di nodi nei gatti è così alta che l'unica soluzione è radere il gatto. Se questo è il caso del tuo animale domestico, si consiglia di non farlo mai completamente e di lasciare sempre uno strato sottile che copra il suo corpo. Se avete domande, chiedete al vostro veterinario.

Considerato quanto possano essere spaventosi e sfuggenti questi animali, se tu o il tuo gatto non siete abituati a tagliare, è meglio affidare l'attività a qualcuno specializzato in estetica felina. Anche se la tua relazione è buona, è possibile che non vi capiate quando si tratta di parrucchieri.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave