Segni di senilità nei cani

Quando il tuo animale invecchia, è normale vedere segni di senilità. Sebbene non sia facile da presumere, la vecchiaia è un processo che riflette il passare del tempo e che devi accettare.

Per questa ragione, dovresti essere in grado di identificare alcuni sintomi della vecchiaia. E, in questo modo, poterli affrontare e facilitare questa fase per l'animale.

Tuttavia, potresti avere dei dubbi su quali sarebbero i segni più caratteristici della senilità. Ecco alcuni sintomi.

Cos'è la senilità?

La vecchiaia porta con sé una serie di cambiamenti fisiologici e psicologici. Questa compromissione delle funzioni cognitive e degli organi è chiamata senilità. Normalmente, è un concetto che può essere confuso con la demenza. Non è così, poiché la demenza comporta la perdita o il disturbo delle facoltà mentali.

Allo stesso modo, la patologia precedentemente menzionata è correlata a numerosi sintomi coinvolti nel deterioramento mentale. Dunque, il declino mentale non è una normale conseguenza dell'invecchiamento.

Segni di senilità

La senilità porta a una perdita delle funzioni cognitive e fisiologiche nel cane e nel gatto. La disfunzione cognitiva si manifesta attraverso segni come i seguenti.

Comportamento sedentario

L'invecchiamento fa sì che il cane riduca la sua attività diminuendo la sua energia. Per questo motivo, invecchiando, i cani diventano sedentari.

Soffrono anche di una diminuzione del tono e della forza muscolare, soprattutto nelle estremità. Pertanto, la loro capacità di movimento è ridotta. Inoltre, possono sviluppare malattie articolari degenerative. Una delle malattie più conosciute è l'artrite.

Perdita di controllo dei comportamenti di base

Tra i sintomi più caratteristici della senilità c'è la perdita di controllo. Ad esempio, l'animale può perdere il controllo del proprio sistema urinario.

Un altro comportamento evidente è che il loro odore, la vista o l'udito diminuiscono. Come si può vedere, i suddetti disturbi sono un chiaro segno di deterioramento fisico.

Cambiamenti di carattere

I cani anziani possono subire cambiamenti di carattere, che li rende più irritabili. È stato anche osservato che provano meno curiosità per i nuovi oggetti.

Diminuita interazione con altri individui

La senilità è anche associata a cambiamenti nel comportamento sociale. Ciò implica una diminuzione dell'interazione con le persone. Questo può essere influenzato dal disorientamento e dalla perdita di memoria. Inoltre, possono mostrare difficoltà nel riconoscere luoghi o persone familiari.

Altri sintomi

Oltre ai segni sopra menzionati, altri possono soffrire come:

  • Disturbi del ciclo del sonno.
  • Perdita di memoria.
  • Apprendimento ritardato.
  • Diminuzione della curiosità e del comportamento esplorativo.
  • Difficoltà a localizzare il cibo.

Cosa puoi fare per mettere a suo agio l'animale?

Sfortunatamente, non c'è niente che possiamo fare per fermare l'invecchiamento. Tuttavia, è possibile prendere in considerazione una serie di consigli per facilitare questo passaggio all'animale domestico.

Eseguire regolarmente un lieve esercizio fisico

Come già detto, un segno chiave è la debolezza muscolare e lo stile di vita sedentario. Questo provoca esaurimento nel cane e porta a malattie articolari.

Un modo per ridurre questi problemi è fare esercizio fisico regolare e leggero. In questo modo il cane può mantenere la routine della passeggiata e distrarsi dal disagio.

Cambiamenti nella dieta

Altri segni distintivi della senilità sono la perdita dell'olfatto, della vista, dell'udito e del gusto. Inoltre, possono anche soffrire di perdita dei denti o altri problemi orali come le infezioni.

Questo rende estremamente difficile per il cane mangiare cibi duri come il mangime. Aggiungendo nuovi cibi o eliminando quelli difficili da ingerire, si stimola l'animale.

Inoltre, un cane anziano necessita di un maggiore apporto di vitamine e minerali. Pertanto, è positivo apportare modifiche alla dieta, ogni volta che il veterinario lo consiglia.

Medicinali per alleviare i sintomi

Anche se segui i suggerimenti di cui sopra, potrebbero non essere sufficienti. Qualche volta, i veterinari possono raccomandare la somministrazione di farmaci.

La funzione di questi farmaci è quella di alleviare i sintomi derivati da questi processi degenerativi. In genere, il veterinario può prescrivere antidolorifici o condroprotettori.

Pertanto, solo l'operatore sanitario saprà quali sono i farmaci appropriati. Ogni cane ha determinate circostanze, quindi non dovresti mai somministrare farmaci senza controllo medico.

Possiamo concludere che i segni della senilità sono tipici del passare del tempo, in particolare nella vecchiaia. È importante sapere come distinguere questi sintomi, poiché alcuni possono essere fonte di confusione.

Tuttavia, ogni volta che si osserva un comportamento o una condotta strani, devi andare da un veterinario. Queste informazioni qui presentate sono puramente informative e solo un professionista sarà in grado di determinare i passaggi da seguire in ogni caso particolare.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave