Sei consigli per la cura del cuore nei cani

Come gli umani, i nostri amici cani hanno problemi cardiaci. Segui questi sei consigli per la cura del cuore nei cani Sarà fondamentale per il nostro animale domestico vivere con noi per molti anni.

I problemi cardiaci sono più comuni nei cani anziani e obesi e in alcune razze. Tuttavia, questo non significa che i più piccoli siano esenti da problemi. L'origine di queste malattie cardiache è solitamente congenita o dovuta all'età, essendo il primo più complesso.

Ad esempio, nelle razze piccole come il Bull terrier o il Cocker la condizione cardiaca più comune è la malattia valvolare cronica, mentre nelle razze grandi come il pugile e il Alano la malattia cardiaca più comune è la malattia del miocardio.

Nella maggior parte dei casi non siamo in grado di apprezzare i sintomi evidenti quando il nostro cane ha insufficienza cardiaca, quindi non sono facili da rilevare e dobbiamo essere vigili.

Tenendo conto di quanto sopra, sarà importante prendersi cura del nostro animale domestico per migliorare la sua qualità di vita e prevenire questi problemi indesiderati. Ecco alcuni suggerimenti quando si tratta di salute del cuore nei cani.

6 consigli per la cura del cuore nei cani

1. Cibo

Il cibo è un aspetto molto importante per la buona salute di ogni cane, ed è essenziale per te avere un cuore forte e sano.

C'è una grande varietà di mangimi sul mercato per soddisfare il fabbisogno nutritivo dell'animale. Alcuni di quelli sono specificamente preparati per malattie cardiache specie-specifiche. Questi alimenti specifici ottimizzati per la gittata cardiaca contengono proteine di origine animale (come taurina e carnitina) e sono poveri di sale.

Ricette fatte in casa con la supervisione di un veterinario sono anche una buona opzione in questi casi. Questa alternativa richiede uno sforzo e la perseveranza da parte dei guardiani per adattarsi agli ingredienti e alle quantità di cui l'animale ha bisogno, ed è una buona opzione per quei cani che sono inappetenti davanti al piatto del cibo.

2. Obesità

L'obesità può scatenare o peggiorare i problemi cardiaci del nostro cane. La chiave è di nuovo (come nel caso precedente) usa un feed specifico.

In questa situazione, sarebbe conveniente optare per un'alimentazione ipocalorica e misurare le razioni in base alle esigenze dell'animale. A volte i cani sono inappetenti a causa del loro disagio, ma possiamo trovare cibi gustosi che aiuteranno il nostro peloso a mangiare normalmente.

Quando alimentiamo l'animale domestico con ingredienti fatti in casa, dobbiamo evitare lo zucchero a tutti i costi. Sarà meglio non dare frutti come l'anguria, cibi ricchi di carboidrati o esagerare con le leccornie a base di farine.

Oltre alla qualità del cibo, bisognerà sempre tener conto della quantità.

3. Esercizio

Che un cane abbia problemi cardiaci non significa che non possa fare esercizio, ma che dovrà farlo con moderazione ed evitando la fatica. Quando lo vedremo ansimare sarà il segnale di tornare a casa per riprendersi.

L'esercizio non dovrebbe essere affatto escluso, perché aiuterà anche a ridurre il peso in caso di obesità.

Camminare è un semplice esercizio fisico, ed è l'unico che giova al corpo senza affaticare il cuore. Inoltre, aiuta anche a rivitalizzare e purificare il sistema circolatorio.

4. Visite dal veterinario

UN diagnosi tempestiva dal nostro veterinario sul problema del cuore del nostro cane sarà sempre una delle migliori soluzioni per questo problema.

Controlli regolari dello stato di salute generale del nostro cane possono aiutare una diagnosi precoce. Come abbiamo commentato in precedenza, non ci sono molti segni che il nostro animale domestico mostra di fronte a questi problemi. Alcuni di loro potrebbero essere i affaticamento, svogliatezza, tosse notturna, difficoltà respiratorie o gonfiore addominale.

5. Farmaci

A volte queste condizioni cardiache non richiedono solo buon cibo ed esercizio fisico per far fronte, e devono essere integrato da farmaci, che il nostro veterinario prescriverà sempre.

Quando il problema cardiaco ha raggiunto i nostri animali domestici, di solito è difficile che scompaia completamente. In queste situazioni, trattamenti specifici ti aiuteranno a condurre una vita normale.

6. Amore incondizionato

I cani hanno sempre bisogno e richiedono attenzione da chi li circonda. È dimostrato che i cani che trascorrono molto tempo da soli o non ricevono abbastanza attenzioni mostrano segni di ansia e/o nervosismo. Questa situazione può influire negativamente sulla salute del cuore del cane.

Ma non chiedono solo coccole e attenzioni, approfittano di ogni occasione per offrirci il loro affetto. Affinché siano animali felici e sani, è l'ideale rispondere con quello stesso amore incondizionato che ci danno.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave