Camomilla, una pianta medicinale per animali domestici

Sembra che negli ultimi tempi tutti desideriamo una vita più sana, scartando i prodotti elaborati e rivolgendoci quando possibile a rimedi naturali. Ora, quali sono le alternative medicinali naturali più adatte per gli animali domestici? La camomilla è una buona opzione e poi vedremo perché.

Non tutte le piante che funzionano negli esseri umani possono essere utilizzate nella cura degli animali domestici. Ad esempio, il tè produce un aumento della frequenza cardiaca negli animali, che può causare gravi complicazioni. Ma nonostante, la camomilla fa bene sia all'uomo che agli animali domestici.

camomilla (Matricaria recutita o Matricaria chamomilla) è una delle più antiche piante medicinali conosciute. Questa pianta è creduta ha attirato l'attenzione dell'uomo grazie al suo aroma intenso, e una volta che ha iniziato a usarlo, ha scoperto le proprietà che continuano a renderlo così popolare.

Usi della camomilla

La camomilla è una pianta medicinale che ha diversi usi, sia nell'uomo che negli animali. Vediamo di più di seguito.

Apparato digerente

È molto salutare usare la camomilla per via orale in quelle occasioni in cui notiamo cattiva digestione, stomaco infiammato, flatulenza o diarrea. I veterinari dicono che l'uso di questa pianta è un buon metodo per ridurre l'infiammazione e quindi alleviare il mal di stomaco.

Questa capacità di ridurre l'infiammazione è dovuta al apigenina, una molecola sempre più studiata per la sua presenza in un'ampia varietà di piante medicinali e con un ampio spettro di benefici per la salute.

Nervi e ansia

Se il nostro animale domestico è uno di quelli che si innervosiscono facilmente o si spaventano per gli stimoli esterni, come razzi, automobili o altri suoni o situazioni, prendere la camomilla sarà un buon rimedio. Questo effetto deriva dall'apigenina, che ha un'azione rilassante.

Pelle irritata

Quando notiamo che la pelle dell'animale è irritata, vuoi per il morso di qualche altro animale, per allergia e anche per quel sapone che abbiamo usato quella volta per il bagno e non era quello giusto, possiamo usare la camomilla.

Per questo, possiamo preparare l'infuso e applicarlo con impacchi, al fine di ridurre l'infiammazione, il dolore e il prurito nell'animale.

Occhi

In caso di congiuntivite o irritazione oculare, anche la camomilla sarà efficace, alleviando il dolore e aiutando ad eliminare ciò che provoca disagio nella zona degli occhi. Imbeveremo un batuffolo di cotone nell'infuso di camomilla e lo applicheremo delicatamente sulla zona degli occhi.

vermi

Per quei momenti in cui l'animale ha i vermi intestinali, la bevanda alla camomilla aiuterà ad espellerli. Dovremmo sempre usarlo come trattamento complementarePoiché questo tipo di infezione richiede cure veterinarie e farmaci specifici.

zecche

Il profumo di camomilla aiuta a spaventare le zecche. Pertanto, possiamo spruzzare l'animale (durante il bagno) con un po' di infuso caldo di camomilla per dire addio ai parassiti indesiderati.

Dolori muscolari

Dopo aver parlato di tanti usi della camomilla e del suo composto apigenina, c'è da aspettarsi che in queste situazioni anche l'uso di questa pianta sarà un sollievo, sia esternamente che per via orale, come nel caso dei dolori muscolari.

  • Per la somministrazione orale, prepareremo una tazza dell'infuso (100-125 ml) e la daremo all'animale.
  • Per la somministrazione esterna ci aiuteremo con un cotone o un impacco impregnato nell'infuso di camomilla.

Come preparare la camomilla per l'animale domestico?

La camomilla può essere trovata in bustine in qualsiasi supermercato. Può anche essere acquistato presso negozi di alimenti naturali ed erboristerie in bustine o sfuso. Occhio, Se li acquistiamo sfusi, l'ideale sarebbe che i fiori fossero interi e secchi. In questo modo possiamo sfruttare al meglio le sue proprietà.

Per dare sollievo all'animale in una qualsiasi delle situazioni sopra descritte, dobbiamo preparare un'infusione con la pianta. Per questo, si consiglia di seguire i seguenti passaggi:

  • Porteremo l'acqua a bollire.
  • Quando l'acqua bolle, depositeremo i fiori e copriremo con un coperchio, e spegneremo velocemente il fuoco per non bruciare i fiori e le loro proprietà medicinali.
  • Lasciamo riposare il liquido per un po'.

Sebbene noi umani di solito beviamo infusi caldi, Dovremmo dare il raffreddore agli animali domestici o, nella migliore delle ipotesi, leggermente tiepido.

Quando la somministrazione avviene per via orale, possiamo aggiungere all'infuso un po' di miele, sempre in piccole quantità. APrima di considerare altre aggiunte, è meglio consultare sempre il veterinario.

Quando l'applicazione dell'infuso è topica, immergeremo nell'infuso impacchi o tamponi di cotone, quindi li applicheremo alla zona interessata del corpo.

Considerazioni importanti

Dovremmo sempre consultare il veterinario in anticipo sulla possibilità di utilizzare piante medicinali nell'animale domestico.. Anche se la camomilla è un'opzione accettabile, vale la pena chiedere di essere sicuri di usarla correttamente.

Alcuni animali possono essere allergici, quindi dovremmo eseguire un test:

  • Itinerario topico. Dobbiamo applicare un po' dell'infuso su un'area specifica del corpo (mai in aree estese, sempre in un'area specifica) e osservare la reazione.
  • Per via orale. Prendiamo un piccolo sorso dell'infuso all'animale e osserviamo per un po' se si verifica vomito o qualsiasi altra alterazione.

D'altra parte, si deve tener conto che, nelle femmine gravide è necessario limitare la quantità di camomilla orale fornitain quanto potrebbe essere pericoloso.

La camomilla può essere tossica se somministrata in eccesso, quindi fai molta attenzione. Nel caso in cui il cane lo mangi troppo nel campo, potrebbe in seguito provare vomito o diarrea.

Tuttavia, quando usiamo l'infuso con camomilla come rimedio a dosi controllate, in modo tempestivo e come indicato dal veterinario, possiamo vedere come allevia l'animale.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave