Come calmare un cane nervoso?

Un cane nervoso non decide di essere perché "vuole", proprio così. Come ogni domanda nella vita, il loro atteggiamento può avere varie cause. È importante cercare di scoprire la causa in modo da poter aiutare l'animale a calmarsi e sentirsi meglio nel suo ambiente.

Sebbene ci siano razze più inclini allo stress facilmente rispetto ad altre, la verità è che Qualsiasi cane può innervosirsi in determinate circostanze. Qualcosa di simile accade con le persone, giusto? Ci sono individui più inclini ad essere nervosi di altri e, inoltre, ognuno esprimerà il proprio disagio in modi diversi.

Tornando ai cani, è conveniente che ci poniamo una domanda chiave: Il nostro animale domestico è nervoso per natura - perché fa parte del suo carattere - o perché sta ricevendo qualche tipo di stimolo esterno?

Ci sono cani che hanno bisogno di più stimoli per avere un atteggiamento normale in determinati scenari. Devi sapere come aiutarli in modo che non soffrano.

Riconoscere lo stress nei cani

Lo stress è una risposta adattativa degli esseri viventi a situazioni che possono causare una minaccia, in un mondo in costante cambiamento è una risorsa molto preziosa. Ma nonostante, quando lo stress o il nervosismo diventano cronici può diventare un problema di salute.

Lo stress può innescare disturbi fisiologici, emotivi e comportamentali come l'aggressività. Nei cani, i segni di stress possono essere, tra molti altri:

  • sussulti
  • vomito
  • Alopecia
  • sbadigliando
  • Perdita di appetito
  • Pupille dilatate
  • Leccate e graffi compulsivi
  • Vocalizzazioni eccessive: abbaiare, piangere, ululare, ecc.

Va notato che questi non sono sintomi molto specifici e che è necessario vederli insieme per differenziarli da una malattia specifica.

Trova la causa del nervosismo

È essenziale determinare cosa causa il nervosismo nel cane per trattare il problema alla radice. Nei cani le cause più frequenti sono solitamente:

  • Mancanza di attenzione e attività fisica.Un cane che non gioca o non fa esercizio tenderà ad essere molto più nervoso.
  • Solitudine. Quando un cane trascorre molte ore ogni giorno da solo a casa, può provare stress e, di conseguenza, nervosismo.
  • Paura. Gli animali domestici possono sviluppare fobie per determinate situazioni come i temporali o il rumore dei petardi e subire un picco di stress che li fa vagare per casa, sbavare …
  • Mancanza di socializzazione. È un problema comune per un cane reagire nervosamente a stimoli specifici come un altro cane, un bambino piccolo, il rumore di automobili, motociclette…
  • Ansia da separazione Ci sono cani che mostrano un alto livello di stress quando il padrone esce di casa, anche se solo per pochi minuti. Per questo motivo, durante il tempo che trascorrono da soli possono distruggere oggetti, abbaiare continuamente o fare i bisogni all'interno della casa.
  • Cambiamenti nel tuo ambiente. I cani percepiscono come ci sentiamo e un nuovo cambiamento nella nostra vita può influenzare anche loro. Il trasloco, l'arrivo di un nuovo membro della famiglia o l'assenza di una persona cara possono causare ansia.

Come aiutare un cane nervoso?

1. Non lasciarlo solo per molto tempo

I cani sono animali sociali, hanno bisogno di compagnia e attenzione. Considera di rendere i tuoi orari compatibili con il tuo animale domestico e sebbene sia inevitabile trascorrere ore fuori casa, puoi preparare attività per distrarlo durante quelle ore. Ci sono anche asili nido e dog sitter.

2. Attività quotidiane con il tuo cane

Ogni giorno, il minimo che dovresti fornire a un cane è:

  • Cavalcata. Durante la passeggiata, oltre a darsi sollievo, un cane ha bisogno della libertà di annusare l'ambiente circostante. Puoi andare in un'area in cui puoi rilasciarlo o utilizzare una cinghia lunga 3 o 5 metri.
  • Arricchimento ambientale in casa. Con giocattoli interattivi, massaggiagengive, cibo, spuntini …
  • Giochi di odori. Questa attività, oltre a sviluppare l'olfatto del cane, è un modo per ridurre i suoi livelli di energia e stress, possiamo realizzarla semplicemente nascondendo il cibo in vecchi vestiti o tessuti.
  • Attenzione. Coccole, abbracci e coccole riducono lo stress sul cane e sono importanti per rafforzare il legame con l'animale.
  • Addestramento. I cani sono animali intelligenti capaci di apprendere gesti, segnali e parole, con l'addestramento il cane spende energia ed è una buona forma di stimolazione.

3. Aiutalo a fare esercizio.

L'esercizio fisico è un buon modo per calmare un cane nervoso, mantenerlo al suo peso e mantenerci in forma. Le giostre e i giochi all'aperto sono ottime opzioni.

4. Consulta un educatore

Se pensi che il tuo cane abbia un problema comportamentale puoi contattare un educatore o un etologo per dirti cosa sta succedendo e come trattare adeguatamente il loro nervosismo. L'educatore troverà la causa dello stress e sceglierà il metodo migliore per gestirlo, questo alla lunga migliora la qualità della vita dell'animale e delle persone che lo circondano.

Conclusione

Per calmare un cane nervoso dobbiamo avere pazienza e una buona disposizione. Solo così puoi creare progressivamente l'ambiente di cui hai bisogno per sentirti meglio, mettendo in pratica le misure appropriate.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave