Stitichezza nei cani: cause e cure

La stitichezza nei cani è una condizione tanto frequente quanto fastidiosa e il gran numero di fattori che possono causarla significa che esiste una sintomatologia associata molto diversificata.

La stitichezza nei cani è caratterizzata dalla difficoltà che i cani hanno di defecare normalmente, data la indurimento e secchezza delle feci.

Questi, essendo trattenuti nel tratto intestinale, hanno maggiore difficoltà ad essere espulso, che implica uno sforzo eccessivo dell'animale. La durata del disagio, il grado di disidratazione e altri aspetti legati alla salute e all'età del cane determineranno il trattamento consigliato.

Cause e sintomi

Nel determinare la causa responsabile, è conveniente fare una retrospettiva dei possibili alimenti ingeriti. Normalmente, questa patologia è correlata al trattamento improprio di sostanze irritanti o indigeste. Questo fatto rende i cani a pelo lungo o quelli con la tendenza a leccarsi tendono ad essere più inclini a questo.

Altri potenziali fattori sono mancanza di esercizio fisico, scarsa idratazione o improvviso cambio di dieta. La maggior parte di essi può essere corretta nell'ambiente domestico, quindi la condizione sarà transitoria e di scarsa gravità.

Tuttavia, ci sono altri motivi di salute che possono portare alla stitichezza nei cani:

  • Malattie o anomalie nell'anatomia del colon.
  • Malattie endocrine come ipotiroidismo o iperparatiroidismo.
  • Lesioni pelviche.
  • Problemi neurologici.
  • Artrosi o altre patologie che aumentano il dolore posturale nella defecazione.
  • Malattia renale cronica.
  • Prostati ingrossate.
  • Età avanzata.

Per determinare se un cane è stitico, è necessario osservare il numero di defecazioni al giorno e una serie di sintomi associati. Quando un cane ha difficoltà a espellere le sue feci, può fare diversi tentativi senza successo, rotolandosi e persino trascinando il sedere a terra. Cosa c'è di più, l'animale può emettere piccoli gemiti a causa di sforzi eccessivi.

Altri segni tipici sono perdita di appetito, vomito e presenza di muco o sangue accanto alle feci.

Trattamento della stitichezza nei cani

Dopo la diagnosi veterinaria, con le relative radiografie, ecografie ed esami del sangue, verranno valutati una serie di trattamenti.

Il primo passo è rimuovere l'ostruzione dal tratto intestinale.. Per questo verranno utilizzati clisteri, supposte, farmaci o estrazioni manuali.

Alcuni casi possono richiedere il ricovero in ospedale a causa del numero di clisteri o della fluidoterapia per combattere la disidratazione. Se la stitichezza è cronica, lo specialista prescriverà un trattamento medico o dietetico per tutta la vita.

Per quanto riguarda la prevenzione della malattia, è consigliabile prestare particolare attenzione alla quantità di acqua e al tipo di cibo consumato. Inoltre, dovresti esercitarti regolarmente ed evitare il contatto con oggetti o sostanze sconosciute che possono essere ingerite dall'animale.

Quando la stitichezza nei cani è dovuta alla vecchiaia o a una malattia sottostante, sarà necessario optare per mangimi con formule specializzate. L'uso di anche integratori o rimedi casalinghi con sostanze oleose possono favorire il transito intestinale, ma dovrebbero essere consultati con il veterinario.

Come per gli esseri umani, la stitichezza è una delle malattie più comuni nonostante la buona salute della persona colpita. Tuttavia, la maggior parte dei casi viene solitamente affrontata in modo efficace attraverso uno stile di vita sano permanente.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave