Artrosi nei gatti: sintomi e trattamento

Sebbene sia più comune negli animali anziani, l'artrosi nei gatti può comparire anche negli animali giovani. Questo problema è causato dal deterioramento delle articolazioni, proprio come accade con le persone. Ve lo informiamo in questo articolo.

Cos'è l'artrosi nei gatti?

L'artrosi nei gatti si verifica quando la cartilagine presente nelle articolazioni si deteriora -per vari motivi- e non svolge la sua funzione di ammortizzazione i movimenti. Pertanto, l'attrito tra le ossa aumenta e ciò porta a dolore e mobilità ridotta nella zona interessata.

L'artrosi è un'infiammazione cronica delle articolazioni, ma in molti casi può essere reversibile. Che ci crediate o no, il 90% dei gatti domestici di età superiore ai 12 anni ne soffre, ma i loro proprietari non lo rilevano. Ci sono tre principali cause di artrosi nei gatti:

1. Genetica

Alcune razze, come il Maine Coon, il Burmese, lo Scottish Fold e l'Abyssinian, sono più inclini all'artrosi ai fianchi o alle rotule.

2. Traumi

Quando un gatto ha avuto un incidente, è stato investito da un'auto, è caduto malamente da una certa altezza - un albero o il tetto di una casa - o ha litigato con un altro animale, può subire conseguenze che portano all'artrosi.

3. Sovrappeso

Sebbene l'obesità non sia la causa dell'artrosi nei gatti, quello che succede quando l'animale ha chili in più è che i sintomi peggiorano e la condizione diventa cronica.

4. Acromegalia

Questa malattia è molto rara nei felini, ma è correlata all'osteoartrite. È una lesione della ghiandola pituitaria che provoca la deformazione delle articolazioni.

Quali sono i sintomi dell'artrosi nei gatti?

Per rilevare che il tuo gatto ha l'artrosi, dovresti prestare molta attenzione ad alcuni cambiamenti nelle abitudini o segni di dolore quando esegui un movimento specifico:

1. Arti rigidi

Lo noterai quando l'animale ha passato diverse ore sdraiato o sdraiato sul letto o sulla coperta e, quando cerca di alzarsi, costa più del solito. Scompare dopo pochi minuti, quando il gatto ha camminato lentamente attraverso il luogo.

2. Riduzione delle attività

È vero che i gatti anziani sono meno attivi dei cuccioli, ma sono comunque abbastanza elastici e flessibili. Quindi possono arrampicarsi sul letto, arrampicarsi su un albero e fare del male.

Ma quando un felino ha l'artrosi, a poco a poco riduce queste attività, perché generano dolori molto forti. Alcuni preferiscono persino rimanere sdraiati per evitare rigidità quando vogliono alzarsi.

3. Perdita di massa muscolare

Alcuni gatti con osteoartrite mangiano meno del solito E se a ciò aggiungiamo la mancanza di attività fisica e giochi, è normale che ci sia una riduzione della massa muscolare degli arti. Se vedi il tuo animale domestico più magro del solito, consulta il veterinario.

4. Cambiamenti nel comportamento

Il dolore e la rigidità sono due cose che i gatti non possono controllare. Ecco perché diventano un po' più aggressivi e sfuggenti del solito. Potrebbero non voler entrare in contatto con i loro proprietari e cercheranno di attaccare al minimo approccio.

5. Deposizioni fuori dalla lettiera

Questo ha a che fare con l'animale non può sollevare le zampe per entrare nella lettiera. Se il tuo gatto defeca al di fuori del suo solito posto, specialmente se le pareti sono molto alte, potrebbe essere necessario cambiare il contenitore.

Esistono cure per l'artrosi nei gatti?

Per diagnosticare l'artrosi nei gatti, i veterinari eseguono un'analisi approfondita dei loro arti e successivamente eseguono una radiografia. Quando viene identificato il problema, il passo successivo è determinare il trattamento, che può essere piuttosto lungo.

Alcuni professionisti raccomandano l'agopuntura e il massaggio, a condizione che vengano eseguiti da uno specialista in animali. Possono anche essere istruiti a consumare farmaci che promuovono la formazione di cartilagine, come condroitin solfato e glucosamina.

Ovviamente, Dobbiamo tenere in considerazione il fattore dietetico, poiché un gatto obeso è più incline a soffrire di artrosi oa peggiorare i suoi sintomi. Pertanto, un mangime secondo le proprie esigenze e porzioni adeguate possono migliorare notevolmente il quadro.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave