Il pesce mandarino o pesce drago deve il suo nome alla colorazione intensa e variegata del suo corpo, che ricorda le vesti usate dagli imperialisti cinesi in tempi antichissimi. Il suo nome scientifico è Synchiropus splendidus e lo si può trovare tra i coralli delle acque salate dell'Oceano Indiano e del Pacifico.
È un animale relativamente piccolo, raggiungendo solo 8 centimetri di lunghezza nella sua fase adulta. Ha una testa arrotondata e un corpo allungato, con grandi occhi che gli danno maggiore visibilità tra le zone rocciose dei coralli. Ha anche una bocca protrattile, che è armata di diverse file di denti molto fini.Allo stesso modo, ha due pinne pettorali, due pelviche, due dorsali, una pinna anale e una caudale.
Dieta del pesce mandarino
Il pesce mandarino è onnivoro, anche se preferisce nutrirsi di altri animali viventi come avannotti, crostacei, vermi marini, tra gli altri. Grazie alla sua capacità visiva riesce a catturare le sue prede tra le zone buie create dalle rocce nel mare.
Habitat e riproduzione del pesce mandarino
Questo pesce abita i fondali delle acque calde e tropicali dell'Oceano Indiano e del Pacifico, a profondità da 1 a 18 metri e temperature comprese tra 24 e 26 gradi Celsius. Predilige le barriere coralline nelle aree del Pacifico occidentale, Malesia, Indonesia, Filippine e Australia. La sua riproduzione avviene più volte durante l'anno, con cucciolate tra 200 e 300 pesci.
Le uova fecondate nuotano nella corrente per 20 ore, durante le quali iniziano a schiudersi larve di circa 1 millimetro. Una volta nati iniziano a nutrirsi di plancton, per abbandonarlo dopo due settimane e spostarsi sulla barriera corallina in cerca di prede.
Curiosità sul pesce mandarino
Ora che conosci le principali caratteristiche del pesce mandarino, ti presentiamo di seguito i motivi per cui questo animale è classificato come uno dei più curiosi e particolari della sua specie.
1. Colorazione
Questi fantastici animali, insieme ai pesci psichedelici, sono le uniche due specie conosciute che hanno una colorazione blu nel loro pigmento cellulare. La sua testa è uno sfondo azzurro misto a giallo e arancione. Il corpo è principalmente di colore arancione con intense strisce blu.
Sulla punta del dorso, l'arancione è più scuro con strisce blu e verdi. Le sue pinne dorsali sono di colore simile al suo corpo, tuttavia, i suoi bordi ris altano per il loro colore blu brillante. Infine, i suoi occhi sono arancioni e la sua bocca è azzurra.
La loro colorazione è usata principalmente per due scopi, uno è mimetizzarsi tra i coralli e passare inosservati, e l' altro è avvertire i predatori del loro pericolo.
2. Accoppiamento
Il corteggiamento inizia all'imbrunire, momento in cui diverse femmine si avvicinano al luogo in cui si trovano i maschi, compiendo una parata circolare. Una volta che la femmina sceglie il suo partner, si sdraia sulla pinna pelvica del maschio. Successivamente, entrambi uniscono le loro pance e nuotano a un' altezza di 1 metro sopra la barriera corallina.
Nel momento finale, il maschio rilascia lo sperma e la femmina fa lo stesso, rilasciando una massa di fino a 300 uova. Una volta che la partita è finita, entrambi si disperdono e nuotano al loro fianco.
In generale, le femmine preferiscono i maschi più grandi all'interno della barriera corallina. Tuttavia, la cosa curiosa di questa specie è che i maschi più piccoli hanno sviluppato una strategia per riprodursi e preservare così il loro lignaggio. Questo è che quando la femmina rilascia le sue uova, i pesci più piccoli rilasciano il loro sperma nella speranza di fecondarne qualcuno.
3. Comportamento
Il pesce mandarino è un animale molto calmo, si potrebbe anche dire che è timido. Durante il giorno è molto difficile osservarli, poiché sono generalmente animali notturni, perché quando scende la notte è quando escono dai loro nascondigli per accoppiarsi o cacciare.
D' altra parte, sebbene non abbia problemi con altri tipi di pesci nella barriera corallina, se metti due pesci mandarino in un acquario, combatteranno fino alla morte perché sono molto territoriali con i loro simili.
4. Difesa
Questa classe di pesci appartiene a quelli che non hanno squame. Tuttavia, per compensare questa mancanza di difesa, i pesci mandarino producono una sostanza viscida che ricopre tutto il loro corpo. Questo rivestimento ha un odore molto sgradevole ed è tossico per i suoi predatori. Inoltre, questo film grasso ti protegge anche da varie malattie della pelle.
5. Vita e alimentazione negli acquari
Per il benessere del pesce mandarino negli acquari, questi devono essere sufficientemente spaziosi con capacità comprese tra 150 e 200 litri. Allo stesso modo, bisogna assicurarsi che l'acqua sia come nel suo ambiente naturale, cioè intorno ai 24 o 26 gradi Celsius.
D' altra parte, l'acquario dovrebbe essere poco illuminato e con posti dove possa nascondersi. Allo stesso modo, va notato che dovrebbe essere evitato di includere due maschi di questa stessa specie nello stesso acquario a causa della loro territorialità.
Uno degli aspetti più importanti da considerare quando si tiene un pesce mandarino in un acquario è la sua dieta. Nella sua vita selvaggia, questo pesce si nutre principalmente di animali vivi. In ambienti artificiali, questo tipo di preda non è generalmente disponibile, quindi la sua alimentazione può essere un problema.
Per questo gli acquari devono avere un ecosistema maturo, dove i pesci possano trovare fauna bentonica e vermi di cui nutrirsi. Si consiglia quindi anche l'allevamento di artemia salina, piccoli crostacei che devono essere introdotti vivi per essere divorati dai pesci.
D' altra parte, secondo uno studio pubblicato sull'International Journal of Molecular Sciences, il pesce mandarino può essere addestrato per imparare e adattarsi a mangiare prede morte e cibo in scaglie. Tuttavia, alcuni potrebbero rifiutare questo tipo di alimentazione, quindi si rifiutano di mangiare e muoiono.
Negli acquari, questo pesce può raggiungere i 6 anni di vita, rispetto ai 15 anni che può vivere nel suo ambiente naturale.