Topo cavalletta: un roditore immune al veleno

Sommario:

Anonim

Il mondo naturale non smette mai di stupirci. Le relazioni predatore-preda sono fondamentalmente una corsa agli armamenti per la sopravvivenza. In questa dinamica si sviluppano strategie evolutive davvero sorprendenti. Un esempio di questo è il topo cavalletta e la sua immunità al veleno.

Sapete qualcosa su questo simpatico roditore? Com'è possibile che un animale sia completamente immune alle tossine di certi artropodi? Qui vi diamo la risposta a queste domande.

A proposito di topi cavalletta

Questi piccoli roditori sono un gruppo di vertebrati appartenenti al genere Onicomi.Questo genere ha solo tre specie, che sono distribuiti principalmente negli Stati Uniti (Texas, Arizona e Nevada tra le altre località) e in Messico. Questi sono Onychomys arenicola, Onychomys leucogaster Onychomys torrido.

Nonostante la sua parentela con il topoMus musculus, questo genere di piccoli mammiferi ha diverse caratteristiche sorprendenti come queste:

  • Il suo corpo è lungo da nove a 12 centimetri. La coda, in generale, non raggiunge i sette centimetri.
  • Sono di colore bruno o grigiastro, con il ventre bianco simile a quello di molti criceti.
  • Ciò che varia di più rispetto agli altri roditori è nel loro comportamentoQuesti topi sono predatori naturali che inseguono le loro prede in modo simile ai gatti. Sono noti per la loro insolita aggressività.
  • Si nutrono di cavallette, scorpioni, millepiedi, ragni, piccoli serpenti e persino altri roditori.
  • Come caratteristica sorprendente, i topi cavalletta difendono i loro territori con caratteristici ululati.

Molto diverso da un topo domestico, giusto? Anche così, la sua caratteristica più affascinante è senza dubbio la sua immunità al veleno degli scorpioni predatori. Questo strano adattamento evolutivo ha suscitato l'interesse dei ricercatori per molti anni.

Perché questo roditore è immune?

Il topo cavalletta è immune al veleno dello scorpioneCentruroides sculpturatus.Uno studio pubblicato sulla rivista Science nel 2013 cerca di rispondere a questo strano adattamento evolutivo:

Il veleno di questi scorpioni contiene neurotossine, che agiscono sul sistema nervoso centrale e circolatorio dell'animale che pungono con il loro pungiglione. che genera una perturbazione nella loro capacità sensoriale.

Il caso di questo roditore e dello scorpione è un chiaro esempio di coevoluzione. Più tossico è il veleno inoculato dall'invertebrato, più sofisticato è il meccanismo di fuga del topo. Ma come lo fa?

Questione di biochimica

In questo caso, l'immunità del topo deriva da una mutazione nei meccanismi cellulari che trasmettono il dolore. Per semplicità, ci limiteremo a dire che questo roditore possiede uno speciale amminoacido, che impedisce il potenziale d'azione del veleno e neutralizza tutti i neuroni recettori del dolore che lo circondano.

Inoltre, il veleno sembra inattivare qualsiasi forma di dolore in tutto il corpo del topo, permettendogli di avventurarsi ulteriormente per uccidere la sua preda anche se provoca danni.

Nel mondo naturale nulla è lasciato al caso: quasi nessun animale ha sviluppato strategie del genere per affrontare animali velenosi, in quanto può essere molto costoso in termini di energia.

Inoltre, nella maggior parte degli ambienti, ci sono prede non velenose da catturare piuttosto che rischiare la vita contro un artropode con potenziale tossico. Questo non è il caso del topo cavalletta, perché quando vive in deserti e zone aride, gli scorpioni possono essere l'unica risorsa alimentare disponibile in determinati momenti.

Aggressività e temperamento

Oltre al loro comportamento violento con le prede, che uccidono con ripetuti morsi nelle loro zone vulnerabili, questi topi mostrano anche aggressività verso i loro compagni.

Nei pochi esperimenti in cui sono stati tenuti in cattività con altri topi, questi micidiali roditori hanno finito per ucciderli e consumare il loro cadavere.

Perché tanta ostilità?

Questo animale è in netto contrasto con i suoi altri parenti, come arvicole europee come ilApodemus sylvaticusSono caratterizzati dal loro temperamento sfuggente e pacifico. La risposta a questa differenza può essere trovata nella varietà della dieta e nella scarsità di risorse.

Molti roditori sono onnivori o strettamente erbivori, quindi hanno disponibilità di cibo (quasi) illimitata se passano abbastanza tempo a cercare, poiché nell'ecosistema mediterraneo ci sono quasi sempre verdure e semi.

Questo è molto diverso nel caso dei topi cavalletta.Poiché vivono in ambienti aridi e sono rigorosamente carnivori, il numero di prede può essere molto limitato. Questo si tradurrebbe in una strategia evolutiva basata sull'estrema aggressività: "Non permettere alla preda di scappare, potrebbe essere l'unico cibo che ricevi tutto il giorno".