Il mondo della salute mentale è complesso da affrontare. Gli esseri umani sono animali che spesso agiscono contro la nostra stessa sopravvivenza, perché a volte ci facciamo anche del male. Varie patologie causano comportamenti che portano a danni autodiretti, ma sorprendentemente si può osservare anche l'autolesionismo nei cani.
Questi comportamenti vanno contro ogni meccanismo evolutivo o il concetto stesso di istinto. Cosa ottiene un animale facendo del male a se stesso? Quali sono le cause di questo comportamento? Se vuoi saperne di più sull'autolesionismo nei cani e su come evitarli, ti invitiamo a continuare a leggere.
Sul danno autodiretto e sulla salute mentale
Il termine autolesionismo si riferisce a "Una pratica consistente nella produzione intenzionale di ferite sul proprio corpo, comunemente praticata senza intenzioni suicide". Essendo lo strato più superficiale a contatto con l'ambiente esterno, l'epidermide è solitamente la struttura più danneggiata in questo tipo di atti.Negli esseri umani, questo comportamento è associato a depressione, disturbi della personalità, storie traumatiche o in risposta ad abusi in corso.
Da un punto di vista psicologico, si ipotizza che questo tipo di danno fisico sia fatto per alleviare un forte dolore emotivo, perché una ferita sul piano fisico è più facile da controllare e distrae dal motivo sottostante.Inoltre, la sensazione di dolore produce una risposta che riduce l'ansia. Tutto questo vale per gli esseri umani, esseri con sentimenti ed emozioni complesse, ma cosa può spingere i cani all'autolesionismo?
Autolesionismo nei cani: perché accadono?
Molte volte, Le ferite superficiali si producono sulla pelle del cane a causa di un'eccessiva leccatura in conseguenza di una patologia. Pulci, prodotti non idonei durante il bagno o reazioni allergiche possono causare prurito e fastidio.
Questo non è autolesionismo in sé, come il comportamento del cane risponde a un dolore fisico tangibile. Ecco perché qualsiasi problema di salute deve essere escluso dal veterinario prima di affrontare il problema da un punto di vista psicologico.
Una volta escluso un possibile problema di salute, le ragioni emotive che possono favorire l'autolesionismo nei cani sono le seguenti:
- Noia o mancanza di stimoli, carenza di arricchimento ambientale.
- Ansia per la separazione dal tutor.
- Risposte stereotipate, o cosa è lo stesso, movimenti ripetitivi senza una chiara funzione a causa dello stress.
- Attirare l'attenzione del maestro, comportamento rinforzato involontariamente.
Come possiamo vedere, varie cause possono indurre il cane a svolgere attività autodirette aggressive, ma quasi tutte hanno qualcosa in comune: presenza di sentimenti di ansia o stress.
Ansia, un problema molto comune nei cani
L'ansia, definita come uno stato di paura, paura e irrequietezza, è qualcosa di molto comune nell'uomo e anche in altri animali. Dopotutto, da un punto di vista fisiologico, il corpo si sta preparando perché accada qualcosa di brutto. Questa vigilanza può essere utile in situazioni pericolose, poiché promuove risposte rapide nel corpo, ma nel tempo porta solo conseguenze negative.
Questo non è diverso nei cani e, in alcuni casi, dirigere lo stress e la sofferenza verso una parte del corpo dell'animale è una risposta innata. Questo accade molto spesso nei cani con ansia da separazione. I cani che richiedono la continua presenza del loro tutore possono sentirsi nervosi, abbandonati e stressati quando il loro proprietario lascia la casa.
In molti casi il cane cerca di fuggire dalla stanza in cui si trova alla ricerca del suo tutore, che oltre a arrecare danni ai mobili, di solito provoca autolesionismo nell'animale.
Cosa fare per trattare l'ansia canina?
Come abbiamo visto, l'ansia e lo stress sono la ragione principale delle lesioni autodirette nei cani. Ecco alcuni suggerimenti per ridurre questi stati negativi nell'animale:
- Fornire un numero adeguato di giocattoli interattivi il cane nei suoi momenti di solitudine, in modo che sia impegnato e stimolato.
- Stabilisci un posto adatto per il cane dove non è disturbato e si sente al sicuro. Possa questo luogo essere la tua tana, la tua tana in cui andare nei momenti di difficoltà.
- Presta attenzione e interagisci con il cane quando è presente il guardiano, Ma non incoraggiare comportamenti tossici e dipendenti quando sta per uscire di casa.
- Incoraggiare l'esercizio e l'attività del cane. Più energia spendi per correre e camminare, meno motivi hai per ferirti.
Tutti questi suggerimenti sono indicativi, ma ci sono patologie che non possono essere trattate dal tutor.In caso di pregresso maltrattamento, abbandono o altre malattie mentali dell'animale, sarà indispensabile ricorrere ad un etologo canino specializzato affinché il cane smetta di avere comportamenti basati sull'autolesionismo.