Cos'è la successione ecologica?

Cosa hanno in comune le eruzioni vulcaniche, gli uragani, gli incendi boschivi, gli tsunami e l'agricoltura estensiva? Quella tutti sono un punto di partenza per un processo noto come successione ecologica.

In parole povere, la successione ecologica è l'espressione della forza della natura. Si riferisce al costante processo di cambiamento e ristrutturazione subito da tutti gli ecosistemi. Grazie a questi cambiamenti, ogni nicchia ecologica sperimenta la progressiva sostituzione degli organismi che la compongono.

Il termine successione si riferisce alla sostituzione, nel tempo, di alcune specie con altre. Per affrontare questo problema, è essenziale valutare le interazioni tra le diverse specie che condividono l'habitat.

Gli elementi coinvolti nella successione ecologica

Essendo un fenomeno integrativo, la successione ecologica comprende fattori biotici (esseri viventi) e fattori abiotici (condizioni atmosferiche) di un ecosistema.

Sebbene queste teorie siano state inizialmente sviluppate dai botanici, sono state estese per comprendere le dinamiche della fauna. Inoltre, si applica alle comunità microbiche.

Tipi di successione ecologica

Inoltre, se la successione implica l'occupazione di una "casa nuova", cioè colonizzare un nuovo habitat senza l'influenza delle comunità preesistenti, si chiama sequenza primaria. Se invece la successione prosegue fino all'interruzione di una comunità preesistente, si parla di successione secondaria.

In generale, la successione ecologica può iniziare in due circostanze fondamentali:

  • Come l'occupazione di un habitat nuovo e non occupato.
  • Come la trasformazione di una nicchia che subisce dei cambiamenti indotti da un evento perturbante.

Fasi di una successione ecologica

Diverse sono le fasi che compongono il fenomeno della successione ecologica. Ve li mostriamo di seguito:

1. annodare

La fase iniziale inizia con la formazione di un'area nuda o malnutrita. Ha origine da eventi come eruzioni, inondazioni, erosioni e altri eventi catastrofici. Può verificarsi anche per mano dell'uomo: estrazione di pietre, idrofratturazione, incendi, costruzione di serbatoi, ecc.

2. Invasione

In questa fase giungono nell'area specie pioniere., che costituiscono la base per la vita degli altri esseri viventi. L'invasione comprende le tre fasi seguenti:

  • Dispersione o migrazione dei semi o delle spore di specie invasive.
  • Ecesi o germinazione di specie vegetali migrate nella nuova area. Include la crescita delle piantine e l'inizio della riproduzione delle piante adulte.
  • Aggregazione: gli individui immigrati di successo di una specie aumentano di numero per riproduzione e si aggregano in una grande popolazione nell'area, formando una comunità pioniera.

3. Competizione e reazione

Le specie che prosperano competono tra loro per lo spazio e la nutrizione (competizione intraspecifica). Inoltre, competono con individui di altre specie che possono entrare nell'area (competizione interspecifica). Le specie installate costituiscono una comunità seriale.

A poco a poco, l'ambiente cambia e diventa inadeguato a sostenere tutti gli organismi. Prima o poi, le specie vengono sostituite da nuovi invasori, in genere animali più specializzati nello sfruttare le risorse dell'habitat.

4. Stabilizzazione

Infine, a fase in cui la comunità si stabilizza e può rimanere stabile nelle condizioni esistenti. Il sistema raggiunge un'ampia diversità di specie, ben distribuite e con catene alimentari complesse.

È importante notare che questa fase è stata considerata una fase finale, definita come la comunità climax. Questa idea è stata ampiamente abbandonata dagli ecologisti moderni a favore di idee di "non equilibrio" nelle dinamiche degli ecosistemi.

Un processo essenziale

Insomma, la successione ecologica è importante per la crescita e lo sviluppo di un ecosistema. Diffondere questa conoscenza aiuta a capire come inizia la colonizzazione di nuove aree e la ricolonizzazione di aree distrutte.

Comprendere il delicato processo coinvolto in una successione ecologica ci aiuta a mettere in prospettiva il danno che le persone esercitano introducendo specie invasive o sterminando una specie con la caccia.

Tutti gli esseri viventi svolgono un ruolo essenziale nel loro ecosistema e Il rispetto di ciascuno dei suoi membri è essenziale per il loro benessere.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave