Il linguaggio del corpo dei gatti

Nonostante siano al nostro fianco da migliaia di anni e la comprensione sia già quasi istintiva, non fa mai male conoscere il linguaggio del corpo dei gatti per affinare e migliorare la comunicazione con loro. Sebbene all'inizio sia difficile catturare i più piccoli dettagli, la verità è che con il tempo ti renderai conto che sono enormemente espressivi.

Parte importante per prendersi cura del proprio gatto è saper riconoscere i suoi bisogni e il suo stato d'animo. E non c'è modo migliore per farlo che imparare a esprimersi. Inoltre, chi non ha mai desiderato poter parlare con gli animali? Qui troverai le prime lezioni per questo, quindi non perdere nulla.

Elementi nel linguaggio del corpo del gatto

Proprio come gli umani non possono dedurre un'espressione solo guardandoli negli occhi, i gatti devono integrare l'insieme di segnali che trasmettono attraverso le diverse parti del loro corpo. Anche così, nelle sezioni seguenti troverai ognuna separatamente in modo da conoscere in dettaglio il linguaggio del corpo dei gatti.

Gesti della testa ed espressione facciale

La posizione della testa del gatto invia informazioni in linea con il resto del corpo. Vediamo i più comuni:

  • Testa bassa: di solito è un segno di sottomissione per paura. Se è accompagnato da altri segni, come schiena arcuata e capelli ispidi, è segno di rabbia.
  • Testa sollevata e rivolta in avanti: indica benessere e sicurezza.

D' altra parte, anche l'espressione facciale del gatto è facile da interpretare. Per capirlo basta osservare la combinazione occhi-naso-orecchie, che dà origine a diverse espressioni:

  • Calma: anche se spesso scambiato per il dominio del mondo, un gatto con gli occhi socchiusi, le orecchie rilassate e i muscoli facciali è calmo e a suo agio in ciò che lo circonda.
  • Rabbia: Al contrario, i gatti hanno un modo molto esplicito di indicare che sono arrabbiati e potrebbero attaccare. Questa espressione include orecchie piatte sulla testa, pupille dilatate e zanne scoperte (e molto probabilmente sbuffate).
  • Interesse: occhi aperti, pupille dilatate, orecchie alzate e rivolte verso ciò che li interessa.
  • Paura: occhi spalancati, orecchie appiattite e posizione del corpo ritirata. A seconda della reattività dell'animale, ci saranno gesti di sottomissione o di aggressione.

Scuotere la coda

La coda di un gatto, sebbene sembri muoversi in modo casuale, è uno degli elementi più espressivi del suo corpo. Vediamo alcune posizioni e movimenti:

  • Coda abbassata e attaccata al corpo: rabbia, paura o segno di malessere dovuto a un problema di salute.
  • Coda alta: se è rigida e vibrante, è emozione positiva. Se è arcuata suggerisce anche curiosità, ma per insicurezza. E se lo vedi irto, è rabbia.
  • Vibrazione della coda: di solito accade quando accarezzi il tuo gatto e si eccita. Puoi vedere che allunga la coda e vibra leggermente.
  • Movimenti oscillanti della coda: indecisione, specialmente se fatti mentre si cammina.
  • Movimenti brevi, rapidi e secchi: indica che il gatto è agitato.

Posizioni del corpo del gatto e comportamenti caratteristici

Ci sono certi comportamenti e posture che si rivelano da soli. Alcuni possono sembrare confusi, ma è facile identificarli con questa guida:

  • Il gatto ti mostra la pancia: è un messaggio positivo di benessere e fiducia. A volte viene confuso con un invito a giocare, ma non sempre è così. Dipenderà dall'individuo.
  • È accovacciato e sembra che stia per correre: ha un'intensa paura. Fai attenzione alla tua reazione, può essere fuga o attacco.
  • Espressione facciale di attenzione e corpo rilassato: si concentra su di te, potrebbe persino strofinare o chiedere la tua attenzione. Si sente a suo agio con la tua presenza e con ciò che lo circonda.
  • Schiena arcuata, coda irta ed espressione facciale di rabbia: minaccia prima di un attacco.
  • Urine spray: è una forma di marcatura territoriale. Questa non è urina normale, ma un'urina dall'odore più forte che la spruzza sui muri e su altre superfici.
  • Espressione facciale di rilassamento e corpo molto flaccido: la situazione più comune in cui vedrai il tuo gatto così è quando sta prendendo il sole. È una posizione di massimo relax.

L'importanza di conoscere l'individuo

Come già accennato, conoscere il linguaggio del corpo dei gatti è importante per conoscerli, ma non basta. Prima di tutto bisogna essere in grado di integrare tutti i gesti e gli atteggiamenti dell'animale per ottenere informazioni attendibili. Questo accade naturalmente quando vivi con lui.

Tuttavia, non dimenticare che il tuo gatto è un animale a sé stante, con una propria personalità e uno stile di relazione. Pertanto, dedica del tempo a conoscere il tuo compagno di vita, perché la cosa più importante è costruire una convivenza pacifica che porti felicità a entrambe le parti.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave