Cos'è la teoria del foraggiamento ottimale?

Sommario:

Anonim

La teoria del foraggiamento ottimale è un modello che prevede il modo migliore per gli animali di nutrirsi in modo da non spendere troppa energia e tempo nel processo. Definito da un' altra prospettiva, è un meccanismo naturale basato sulla massimizzazione delle risorse in uno spazio limitato.

Su cosa si basa questo modello? Da quali fattori dipende? È uguale in tutti gli animali? Risponderemo a tutte queste domande e a molte altre nelle righe seguenti.

Il modello che prevede l'alimentazione degli animali

Il modello che prevede il comportamento di un animale durante la ricerca di cibo è noto come teoria del foraggiamento ottimale (OTF).Dal punto di vista evolutivo, gli esseri viventi sviluppano adattamenti che consentono loro di sopravvivere. Questi meccanismi non si basano solo su modelli anatomici - ali, mani o artigli - ma anche su schemi comportamentali.

Come tutti sappiamo, procurarsi il cibo fornisce l'energia necessaria per le attività svolte dagli animali: muoversi, riprodursi e convivere con tutto ciò che questo comporta, insomma. Tuttavia, cercare e ottenere cibo è una delle attività che consuma più energia.

Pertanto, è logico pensare che l'animale sarà interessato ad ottenere abbastanza cibo per svolgere le sue attività, ma senza spendere troppo tempo o energia durante l'attività. Questo perché deve anche riprodursi e sfuggire a possibili predatori.

La teoria del foraggiamento ottimale -dall'inglese foraging, search for food- è il modello responsabile della previsione della dieta ottimale. Cioè, calcola l'equilibrio che gli animali devono trovare tra il costo e il beneficio della ricerca del cibo.

La lotta tra energia e tempo

In generale, i ricercatori dividono l'intervallo di tempo utilizzato dagli esseri viventi durante il loro mantenimento alimentare in tempo di ricerca e tempo di manipolazione. Il tempo di gestione include attività come la caccia alla preda o il tempo impiegato dall'animale per ingerire materia organica.

Pertanto, possiamo immaginare il modello come una “battaglia” tra i tempi di ricerca e di guida e l'energia ricavata dal cibo. Il rapporto tra energia e tempo deve essere il più equilibrato possibile affinché questo alimento possa essere consumato.

Quindi ha senso che un giaguaro non si nutra di mosche. Spenderei più energia per dar loro la caccia che per digerirli.

Fattori che influenzano il modello ottimale di foraggiamento

Il modello di foraggiamento ottimale è composto da diverse equazioni complesse. Sebbene non intendiamo addentrarci nella complessità dello schema matematico, elencheremo di seguito una serie di fattori che lo condizionano.

La dispersione del cibo

Per molti animali, una dieta che prevede lo spostamento da un luogo all' altro non è la stessa di un' altra che prevede la permanenza in un luogo per lungo tempo. Pertanto, il tempo di viaggio è un fattore fondamentale per gli esseri viventi nella scelta di una dieta.

Ad esempio, possiamo pensare di nutrire un uccello granivoro, come il cardellino. Per questo uccello c'è una grande differenza tra un grande bosco con alberi ravvicinati e un enorme prato con qualche verdura sparsa: in quest'ultimo il costo energetico per nutrirsi è molto più alto.

Esiste infatti una teoria chiamata “Teorema del valore marginale”, che propone il seguente postulato: il tempo di viaggio ottimale da un luogo all' altro è proporzionale alla dieta adeguata dell'animale.

La qualità del cibo

Molti animali possono rifiutare determinati siti di alimentazione se la qualità del cibo è scadente. Questo di solito perché, se il cibo è di bassa qualità, non soddisfa le sue richieste energetiche e non vale la pena nutrirsi in base ad esso.

Ad esempio, possiamo pensare a un grande predatore come il ghepardo. C'è una grande differenza tra una preda di grandi dimensioni, come lo gnu, e il valore nutritivo fornito da una dieta a base di piccoli mammiferi o carogne.

Sebbene la caccia agli gnu sia più difficile, la quantità e la qualità del cibo compensa ampiamente lo sforzo precedente. Pertanto, la teoria del foraggiamento ottimale può essere utilizzata anche per prevedere la selezione delle prede nei gruppi di predatori.

Questa teoria è la stessa per tutti gli animali?

La teoria del foraggiamento ottimale è un buon predittore di come si nutrono gli animali. Andiamo oltre, perché questo modello può decifrare se una specie avrà uno stile di vita generalista o specialistico. Spieghiamoci.

In una specie specializzata, come la lince iberica, il tempo di ricerca della preda è relativamente breve. Quindi, gli conviene cacciare sempre la stessa preda, in questo caso il coniglio.In tal modo, si specializzerà in un singolo tipo di vittima e si nutrirà ogni volta in modo più efficiente.

D' altra parte, i gruppi generalisti mangiano un'ampia varietà di cibi diversi. È il caso, ad esempio, del comune topo. Per questo tipo di specie, il costo per cercare un'unica fonte di cibo è maggiore di quello per nutrirsi di risorse diverse. Pertanto, il topo basa la sua dieta su vari semi, cereali e piante.

In conclusione, possiamo affermare che la teoria del foraggiamento ottimale consente a zoologi ed ecologi di prevedere facilmente il comportamento alimentare di un animale nel suo ambiente naturale, la sua scelta della preda e persino se si tratta di un generalista o di uno specialista. Naturalmente, la natura è governata dai numeri con sorprendente precisione.