L'eusocietà e la riproduzione delle formiche

Le formiche sono uno degli insetti più diffusi al mondo e abitano tutti i continenti, ad eccezione dell'Antartide. Attualmente sono riconosciute più di 14.000 specie di formiche, anche se potrebbero essercene molte altre da scoprire.

Senza dubbio questo fenomeno di colonizzazione è legato alla complessa organizzazione sociale di questi insetti. Le formiche vivono in una società europea, come vedremo in seguito, e sono riuscite a sviluppare relazioni diverse con altri animali e la natura per sopravvivere.

Cos'è l'eusocietà?

In senso formale, l'eusocietale è un tipo di organizzazione complessa caratterizzata dal sacrificio della capacità riproduttiva a favore di pochi membri.Vale a dire che la maggior parte dei membri è incapace di riprodursi, poiché lascia questo compito a un membro della colonia. Nonostante ciò, tutti aiutano a prendersi cura dei giovani.

Nel caso delle formiche, l'eusocietà è una forma di organizzazione sociale basata sulle caste: consiste nella struttura più complessa osservata nel regno animale. Mostra una classe riproduttiva e una classe sterile, nota anche come lavoratore.

Le strutture eusociali si vedono solo in pochi insetti, come api, vespe e formiche. Ma anche alcuni crostacei e la talpa nuda sono organizzati in questo modo.

Caratteristiche fondamentali dell'eusocietà

Eusociety non si basa solo sulla presenza di caste all'interno di un gruppo di animali, ma esibisce anche altre caratteristiche fondamentali. Questi sono:

  • Divisione del lavoro riproduttivo: solo una parte dei membri della società ha l'obiettivo di riprodursi. Nel caso delle formiche, questo compito spetta alle regine e ai maschi.
  • Cooperazione nella cura dei piccoli: nonostante gli altri esemplari non possano riprodursi, sostengono la cura e la protezione dei piccoli.
  • Più generazioni di adulti che si prendono cura della società: ognuno degli adulti svolge un compito specifico a beneficio di tutti i membri.
  • Altruismo: i membri della società sono pronti a sacrificarsi per il bene degli altri.

Come si organizzano le formiche nell'eusocietà?

Nell'eusocietà c'è sempre la figura della regina, che è la femmina riproduttiva/fertile. In generale, ogni comunità ha una sola regina, anche se in alcune specie di formiche possono coesistere diverse regine nello stesso formicaio.

La regina è la guida e la grande madre di tutti gli individui della comunità eusociale, quindi sono governati da una sorta di matriarcato. Il loro ruolo centrale nella comunità è quello di trasmettere il loro materiale genetico privilegiato alla prole, che mantiene la loro specie forte e adatta alla sopravvivenza.

Tipi di formiche: soldati e lavoratori

Logicamente, le femmine sterili (lavoratrici) sono sempre figlie della regina, e non sue sorelle. La sua funzione è quella di sviluppare sia il lavoro di base per la conservazione della comunità e la cura delle larve, la costruzione, la manutenzione del formicaio e la raccolta del cibo per la comunità.

Nell'eusocietà delle formiche c'è anche la figura della 'formica soldato'. Cioè, quegli individui che si dedicano a proteggere e difendere il formicaio da ogni tipo di minaccia. È una classe intermedia, in relazione sia alla sua dimensione che alla sua classe sociale. Non esiteranno a sacrificarsi per eliminare qualsiasi minaccia nel formicaio.

In sintesi, l'eusocietà delle formiche è divisa in tre caste: la regina, i soldati e gli operai. Perché un formicaio sia completo, con tutte le sue caste sviluppate, ci vogliono circa quattro anni.

Come si riproducono le formiche?

La stagione riproduttiva delle formiche varia a seconda della specie e del suo habitat naturale. Le formiche che vivono nei climi tropicali possono deporre le uova durante tutto l'anno. Tuttavia, quelli che vivono in zone temperate o fredde iniziano a riprodursi con l'arrivo della primavera.

Inoltre, le formiche adattate alle regioni molto fredde spesso mantengono una sorta di sonno invernale per sopravvivere al freddo. Con l'arrivo della primavera, gli individui del formicaio si "svegliano" e riprendono le loro normali attività.

Fecondazione

Quando arriva la stagione degli amori, le femmine (regine vergini) eseguono una serie di movimenti aerei (il cosiddetto 'volo nuziale') e rilasciano feromoni per attirare i maschi. I maschi quindi depositano il loro sperma all'interno delle regine e avviene la fecondazione.Dopo questo, i maschi muoiono e le nuove regine devono nascondersi sottoterra per fondare una nuova colonia.

Nascita degli operai e dei soldati

Formiche operaie e soldati nascono dalle uova fecondate prodotte dalla regina. Sono tutte femmine, ma nascono con organi riproduttivi atrofizzati e non sono in grado di riprodursi. Pertanto, ogni membro del formicaio è un discendente della regina.

In natura, la formica regina può deporre uova fecondate per tutta la vita. Questo perché immagazzina una grande quantità di sperma in speciali serbatoi chiamati spermatheca. Pertanto, durante la stagione riproduttiva, una regina può deporre migliaia di uova al giorno.

Soldati o lavoratori possono schiudersi da queste uova. Questo dipende dal tipo di alimento e dagli ormoni che vengono forniti all'uovo nella sua prima fase di sviluppo.

E come nasce una formica regina?

Logicamente, solo una regina può dare origine a un' altra regina, dal momento che tutti gli individui della sua comunità sono generati da lei. Quando rileva la necessità di dare alla luce una nuova regina, l'attuale formica regina depone uova fecondate e le espone a speciali ormoni per trasformarle in regine vergini.

È interessante notare che, nello stesso momento in cui vengono generate le uova di formica regina, compaiono altre uova non fecondate che conterranno i maschi. A differenza dei lavoratori e dei soldati, i maschi sono individui aploidi che contengono la metà dei cromosomi delle loro controparti femminili. Questo accade perché non essendo fecondato, l'ovulo contiene solo le informazioni genetiche di un genitore.

Come è possibile che ci fossero uova fecondate se non ci fossero maschi nel formicaio?

I maschi muoiono dopo l'accoppiamento e le formiche regina di solito si accoppiano una volta nella vita, quindi è normale chiedersi come possano deporre uova fecondate tutto il tempo.Tuttavia, la risposta è semplice e si trova nel processo di accoppiamento e nella loro libreria di spermatozoi.

In breve, anche se la formica regina si accoppia solo una volta, riceve lo sperma di diversi maschi e lo immagazzina all'interno della spermateca. Questa struttura interna funziona come un contenitore speciale che protegge i gameti finché la femmina non ne ha bisogno. Infatti, la regina ha il controllo assoluto della fecondazione, quindi non spreca nemmeno uno sperma.

Grazie alla spermateca, la formica regina è in grado di immagazzinare diverse centinaia di milioni di spermatozoi, sufficienti per tutta la sua vita. L'incredibile eu-society delle formiche è piuttosto complessa e ha anche molte altre incognite. Tuttavia, il gruppo degli insetti è attualmente uno dei meno studiati, quindi dovremo aspettare un po' prima che tutti i suoi segreti vengano svelati.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave