La lucciola, fonte di luce

La natura ci ha sempre sorpreso con le sue meraviglie. La vera magia sta in essa, nei molteplici esempi di funzionalità e bellezza che ritroviamo nelle sue manifestazioni: in questo caso la lucciola.

Molti esempi di ciò si possono trovare nella splendida e variegata fauna che esiste. Le lucciole hanno una grande biodiversità, registrando quasi 2.000 specie conosciute. In ogni parte del mondo esiste almeno una specie di lucciola, anche se probabilmente è conosciuta con un altro nome. Continua a leggere questo spazio e scopri di più su questo incredibile e brillante essere vivente.

Chi sono le lucciole?

Sono insetti coleotteri (parenti dei coleotteri) della famiglia dei lampidi, caratterizzati dall'esibizione della bioluminescenza. Si trovano in molti paesi, ma sono abbondanti negli ecosistemi boschivi caldi e umidi dell'Asia e delle Americhe.

A seconda delle regioni, in Spagna ricevono altri nomi come cocuyo, lucero, candelilla e lumbrera. Sono anche chiamati insetti di luce, cuculo di Dio o fuoco fatuo. In altri luoghi sono conosciuti come cuqueta o cuca, linternilla, candileja, candilito e verme di luce, tra molti altri nomi.

Sebbene la maggior parte dei maschi di lucciola abbia le ali, le femmine di alcune specie mancano di queste strutture e sono indistinguibili dagli altri insetti. Tuttavia, tutte le lampiridi producono luce con la pancia, quindi possono essere facilmente riconosciute di notte.

Come si forma la luce delle lucciole

Nel basso addome delle lucciole viene prodotta una sostanza, la luciferina, che viene ossidata a piacimento dall'enzima luciferasi.Sebbene la reazione chimica che produce la luce sia ben nota e semplice, il meccanismo con cui questo processo è regolato è ancora sconosciuto.

Piccole luci itineranti si osservano generalmente di notte tra la vegetazione, mostrando l'attività di questi insetti. Visto da vicino, la luce che generano è alquanto verdastra. Ha la particolarità di essere una luce fredda, contraria alla luce solare o artificiale a cui siamo abituati.

La lucciola usa la luminescenza sia per il corteggiamento che per la difesa. Scambia infatti “messaggi” con il suo partner prima dell'accoppiamento per confermare che è ricettivo, anche se li aiuta anche a evitare di riprodursi con un' altra specie di lucciola.

D' altra parte, la bioluminescenza è anche un meccanismo che cerca di scoraggiare i predatori dal mangiare le lucciole. Visti in modo diverso, dicono ai loro nemici che non sono appetibili e che è uno spreco di energia attaccarli.

Più colori oltre al verde

Anche se sembra strano, non tutte le lucciole producono lampi verdastri nel processo di bioluminescenza. Alcune specie producono anche luci rosse o gialle. Ciò si verifica perché la molecola di luciferina viene modificata da mutazioni, che generano variazioni nella reazione chimica e nella luce emessa.

Miti storici sulla lucciola

Nella storia, sono stati creati molti miti sull'esistenza delle lucciole. Si credeva che fossero spiriti che vagano in determinati luoghi, entità di altre dimensioni o metafisiche e persino messaggi della divinità. Condividono la stessa simbologia della luce e la sua correlazione con ciò che è buono e con l'amore.

La verità è che a causa del magico evento di produrre luce essendo piccole creature organiche, non sono mai passate inosservate alla razza umana.

Applicazioni umane pratiche della bioluminescenza delle lucciole

Le lucciole possono essere una fonte di luce naturale purché si trovino in un ambiente compatibile con la loro biologia. L'uso più comune sarebbe quello di illuminare giardini; tuttavia, questi insetti non possono essere privati dei loro bisogni biologici, in quanto potrebbero morire.

Molta ricerca attuale nel campo della biotecnologia è diretta al raggiungimento dell'illuminazione da parte di diversi organismi che producono luminescenza naturale. Queste iniziative hanno causato alcune polemiche in relazione all'etica, poiché implica la manipolazione degli esseri viventi, per quanto piccoli possano essere.

D' altra parte, se il suo processo bioluminescente potesse essere replicato, fornirebbe energia pulita che non genera calore o rifiuti tossici. Inoltre, non richiederebbe un' altra fonte di energia per la sua generazione.

Ottenere luce naturale

Tra i molti usi studiati per la bioluce ci sono i seguenti:

  • Replica il meccanismo luminescente delle lucciole per molti processi biotecnologici, come la medicina e l'ecotecnologia.
  • Rivela ed evidenzia malattie o agenti patogeni per rilevare l'area che colpiscono, il modo e il tempo in cui si diffondono negli organi o nei tessuti. Quindi, essere in grado di attaccarli in modo accurato e selettivo.
  • Alberi luminosi in aree pubbliche e strade per la sicurezza pubblica e per ridurre l'uso delle luci tradizionali.
  • Indicatore del livello di umidità nelle piante.
  • Marcatori di contaminazione batterica, virale o tossica in alimenti e prodotti per il consumo animale e umano.
  • Identificatori biologici di organismi negli esseri viventi, inclusi gli esseri umani.
  • Spettacoli e scenografie sociali e culturali, come alberi di Natale autoilluminati.

Le novità delle lucciole

La coreografia impressionante delle nuvole di lucciole in Asia e nel Tennessee è una bellissima vista notturna come attrazione turistica. Si ritiene che ogni flash crittografi un messaggio in una sorta di codice segreto con cui comunicano tra loro. Sebbene siano così incredibili, questi eventi sono sempre più rari in natura.

Purtroppo oggi ci sono meno lucciole di prima. Sono infatti a rischio di estinzione in quanto molto sensibili all'inquinamento, al depredamento ambientale e all'eccessiva illuminazione artificiale delle città.

Dobbiamo proteggere queste meravigliose fonti di luce e fermare l'invasione dei loro templi naturali. Se vogliamo continuare a goderne le straordinarie qualità, è meglio imparare a vivere in armonia con questa e tutte le altre specie animali. Altrimenti, molti di questi incredibili esseri viventi potrebbero scomparire senza lasciare traccia.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave