La spina dorsale del tuo animale domestico, come funziona?

La colonna vertebrale è la struttura più importante per sostenere il corpo in tutti i mammiferi. Pertanto, la spina dorsale è la base strutturale da cui viene assemblato tutto il resto.

Negli esseri umani, la colonna vertebrale ci aiuta a stare in piedi e collega tutte le parti del nostro scheletro. Le curve naturali della nostra spina dorsale si sono evolute in questo modo per sostenere il peso dei nostri crani.

Nei mammiferi, la spina dorsale è costituita da una catena di ossa chiamate vertebre. Tuttavia, le colonne possono diventare molto elastiche grazie ai legamenti e ai tessuti intervertebrali.

La colonna vertebrale permette al corpo di muoversi in diverse direzioni e bilancia le altre parti. Nonostante le loro somiglianze, le spine di diversi mammiferi funzionano in modo leggermente diverso.

Uno dei tratti che caratterizzano le spine dei nostri animali domestici è la coda. Che sia corta o lunga, la coda è un'estensione della spina dorsale. Come questa, la coda è composta da ossa unite tra loro da legamenti e protetta da muscoli e pelle.

Ma ci sono molte più differenze tra le spine umane e quelle degli animali. Come funziona la colonna vertebrale del tuo animale domestico?

La colonna vertebrale nei cani

La colonna vertebrale dei cani è divisa in tre sezioni: cervicale, toracica e lombare. La sezione cervicale sostiene il cranio e le spalle del tuo cane. La sezione toracica è la zona del tronco, dove si trovano le costole che proteggono gli organi interni.

La sezione lombare sostiene le zampe posteriori del tuo cane, ma si allunga anche verso la coda.

Come in molti altri mammiferi, la coda dei cani è un'estensione della spina dorsale. In alcune razze le code sono lunghe e molto flessibili, mentre altre le hanno corte o arricciate.

La coda di un cane è forse la sua migliore forma di comunicazione. Per un proprietario attento, la coda del tuo cane può dirti molto sull'umore del tuo animale domestico. Diversi movimenti della coda possono dirci se un cane è felice, arrabbiato o nervoso.

I tendini della coda di un cane gli permettono di muoversi più o meno indipendentemente dal resto del corpo. Pertanto, i tendini sono responsabili dell' alto livello comunicativo delle code canine.

Le code dei cani sono incredibilmente sensibili, a causa delle terminazioni nervose che vi si trovano.Per questo motivo, non è mai una buona idea tagliare la coda del tuo cane. Molti cani soffrono molto tempo dopo l'intervento, poiché il sistema nervoso non si riprende mai completamente.

La coda non è un semplice mezzo di comunicazione. Nei cani, la coda è un arto in più: aiuta a mantenere l'equilibrio e a raggiungere una maggiore velocità durante la corsa.

La colonna dei gatti

I gatti sono animali incredibilmente interessanti da guardare, come quasi tutti i felini. I gatti sono animali estremamente veloci, con ampi passi, che possono s altare altezze straordinarie per le loro dimensioni.

Se possiedi dei gatti, probabilmente li hai visti infilarsi in spazi molto piccoli o dormire nelle posizioni più strane. Ci sono diverse ragioni morfologiche che spiegano questi comportamenti e sono tutte legate alla loro spina dorsale.

La spina dorsale dei gatti è iperflessibile, molto più di quella degli altri animali. I dischi intervertebrali sono molto più flessibili e morbidi di quelli di altri animali domestici. Per questo motivo i gatti raggiungono una grazia unica.

Quando i gatti corrono, le loro schiene si allungano e si contraggono per dar loro più portata in meno tempo. Uno dei suoi maggiori vantaggi è che le scapole feline non sono attaccate al loro corpo attraverso l'osso. Gli arti anteriori dei gatti sono attaccati ai loro corpi con i muscoli, dando loro ancora più flessibilità.

Per quanto sorprendente possa sembrare, un gatto può s altare nove volte la sua altezza. Grazie alle sue colonne iperflessibili, i martinetti possono allinearsi in caso di caduta da grandi altezze. Per questo motivo si ritiene che i gatti abbiano nove vite.

Se hai altre domande sul funzionamento della colonna vertebrale del tuo animale domestico, non esitare a consultare un veterinario. L'assistenza medica professionale risolverà sempre le tue domande specifiche.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave