Le Lampiridi: un percorso di luce

Sommario:

Anonim

I lampiridi costituiscono una famiglia di insetti coleotteri (Coleoptera: Lampyridae) che producono luce. Hanno un'ampia distribuzione geografica, tranne che in luoghi estremamente freddi come il Polo Nord, l'Antartide, l'estremo nord del Canada e la Siberia.

Finora, circa 2000 specie sono conosciute in tutto il mondo. Se vuoi saperne di più su questi enigmatici e fantastici invertebrati, ti invitiamo a continuare a leggere.

La famiglia della luce

Essendo così abbondante nelle specie, questa famiglia non è stata studiata a fondo. La sua classificazione tassonomica, infatti, non è ancora chiara. Tuttavia, vengono riconosciute cinque sottofamiglie principali.

Come è caratteristico dei coleotteri, le variazioni che si possono trovare sono sorprendenti. Alcune specie volano, altre no. Mentre alcuni di questi insetti sono color terra, altri sono decorati con accenti rossi, gialli e verdi.

È importante notare che nel loro stadio larvale, tutte le lucciole brillano, infatti, sono conosciute come lucciole. Tuttavia, negli adulti alcune specie non sono affatto luminescenti.

Questi meravigliosi insetti sono associati alla magia e ai miti in molte parti del mondo e custodiscono incredibili segreti biologici.

La bioluminescenza delle lampidi è una reazione chimica

Fondamentalmente, il sistema bioluminescente delle lampiridi è costituito da un substrato, la luciferina, che è un composto chimico benzotiazolo. Questo substrato ha una conformazione simile a un acido grasso, l'acido arachidonico.

In presenza di un altro composto ad alta energia, ATP, e ossigeno, la luciferina si trasforma, producendo un intermedio instabile ad alta energia. Questo composto rilascia rapidamente energia sotto forma di fotoni e si trasforma in un prodotto stabile.

D' altra parte, il sistema di produzione della luce non sarebbe efficace senza un catalizzatore, la luciferasi, che è una proteina. Questo enzima si lega al substrato e fornisce l'ambiente chimico ideale per la reazione.

Le lampiridi possono illuminarsi in vari colori

Sebbene normalmente associamo le lucciole a una luce verde-gialla, la verità è che ogni specie ha il suo colore. Alcuni si illuminano di blu o verde, mentre altri si illuminano di arancione o giallo.

Il motivo? gli enzimi luciferasi in specie diverse non sono identici. Quindi, a seconda dell'ambiente fornito dall'enzima, la luce viene generata a una lunghezza d'onda o a un' altra.

È interessante sapere che una grande varietà di specie ha sviluppato i propri sistemi di bioluminescenza. Infatti, in natura esistono più di una dozzina di processi chimici luminescenti.Ciò indica che questo sistema è il risultato di un'evoluzione convergente, avvenuta in diversi gruppi di organismi.

La bioluminescenza è quindi un fenomeno presente in batteri, funghi, protisti unicellulari, celenterati, vermi, molluschi, cefalopodi, crostacei, insetti, echinodermi, pesci e meduse, tra gli altri.

Ogni specie emette luce secondo uno schema specifico

Durante il corteggiamento, c'è uno scambio di flash tra maschi e femmine. Solo i maschi sono volatori, quindi le femmine, da terra, rispondono o meno ai lampi dei maschi. Alla fine, il maschio si avvicina alla femmina che ha risposto al segnale allo scopo di accoppiarsi.

Strategicamente, ogni specie ha sviluppato il proprio modello o sequenza di lampi. Questo è importante nelle specie che condividono lo stesso habitat.

I lampi di ogni specie differiscono per colore, durata, numero di lampi, intervallo di tempo tra i lampi, ora della notte in cui sono attivi e modello di volo. Non è sorprendente?

In alcuni habitat, le lampridi sincronizzano i loro lampi

In alcuni casi, come le specie asiatiche e una specie americana, Photinus carolinus, centinaia di lucciole sincronizzano i loro schemi luminosi.

Si ritiene che questo comportamento dia loro qualche vantaggio nel trovare femmine quando ci sono molte lucciole nello stesso posto. Lo spettacolo è così meraviglioso che ha trasformato i luoghi in cui accade in potenti destinazioni turistiche.

I lampi di corteggiamento possono essere una trappola

Anche se i lampyridi ci sembrano "carini" , la verità è che sono predatori. Per questo attaccheranno volentieri vermi, lumache, larve e qualsiasi insetto volante, se non c'è polline da mangiare.

È interessante notare che le lucciole femmine della specie Photuris attirano i maschi di un' altra specie Photinus, imitando i modelli di flash usati dalle femmine della loro specie.Quando il maschio si avvicina abbastanza, la femmina Photuris, due volte più grande, lo attacca e lo mangia.

Gli impostori sono comuni nella maggior parte delle lucciole dei prati, infatti anche i Photuris maschi possono svolgere il ruolo di impostori.

Come eludono i loro predatori?

Certamente, specie di pipistrelli, rospi e ragni possono rilevare l'illuminazione di una lucciola. Tuttavia, questo insetto e le sue larve non sono così indifesi come potrebbero sembrare.

Quando vengono attaccate da un predatore, alcune lucciole perdono goccioline del loro sangue (emolinfa) in un processo chiamato "emorragia riflessa" . Il sangue contiene una sostanza chimica sgradevole e persino tossica per molti predatori. Questi sono pirone-steroidi (lucibufagine), che sono composti velenosi.

Di conseguenza, molti predatori imparano presto a evitare le lucciole e le lucciole. Per questo motivo, le larve di tutti i lampiridi e le loro uova brillano come strategia di aposematismo.

Le lampiridi stanno scomparendo

Nonostante la curiosità mondiale per le lucciole, ci sono pochi libri di storia naturale, guide sul campo o siti web che ci insegnano di più su di loro. Il contenuto esistente può essere vecchio di decenni.

È molto importante identificare e lavorare per conservare le specie di lucciole minacciate a livello globale. Per raggiungere questi obiettivi, è necessario valutare lo stato di oltre 2.000 specie. Stabilisci anche le minacce chiave e i problemi di conservazione in diverse aree geografiche.

Fino ad ora, l'uso massiccio di insetticidi e il cambiamento climatico sono fattori che accelerano la distruzione dei loro habitat naturali. Conta anche l'inquinamento luminoso che ne impedisce il corteggiamento e la riproduzione. Infine, sono anche interessati dalla cattura della specie allo scopo di sfruttare commercialmente la loro luciferasi.