Polmonite nei conigli: cause, sintomi e trattamento

La polmonite nei conigli è un'infiammazione cronica del tessuto polmonare, generalmente causata da batteri, parassiti, funghi o come segno clinico secondario a un'infezione virale. Questi agenti patologici possono colpire la parte superiore dell'apparato respiratorio -cavità nasale- o bronchi e polmoni.

La probabilità che un coniglio soffra di polmonite aumenta con l'età, la presenza di malattie concomitanti, stress, immunodeficienze e strutture sporche, tra le altre cose. Se vuoi saperne di più su questa patologia e su come evitarla, continua a leggere.

Tipi di polmonite

La polmonite può interessare l'intera struttura del polmone o solo un'area specifica dell'apparato respiratorio.Ciò implica che ogni caso può essere diverso a seconda dell'agente che lo causa e della regione che colpisce. Pertanto, questa patologia è solitamente sottoclassificata in diversi tipi. I più frequenti sono i seguenti:

  • Polmonite suppurativa. È una delle più frequenti e colpisce le prime vie respiratorie. La malattia è inizialmente lieve, ma è fatale se non trattata.
  • Broncopolmonite fibrinosa. Colpisce la parte superiore dei polmoni, anche se mentre progredisce può invadere l'intera struttura. È piuttosto grave e si complica rapidamente, quindi di solito è responsabile di morti improvvise.
  • Polmonite interstiziale. Infetta e infiamma l'intero polmone, motivo per cui può causare anche una moderata deformazione. Il decorso di questa patologia è moderato o acuto e dipende dall'agente etologico che la provoca (sono molto vari).
  • Polmonite embolico-metastatica. Colpisce diverse piccole sezioni della regione del polmone che è vicino al diaframma. Può essere contratta solo da un'infezione del sangue, che di solito deriva da un ascesso interno in altri tessuti del corpo.
  • Polmonite granulomatosa. Forma piccoli granuli nelle sezioni inferiori del polmone. È difficile da trattare perché gli agenti causali sono racchiusi in queste piccole sfere e si isolano dall'ambiente.

Cause di polmonite nei conigli

Come abbiamo già detto, la malattia è solitamente causata da batteri. Fonti veterinarie stimano che fino al 60% dei conigli abbia batteri del genere Pasteurella nel tratto respiratorio, di cui il 40% svilupperà malattie respiratorie. Di questa percentuale, il 5% dei conigli finirà con una grave polmonite.

Oltre a questi dati di grande interesse, è anche fondamentale sapere che non tutti i casi di polmonite sono causati da batteri. In generale, possiamo suddividere gli agenti eziologici nei seguenti blocchi:

  1. Polmonite non infettiva: causata da allergie, polvere, aerosol e alti livelli di ammoniaca a causa della scarsa pulizia della gabbia, tra gli altri fattori.
  2. Batterico: causato dai batteri Pasteurella multocida, Chlamydia e Staphylococcus aureus.
  3. Polmonite virale: il virus del mixoma e i virus della famiglia Herpesviridae possono in alcuni casi causare gravi problemi respiratori.

In generale, un ambiente malsano con troppe persone è una ricetta per il disastro. Si tratta di agenti patogeni che si trasmettono facilmente tra individui, quindi le gabbie strette e sporche sono luoghi eccellenti per la diffusione della malattia, in qualsiasi sua variante.

Sintomi

La sintomatologia della polmonite nei conigli dipende molto dall'agente eziologico, dall'età dell'animale e dalle condizioni del suo sistema immunitario. D' altra parte, la polmonite acuta - di insorgenza molto rapida - di solito provoca la morte immediata. Tra i segni clinici più comuni troviamo i seguenti:

  • Anoressia e riduzione dell'appetito.
  • Soffocamento o mancanza di respiro (dispnea) e frequenza respiratoria eccessivamente veloce (tachipnea).
  • Scolo mucoso dal naso e dagli occhi.
  • Tosse e starnuti.
  • Febbre e letargia.
  • Occhi biancastri e orecchie bluastre.

In generale, la prognosi della patologia è riservata. Devono essere presi in considerazione il tasso di comparsa della malattia, l'agente eziologico e lo stato di salute del coniglio. Naturalmente, a qualsiasi segno di polmonite, è sempre meglio andare rapidamente dal veterinario.

Diagnosi di polmonite nei conigli

Esistono varie tecniche che consentono di rilevare la polmonite nei mammiferi. I primi metodi diagnostici si basano sull'anamnesi del tutore -registrazione dei cambiamenti nelle abitudini dell'animale- e sull'auscultazione, che può rilevare chiaramente i problemi respiratori.

Successivamente, il veterinario può decidere di eseguire esami del sangue e delle urine, toracoscopie, radiografie e varie tecniche di screening microbiologico. Questo viene fatto per rilevare il livello di espansione della malattia e l'agente eziologico.

Trattamento della polmonite nei conigli

Il trattamento di questa complessa patologia può essere suddiviso in due grandi blocchi: cura non invasiva e chirurgia. Vi raccontiamo brevemente ciascuno di essi nelle righe seguenti.

Interventi non chirurgici

Nei casi più gravi, il coniglio verrà ricoverato dal veterinario. Poiché l'anoressia può portare a gravi insufficienza sistemica, all'animale può essere somministrato cibo per via endovenosa. In questi casi può essere necessaria anche la fluidoterapia e la somministrazione di antinfiammatori.

D' altra parte, gli antibiotici sono di solito la strada da percorrere in caso di infezioni batteriche.Normalmente questi sono prescritti per un periodo di 6 settimane, sistemici o oftalmici. Se l'agente eziologico è un altro, potrebbero essere necessari altri farmaci più specializzati.

Interventi chirurgici

Quando si verificano ascessi e altre complicazioni, la toracotomia, ovvero un intervento chirurgico per aprire la parete toracica, può essere l'unica soluzione. Oltre ai rischi intrinseci dell'operazione, l'anestesia generale richiesta per il processo porta i suoi problemi.

In questi casi limite, la sopravvivenza dell'animale è abbastanza compromessa.

Una malattia che può essere prevenuta

Come per quasi tutto nella vita, il miglior trattamento possibile è la prevenzione. Per evitare la polmonite nei conigli, la cosa migliore che si può fare è dare loro uno spazio pulito, spazioso, senza stress e con una disinfezione regolare.Se soddisfi questi requisiti e non trascuri i tuoi animali, le possibilità di polmonite saranno notevolmente ridotte.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave