Prolasso cloacale nei rettili: sintomi e trattamento

Sommario:

Anonim

Gli animali esotici si fanno sempre più strada nelle case. Vari rettili come camaleonti, pogoni, gechi leopardo, tartarughe e serpenti vengono oggi allevati in cattività, quindi possono essere acquistati in negozi specializzati a un prezzo ragionevole. In ogni caso, non bisogna dimenticare che, per quanto belli, questi animali sono generalmente piuttosto delicati.

Diverse condizioni fisiologiche possono colpire gli animali esotici se le cure non sono adeguate, e il prolasso cloacale nei rettili è uno dei più eclatanti dal punto di vista estetico. Sebbene non sia una condizione molto seria o comune, può causare più di uno spavento al tutor inesperto.Non smettere di leggere.

Cos'è il prolasso cloacale?

La cloaca dei rettili è una cavità situata nella parte finale del tubo digerente ed è aperta verso l'esterno dell'organismo. Le sue funzioni sono molteplici, poiché oltre all'escrezione delle feci quest'area comunica direttamente con il sistema urinario e riproduttivo (è fondamentale anche per la minzione e la fecondazione). Alcuni cheloniani sono persino in grado di respirare da esso.

A livello pratico, la cloaca è definita come una fessura sotto la coda del rettile. Tutti lo presentano, ma le specie più grandi (come iguane, pogonas o camaleonti adulti) lo hanno un po' più visibile. A volte presuppone un carattere differenziale tra maschi e femmine, poiché le strutture che lo compongono e le ghiandole accessorie possono essere più grandi o più piccole a seconda del sesso.

D' altra parte, il termine prolasso definisce lo spostamento di qualsiasi organo al di fuori della sua naturale posizione anatomica.Pertanto, è facile giungere alla conclusione che il prolasso cloacale è la fuoriuscita dei tessuti che compongono questa struttura oltre la sua posizione normale. I muscoli cloacali sono visibili nell'animale colpito quando non dovrebbero essere sporgenti.

Il prolasso cloacale è l'eversione del tessuto cloacale al di fuori del corpo dell'animale.

Cause del prolasso cloacale nei rettili

Le cause del prolasso cloacale di solito risiedono nella tensione o nel tenesmo (che esercita costantemente forza per defecare) nell'area escretoria del rettile a causa di infezione, infiammazione o trauma fisico. Inoltre, potrebbe avere origini secondarie che risiedono nella scarsa cura da parte dei tutori. Alcuni di loro sono i seguenti:

  • Bassi livelli di umidità ambientale: la bassa umidità nel terrario fa sì che l'animale si disidrati più facilmente se la specie è tropicale, il che può portare a squilibri fisiologici, occlusioni fecali e prolassi cloacali.
  • Cattive condizioni nel terrario: temperature troppo basse, assenza di gradiente termico, mancanza di nascondigli e dimensioni dell'impianto, per esempio. Tutto ciò favorisce stress e rigidità muscolare nell'animale (compresa la zona perianale).
  • Malnutrizione: la mancanza di calcio può portare a una ridotta funzionalità intestinale, che a sua volta provoca squilibri nel transito intestinale e possibili prolassi.
  • Impatto: un rettile con un substrato inadeguato finirà per ingerirne una parte quando tenterà di cacciare una preda. Se la sabbia o le pietre sono molto fini, l'animale non sarà in grado di sputarle e si accumuleranno nel loro tratto intestinale. Questo provoca la formazione di un tappo che gli impedisce di defecare.
  • Malattie associate: tumori maligni, infezioni batteriche e varie malattie infiammatorie possono portare al prolasso della cloaca nei rettili domestici.
  • Mancato parto: il prolasso oviduttale è relativamente comune nelle femmine di rettile che hanno problemi nell'espellere le uova.

Oltre a queste cause, sono inclusi altri possibili fattori scatenanti del prolasso, come calcoli alla vescica, tappi di smegma a livello del pene, malattie del metabolismo osseo e molti altri. Insomma, è una condizione multifattoriale.

Sintomi

I sintomi del prolasso cloacale nei rettili sono estremamente facili da distinguere, poiché l'animale affetto presenterà un "lembo" o tessuto rosa che fuoriesce da sotto la coda quando non è mai stato lì prima. Il tutore sarà anche in grado di percepire un po' di sangue sul substrato del terrario, in quanto l'area prolassata si sfregherà contro di essa e si ferirà.

Il rettile può anche mostrare altri segni associati alla malattia che causa il prolasso, come una coda malformata (disturbi metabolici), mancanza di escrezione delle feci (impattamento), congiuntivite (infezione) e bassa temperatura corporea. Tutti questi sintomi giustificano una visita urgente dal veterinario per animali esotici, quindi non lasciarti sfuggire.

Diagnosi

Rilevare un prolasso cloacale nei rettili è molto semplice, poiché il tessuto estroflesso sotto la coda è un segno più che evidente. In ogni caso, la vera sfida diagnostica sta nello scoprire quale struttura è interessata e perché è spostata dal suo posto naturale.

A volte è sufficiente eseguire un esame fisico dell'animale, ma in altri casi non tutto è così chiaro. Ad esempio, l'uso di tecniche a raggi X può essere necessario per rilevare una malattia metabolica, un tumore o una malformazione congenita. L'analisi delle feci del rettile aiuterà a escludere possibili patologie infettive.

Trattamento del prolasso cloacale nei rettili

Questa condizione è un'emergenza veterinaria in tutti i casi e il trattamento dovrebbe iniziare il prima possibile. Alcuni degli approcci scelti dai professionisti sono i seguenti:

  1. Mantieni umido il tessuto prolassato: devi evitare che l'area si secchi, poiché le strutture coinvolte potrebbero morire a livello cellulare e smettere di funzionare. Si consiglia di applicare soluzioni lubrificanti disciolte in acqua.
  2. Cercando di riportare il tessuto nella sua area naturale: dopo averlo pulito, l'esperto veterinario cercherà di spingere delicatamente e manualmente il tessuto al suo posto. Se è infiammato, è possibile utilizzare pomate speciali per ridurre l'edema.
  3. Amputare il tessuto necrotico: prima di rimettere il tessuto al suo posto, è necessario rimuovere qualsiasi area morta, in quanto favorisce la comparsa di infezioni nell'animale.
  4. Suturare entrambi i lati della cloaca: potrebbe essere necessario ridurre l'apertura cloacale per evitare che il tessuto si ritragga dalla sua zona normale.

A seconda della causa del prolasso, il trattamento a lungo termine sarà più o meno aggressivo. In ogni caso, l'applicazione generica di alcuni farmaci (come gli antinfiammatori non steroidei) è solitamente consigliata per ridurre i sintomi nella quasi totalità dei casi.

La prognosi del prolasso cloacale nei rettili dipende interamente dalle cause sottostanti. Uno squilibrio di umidità ambientale si risolve rapidamente, ma un tumore maligno è difficile da avvicinare in un animale così piccolo. Discuti con il tuo veterinario di fiducia qual è il percorso migliore da seguire in ogni occasione.