Allopurinolo per cani: dosaggio ed effetti collaterali

Ci sono molti scenari in cui i farmaci usati nella medicina umana possono essere usati negli animali. È il caso dell'allopurinolo per cani, un composto utilizzato nel trattamento della leishmaniosi canina, anche se nell'uomo è un metodo efficace per ridurre il livello di acido urico nel sangue.

Si stima che il 7% della popolazione canina in regioni come la Spagna soffra di leishmaniosi. Inoltre, è una malattia che raramente viene completamente curata, sebbene l'animale possa vivere senza segni clinici evidenti. Se vuoi saperne di più sul trattamento di questa malattia, ecco le informazioni di base sull'allopurinolo.

Cos'è l'allopurinolo per i cani?

L'allopurinolo è un ingrediente attivo che funziona come inibitore enzimatico della proteina che metabolizza la xantina per convertirla in acido urico. Poiché questo composto non elimina il parassita della leishmaniosi, viene utilizzato come trattamento aggiuntivo ai sali di antimonio e alla miltefosina, che sono parassiticidi.

Questo farmaco viene somministrato per via orale e il trattamento dura inizialmente da 6 mesi a 1 anno. Tuttavia, il periodo può essere esteso a seconda dello stato di salute dell'animale e può anche essere prescritto a vita. A seconda di ogni cane, i diversi farmaci contro la leishmaniosi vengono combinati in modo personalizzato.

Allopurinolo per cani con leishmaniosi

La leishmaniosi è una malattia parassitaria causata da un protozoo, Leishmania infantum. Questo parassita entra nel corpo dell'animale attraverso la puntura delle zanzare dei pappataci (solitamente Phlebotomo perniciosus e Phlebotomo ariasi).Inoltre, è una zoonosi che può essere evitata solo attraverso la prevenzione.

Una volta infestato dal parassita, il cane si insedia nei tessuti degli organi dell'animale, compromettendone le funzioni durante la riproduzione. A seconda dello stato di salute del cane, il deterioramento sarà più o meno rapido fino a raggiungere il fallimento sistemico che ne provoca la morte.

I sintomi, quindi, dipenderanno dagli organi colpiti dal parassita.

Miltefosina e antimoniali sono farmaci leishmanicidi, cioè eliminano il parassita dal corpo. Sfortunatamente, questo patogeno si replica molto velocemente, quindi a volte i suoi usi come antiparassitari non sono sufficienti. È qui che entra in gioco l'allopurinolo con il suo effetto leishmanistico, poiché blocca la moltiplicazione del parassita.

Dosaggio di allopurinolo per cani

L'allopurinolo per cani è commercializzato in 2 formati: 100 e 300 milligrammi per compressa. Sarà il veterinario a dirti la quantità esatta che il tuo cane dovrebbe assumere in base al suo peso corporeo. Di solito viene somministrato per via orale 2 volte al giorno.

Ricorda che l'allopurinolo, come qualsiasi altro farmaco, non deve essere somministrato senza previo parere del veterinario. Inoltre, non devi interrompere il trattamento senza la loro approvazione, non importa quanto la salute del cane sembri migliorare.

Effetti collaterali dell'allopurinolo

A causa dell'azione che l'Allopurinolo ha sul metabolismo dell'acido urico, possono comparire alterazioni tipiche di questo squilibrio. Nello specifico, ci sono 2 effetti più comuni:

  1. Xantinuria: l'uso cronico di allopurinolo è in grado di causare un eccessivo accumulo di xantina nel sangue. Quando ciò accade, il composto finisce per essere eliminato attraverso l'urina.
  2. Urolitiasi: la xantina accumulata può unirsi ai resti di materia organica e inorganica nelle urine, cristallizzando e formando uroliti o calcoli.

Quando compaiono questi effetti collaterali, i segni clinici più evidenti sono urinari. Puoi leggerli qui sotto:

  • Disuria: minzione dolorosa.
  • Ematuria: presenza di sangue nelle urine.
  • Incontinenza urinaria.
  • Ostruzione urinaria: si verifica a causa dell'accumulo di uroliti. Questa è un'emergenza veterinaria.
  • Dolore addominale: saprai che il cane ha dolore dalla posizione di preghiera e tensione muscolare, principalmente nell'addome.

Alternative all'allopurinolo per cani

A causa di questi effetti collaterali, l'efficacia dell'allopurinolo per i cani è stata messa in discussione nella comunità scientifica. D' altra parte, oggi è noto che nel trattamento di tutte le leishmaniosi deve essere inclusa una dieta specifica che rafforza il sistema immunitario, migliora le condizioni della pelle e controlla la stabilità renale del cane.

Oggi è facile trovare alimenti per cani realizzati appositamente per il trattamento della leishmaniosi. La sua assunzione previene la formazione di cristalli di xantina.

Uno dei trattamenti alternativi all'uso dell'Allopurinolo è Impromune, un integratore alimentare a base di nucleotidi che rafforza il sistema immunitario dell'animale. Il suo consumo aiuta a fermare l'avanzata della leishmaniosi senza effetti negativi.

Un sacrificio costante

Il problema principale per alcuni tutor è l' alto costo del trattamento contro la leishmaniosi. Questo vale sia per i trattamenti tradizionali che per quelli alternativi, anche se si prevede che almeno questi ultimi diminuiranno di prezzo man mano che la loro efficacia si stabilizzerà. Prendersi cura di un cane con questa malattia è impegnativo sia dal punto di vista emotivo che finanziario.

Infine, è necessario sottolineare che questo articolo ha l'obiettivo di informare, non di diagnosticare. Come detto sopra, sia la diagnosi che il trattamento della leishmaniosi devono essere effettuati da un veterinario professionista.In caso contrario, la vita dell'animale sarà seriamente compromessa.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave