I benefici del miele nei cani

Il miele è benefico per persone e cani per i suoi effetti calmanti e curativi, oltre che per il suo gusto gradevole. A tutti, persone e animali, ci aiuta nel sistema immunitario. È nutriente, energetico, fa bene allo stomaco e facilita la digestione, poiché è composto da amilasi. In altre parole, contiene enzimi che servono ad assimilare i nutrienti.

Naturalmente, anche il consumo continuo di miele può avere un impatto negativo sulla salute del cane. Pertanto, non dovrebbe essere somministrato quotidianamente, ma solo s altuariamente per integrare la dieta dei nostri animali domestici. Continua a leggere questo spazio e scopri tutto sui benefici del miele per i cani.

Quali proprietà ha il miele?

Oltre ad essere un prodotto naturale, vari studi hanno proposto che il miele abbia un enorme potenziale medicinale. Infatti, il suo utilizzo è noto per avere effetti positivi nel trattamento di ferite della pelle, infezioni e infiammazioni. Oltre al fatto che il suo consumo migliora le prestazioni del sistema immunitario.

Quanto sopra non significa che possa essere usato indiscriminatamente per curare qualsiasi ferita nei cani. Tieni presente che gli studi che dimostrano questi benefici del miele di solito disinfettano il prodotto prima dell'uso, il che garantisce che non vi siano agenti patogeni che influenzino i risultati. Pertanto, evita di applicarlo localmente o come rimedio casalingo.

È chiaro che il miele può fornire alcuni benefici ai cani e aiutarli a migliorare la loro salute. Tuttavia, il modo migliore per sfruttare i suoi effetti è implementarlo nella dieta, poiché non è possibile raggiungere un livello ottimale di salute per utilizzarlo come rimedio topico.

Fa bene dare il miele al cane?

Visto dal punto di vista nutrizionale, il miele è in re altà una sostanza satura di circa il 75% di carboidrati (zuccheri). Ecco perché di solito è così dolce al palato, anche se non è l'unica cosa che contiene. Il seguente elenco ne scompone la composizione in modo generale:

  • Proteine e vitamine: 0,1-0,5 %.
  • Acqua: 15-22 %
  • Minerali (calcio, sodio, potassio, tra gli altri): 1%.

Come puoi vedere, la quantità di zucchero presente nel miele può essere un problema per i cani. Ciò non significa che sia dannoso dare il miele ai cani o che non dia benefici, ma piuttosto che bisogna prestare attenzione durante il suo utilizzo. Pertanto, non dovrebbe essere visto come un alimento, ma come un supplemento occasionale alla tua dieta.

Una medicina naturale

Come parte della loro dieta, il miele è meglio per la salute del nostro cane rispetto all'uso di pillole o farmaci. Questo prodotto è ottimo per controllare i problemi digestivi, le infiammazioni, i problemi di allergia dell'animale e come supporto nella sua dieta. Il miele è nutriente, sano e naturale.

Prima di somministrare il miele ai nostri amici, dobbiamo sapere se l'animale è tollerante a questo prodotto, oppure non può assumerlo perché diabetico. Ogni precauzione è poca, tra l' altro perché fruttosio e glucosio sono componenti di questo prodotto. Entrambi i composti sono abbastanza simili allo zucchero da tavola ed è importante controllarne il consumo.

Le vitamine A, B, C, D, sono incluse in questo gustoso elemento che è il risultato dello sforzo e del lavoro di raccolta delle api, e queste vitamine sono essenziali per lo sviluppo e la crescita. Nella dose giornaliera, due volte al giorno sarebbero adeguate, a seconda della taglia dell'animale e dell'esercizio che svolge.

Inoltre, il miele fa bene all'epidermide e ai problemi di vista. Contiene vari minerali e una grande quantità di polline che aiutano la crescita e rafforzano il sistema immunitario del nostro animale domestico. Allo stesso modo, ha un grande effetto battericida che aiuta con le infezioni più frequenti. È anche una grande risorsa energetica che aiuterà il nostro cane a riprendersi dall'esercizio.

Cani che non dovrebbero consumare questo prodotto

Sebbene il miele offra vari benefici per la salute dei cani, alcuni esemplari non dovrebbero essere nutriti con questa dolce prelibatezza. Un chiaro esempio di ciò sono i cani diabetici, ma ci sono anche altri casi come il seguente:

  • Canes con allergie alimentari (ad altri alimenti o miele).
  • Cani sedentari.
  • Cani in sovrappeso.
  • Canes con diarrea infettiva.

Il dolce nei cani

Abbiamo tutti sentito parlare di dolcetti per cani, della loro cattiva reputazione e degli effetti collaterali per loro. Tuttavia, il miele è positivo per la dieta di un cane, sì, usalo con controllo e ricordati di non darne più di uno o due cucchiai alla settimana.

Il miele raccolto in modo artigianale e naturale è il più adatto, più è naturale più proprietà avrà. Quando selezioniamo questo prodotto, dobbiamo scegliere i marchi che ci offrono la massima fiducia grazie alla loro composizione. Sappiamo che ci sono prodotti commerciali con alcuni aromi e integratori extra, ma più sono naturali, più contribuiranno al corpo dei nostri amici canini e le loro difese saranno rafforzate.

In numerose occasioni, abbiamo preso un cucchiaino di miele quando abbiamo la tosse, perché darà sollievo anche al nostro cane. Ovviamente evitate di darlo ai cuccioli, perché il loro stomaco non è ancora pronto per questo nettare.Per alleviare la tosse del nostro cane, gli faremo bere un cucchiaino di miele con il tè, un processo che ripeteremo un paio di volte alla settimana finché la tosse non si sarà calmata.

I denti dei nostri animali domestici sono un fattore da tenere in considerazione dopo aver assunto il miele. A causa del suo aspetto appiccicoso, è facile che il prodotto si attacchi ai denti, causando carie e batteri. Per questo è molto importante l'abitudine alla pulizia orale, che dobbiamo trasmettere ai nostri animali fin dai cuccioli affinché diventi parte della loro routine quotidiana.

Modalità di somministrazione

Possiamo somministrare questo delizioso liquido ai nostri cani in diversi modi. Tra questi, il più semplice è fargli leccare un cucchiaino di questo prodotto; certo che lo amerai. Ovviamente evitate di mescolarlo al suo cibo abituale, in quanto potrebbe causare la crescita di vari microrganismi che potrebbero mettere a rischio la salute del cane.

Se ne approfittiamo quando andate a bere, dentro il vostro recipiente d'acqua, diluiamo un cucchiaino di questo nettare. Se possibile, con acqua tiepida per una migliore dissoluzione. Inoltre, come spuntino o dolcetto extra spalmato su un pezzo di pane, delizierà il tuo animale domestico.

Le proprietà antibatteriche del miele fanno bene ai nostri animali domestici, ma anche al nostro uso quotidiano. Le persone traggono beneficio da questo liquido dorato nella nostra dieta e come rimedio per i nostri bisogni. Il miele ha un effetto espettorante che ci aiuterà a espellere tutti i batteri e il catarro, così come i nostri animali domestici.

Insomma, l'uso moderato di miele nella dieta dei nostri animali domestici gli farà avere più energia e difese più forti. Con le dovute cure, possiamo divertirci a vederli forti e sani.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave