Satiriasi: eccessivo appetito sessuale nei cani

La satiriasi canina è caratterizzata da un eccesso di appetito sessuale che può danneggiare il comportamento e la salute del cane; e sebbene sia più frequente nei maschi, anche le femmine possono essere colpite in misura minore. Ti invitiamo a leggere questo articolo per scoprire come riconoscere e agire di fronte a una diagnosi di satiriasi nel tuo animale domestico.

Maturità sessuale nei cani

Durante le prime settimane di vita, i cuccioli non hanno idea dei limiti del proprio corpo. Pertanto, non si distinguono dalla madre o dai fratelli. Questa percezione cambia con lo svezzamento, quando ogni cucciolo comincia a riconoscersi come il proprio essere nella quotidianità del suo branco.

Ma in questo momento, non riescono ancora a distinguere i sessi, quindi maschi e femmine si comportano in modo asessuato. È l'arrivo della pubertà e il primo calore della femmina, iniziano a distinguere i sessi e si riconoscono come esseri sessualmente attivi.

Così, proprio come accade con le persone, allo stesso modo è molto comune che i cani sviluppino certi impulsi di scoperta di sé e di autocompiacimento durante la loro 'adolescenza'.

I maschi e le femmine "adolescenti" spesso creano abitudini come leccarsi i genitali o cavalcare per esplorare il proprio corpo per piacere. Forse questi comportamenti possono causare imbarazzo o disagio agli esseri umani, ma sono del tutto normali per i cani.

Il problema nasce quando l'appetito sessuale diventa eccessivo e li porta a sviluppare comportamenti che mettono a rischio la loro salute o il benessere domestico. E come riconoscere la satiriasi nei cani?

Sintomi della satiriasi nei cani

Alcuni comportamenti sono naturali per cani sani, sessualmente attivi e non castrati, come la marcatura del territorio e i tentativi di fuga. La situazione diventa più complessa quando il cane non è in grado di soddisfare i propri desideri sessuali e bisogni fisiologici, cosa che spesso accade se non vive con femmine ricettive.

Di conseguenza, il cane soffre spesso di un eccessivo accumulo di tensione, che si riflette sul suo comportamento e sulla sua salute.

I maschi normalmente cercano di soddisfare il loro appetito con i loro giocattoli, con le nostre gambe, con altri maschi e con vari oggetti della nostra casa. Inoltre, possono essere più aggressivi, irrequieti e scappare spesso.

Il roaming rappresenta un rischio per la salute dei nostri animali domestici. Oltre ad essere esposti a innumerevoli microrganismi, parassiti, malattie e incidenti, possono contribuire al sovraffollamento delle strade.Pertanto, la satiriasi può anche essere considerata un problema sociale.

Nelle donne, la satiriasi è più rara, ma può portare a vari disturbi organici, come le cisti ovariche. E proprio come i maschi, possono sviluppare comportamenti sessuali quasi ossessivi, come montare o leccarsi la vulva.

Quando osservi qualsiasi cambiamento nel comportamento del tuo animale domestico, ovviamente, è essenziale andare rapidamente dal veterinario.

Sterilizzazione: una possibile 'cura' per la satiriasi?

Per "curare" la satiriasi nei nostri cani dobbiamo adottare alcune misure per controllare il loro appetito sessuale. È anche importante evitare che l'animale scappi mettendo a rischio la propria salute.

La castrazione (o sterilizzazione) è un intervento chirurgico a breve termine in anestesia generale, il cui scopo è rimuovere gli organi sessuali di maschi e femmine.I testicoli vengono rimossi dai maschi, mentre le ovaie e l'utero vengono rimossi dalle femmine.

La rimozione degli organi sessuali non implica l'eliminazione del desiderio sessuale. Tuttavia, la maggior parte dei cani diventa più calma e sperimenta una riduzione del desiderio sessuale dopo la procedura, in particolare i maschi che vengono castrati prima di avere un contatto sessuale con una femmina.

Suggerimenti per calmare l'appetito sessuale del tuo cane

Dobbiamo tenere presente che prima di arrabbiarsi o punire i nostri animali domestici, è essenziale capire che ogni comportamento può essere equilibrato o "appropriato" con la corretta educazione.

Quando guardi il tuo cane montare un oggetto o un altro animale, è importante non ridere, urlare, rimproverare o agire in modo aggressivo. La violenza è controproducente nell'educazione di tutte le specie, e può essere molto pericolosa quando si parla di cani di grossa taglia.

Per agire correttamente in questa situazione, devi dire "no" con tono fermo e calmo. Si consiglia inoltre di metterlo al guinzaglio e lasciarlo legato in un angolo isolato della vita familiare. Logicamente non dobbiamo lasciare il cane all'aperto, sotto la pioggia o in un ambiente poco igienico.

Legarlo o rinchiuderlo può essere un atto simbolico, per dimostrare che il suo atteggiamento non corrisponde alle regole della casa; anche se va notato che al cane bastano pochi minuti per capire questo 'messaggio'.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave