Dermatite nel cane: come trattarla

I problemi dermatologici nei cani sono abbastanza comuni al giorno d'oggi. Sebbene non rappresentino un rischio per la salute, di solito sono piuttosto fastidiosi e incidono sulla qualità della vita dell'animale. Inoltre, ci sono diverse cause che producono questo tipo di patologia, come nel caso della dermatite, i cui agenti causali sono così diversi che la sua diagnosi è ritardata.

Anche se può essere più frequente negli animali randagi, la verità è che la dermatite nei cani appare a causa di vari fattori, anche in quelli che hanno una casa. In questo articolo vi diciamo di più su questa malattia della pelle e su come trattarla.

Cos'è la dermatite nei cani?

Il termine dermatite si riferisce a un'infiammazione della pelle che di solito provoca prurito. È una patologia abbastanza frequente in qualsiasi razza, anche se alcune sono più predisposte, come il bulldog francese, il boxer, il golden retriever, il pastore tedesco e il labrador.

I cani con il pelo lungo, o che vivono in climi caldi e umidi, aumentano le possibilità di soffrire di dermatite. Questa malattia è caratterizzata da irritazione e arrossamento della pelle nei casi lievi. Se non trattata, provoca la caduta dei capelli e porta a varie infezioni.

Cause della dermatite

La dermatite nei cani può essere causata da diversi fattori, come:

  • Ectoparassiti
  • Ectoparassitismo (pulci, zecche, scabbia).
  • Endoparassitismo (ascariasis o anchilostoma).
  • Allergie.
  • Infezioni fungine (Malassezia).
  • Infezioni batteriche (piodermite).
  • Idiopatico (senza causa apparente).

Sintomi di dermatite

I sintomi variano anche a seconda del tipo di dermatite che compare, ma i più comuni sono:

  • Intenso prurito.
  • Leccata continua.
  • Continui morsi al suo corpo.
  • Arrossamento della pelle.
  • Ispessimento della pelle.
  • Cattivo odore.
  • Umidità nell'area.
  • Alopecia (perdita di capelli).
  • Presenza di forfora.
  • Eruzioni.
  • Piaga.

Tipi di dermatite nei cani

Per offrire un trattamento adeguato, è molto importante determinare di che tipo di dermatite soffre l'animale. Questi sono:

1. Dermatite atopica o allergica

È uno dei più comuni, poiché si verifica quando l'animale ha una certa predisposizione genetica a sviluppare allergie. Acari, polline di fiori o una puntura di insetto possono scatenare dermatiti di questo tipo.

Le zone colpite sono le gambe, il viso, la pancia, l'inguine e le ascelle. Grande prurito, pelle arrossata, brufoli, secchezza e inscurimento della zona interessata sono i sintomi principali. I veterinari danno farmaci per lenire il prurito sotto forma di crema o gel con proprietà antibatteriche o idratanti.

2. Dermatite fungina

Alcune razze di cani con 'pieghe' o rughe, come lo shar pei, il bulldog o il mastino napoletano, accumulano grasso e umidità in quella zona così difficile da pulire. Questo favorisce la comparsa di funghi e, successivamente, di dermatiti.

I sintomi principali sono perdita di pelo, secchezza, cambiamento di colore del pelo, comparsa di masse purulente e cattivo odore.Il miglior trattamento in questo caso è applicare una crema esterna che elimini i funghi. È necessario terminare il trattamento per evitare la ricomparsa di questi microrganismi e, naturalmente, prevenire con un'igiene completa dell'area.

3. Dermatite da contatto

Questo è un altro tipo di dermatite nei cani che può colpire qualsiasi razza. Appare quando l'animale entra in contatto con una sostanza dannosa per la sua salute, come disinfettanti per pavimenti, vernici, cloro per piscine, detergenti, ecc.

La pelle si infiamma, si indurisce e si arrossa, compaiono croste e la persona colpita passa tutto il tempo a grattarsi fino a farsi male. Non esiste un trattamento specifico per questa dermatite, ad eccezione della rimozione della sostanza che ha causato il contatto con il nostro animale domestico per non peggiorare la condizione.

4. Dermatite parassitaria

Questo tipo di dermatite colpisce i cani che hanno un ectoparassita come pulci o acari. Questi parassiti invadono la pelle e il pelo del cane, dove tendono a morderli per succhiarne il sangue. L'unico problema è che la saliva di questi organismi di solito provoca una reazione avversa sulla pelle, che la infiamma e provoca il tipico prurito.

Il trattamento di solito consiste nell'uso di vermifughi e sostanze antiparassitarie. Inoltre, possono essere consigliati anche bagni con saponi speciali che eliminano direttamente pulci o acari. Tuttavia, questo dipende dalla gravità del parassitismo.

5. Piodermite

La piodermite è un tipo di dermatite causata da un'infezione batterica. Di solito appare come conseguenza di un'immunodeficienza che squilibra la stabilità della parete esterna della pelle, favorendo l'infezione. Per la sua diagnosi vengono utilizzati esami fisici e citologici.

Per quanto riguarda il trattamento, la piodermite viene contrastata con antinfiammatori e antibiotici. Tuttavia, è necessario che il veterinario confermi prima la diagnosi, in quanto l'uso indiscriminato di antimicrobici potrebbe aumentare la resistenza batterica.

6. Dermatite umida

La dermatite umida è una variante di un altro tipo di dermatite caratterizzata dall'umidità. Può essere causato dalla presenza di parassiti, allergie o infezioni, ma i suoi segni clinici provocano essudati diversi con un cattivo odore e molto prurito.

I trattamenti per la dermatite umida si concentrano sulla pulizia dell'area e sul mantenerla asciutta per ridurre il disagio. Tuttavia, è necessario eliminare o controllare la causa principale della dermatite (pulci, acari, allergie o infezioni), altrimenti potrebbe ricomparire in un' altra zona.

7. Dermatite seborroica

È un tipo di dermatite abbastanza comune nei cani, e può manifestarsi a causa di bagni eccessivi, poiché questi indeboliscono il naturale strato di grasso della pelle. Potrebbe anche essere dovuto a un'allergia a un componente del cibo o all'ambiente.

La dermatite seborroica fa sì che la pelle diventi sempre più grassa ed emani un odore molto forte. Le "scaglie" della pelle possono anche essere viste come se fossero forfora e aree arrossate a causa di graffi intensi.

Il trattamento di questo problema consiste in bagni con prodotti speciali che permettono al derma di recuperare il suo stato naturale. Si raccomanda, a sua volta, di prestare attenzione al tipo di mangime che viene somministrato all'animale, perché coloranti o determinati ingredienti possono peggiorare la condizione.

La dermatite nei cani deve essere trattata con farmaci esterni, orali o iniettabili; tutto dipende dal tipo e dalla gravità del caso. I veterinari possono combinare più di un farmaco se lo ritengono necessario.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave