Piometra nei gatti: cause, sintomi e trattamento

Siamo sicuri che avere un gatto come animale domestico sia meraviglioso. Il modo particolare di mostrare il loro affetto è gratificante. Tuttavia, affinché possano esprimersi al meglio, è necessario preservare la loro salute. Nei gatti sono presenti diverse patologie che possono comprometterne la vita, come la piometra nei gatti, situazione allarmante nelle femmine non sterilizzate.

Come responsabile del benessere del tuo animale domestico, è importante che tu conosca il modo corretto di agire di fronte a una patologia di questo tipo ed evitare così l'insorgere di complicazioni che si concludono con un tragico esito. Nelle prossime righe ti daremo gli strumenti necessari per realizzarlo, non smettere di leggere.

Cos'è la piometra?

Anche nota come iperplasia endometriale cistica, la piometra nei gatti è una patologia uterina infettiva causata da uno squilibrio ormonale. Durante il decorso della malattia, varie secrezioni, batteri e contenuti purulenti si accumulano all'interno dell'utero.

I più colpiti sono i gatti anziani (oltre gli 8 anni), le femmine multipare o i giovani gatti che hanno già subito una terapia ormonale. A causa del rischio che ciò comporta, se non agito tempestivamente, le ripercussioni potrebbero essere fatali.

Cause della malattia

Tutte le femmine presentano una serie di cambiamenti prodotti dall'azione degli ormoni durante il ciclo estrale. Nel caso della piometra nei gatti, nel momento in cui viene raggiunto il picco massimo dei livelli di progesterone, il suo corpo può reagire in modo inappropriato, provocando un ispessimento dell'endometrio (lo strato più interno dell'utero) e dando origine a numerose cisti.

Una volta che questi cambiamenti si sono verificati all'interno del corpo uterino del tuo animale domestico, le cisti iniziano a produrre fluidi abbondanti che vengono rilasciati e si accumulano all'interno dell'utero. Questo brodo risulta avere le condizioni ideali per la proliferazione dei batteri.

Normalmente, gli agenti batterici che causano la piometra nei gatti riescono a entrare nella vagina durante un granello non riuscito. Alcuni casi di solito si verificano come conseguenza di un'infezione urinaria o contaminazione fecale. Possono essere coinvolti anche microrganismi presenti nel sangue e nell'intestino, con E. coli che è uno degli agenti più comuni osservati.

Classificazione della piometra

A causa del modo fisico in cui la malattia si manifesta e considerando l'apertura della cervice, la piometra nei gatti può essere classificata come segue:

  • Aperta: la cervice rimane aperta, consentendo al contenuto uterino purulento di uscire o essere rimosso più facilmente.
  • Chiuso: Qui il collo della cervice rimane chiuso, quindi le sostanze infettive presenti nell'utero non potranno uscire e continueranno ad accumularsi. Se non trattato in tempo, il materiale purulento potrebbe fuoriuscire nella cavità addominale e complicare seriamente la salute del tuo animale domestico.

Quali segni mostrano le gatte?

Nonostante sia considerata una condizione del sistema riproduttivo, a causa della gravità della piometra nei gatti, le manifestazioni cliniche non sono limitate a questa regione. Fai molta attenzione, il tuo micio potrebbe presentare quanto segue:

  • Perdite vaginali maleodoranti, (nella piometra aperta) purulente e mucoemorragiche.
  • Gonfiore (pancia gonfia).
  • Perdita di appetito.
  • Il tuo gatto si lecca costantemente la zona genitale.
  • Polidipsia (aumento del consumo di acqua).
  • Poliuria (aumento della frequenza della minzione).
  • Letargia e depressione.
  • Febbre.

Diagnosi e misure terapeutiche

Il corpo di ogni felino può rispondere con uno o più segni a un avvelenamento causato da piometra nei gatti. Il successo di un trattamento efficace dipenderà dalla velocità con cui inizia. Per la sua diagnosi, il veterinario inizierà eseguendo un esame fisico sul tuo animale domestico. Inoltre, puoi scegliere di prendere una lastra radiografica e un'analisi del contenuto vaginale.

Una volta stabilita una diagnosi definitiva, il gatto deve essere stabilizzato. Ti verrà somministrato un antibiotico ad ampio spettro accompagnato da prostaglandine F2, che consentono il rilassamento della cervice, una maggiore contrattilità dell'utero e favoriscono anche l'inibizione del progesterone.I professionisti applicheranno una dose da 0,1 a 0,25 mg/kg ogni 12-24 ore per un periodo da 3 a 5 giorni.

Per ottenere una migliore risposta, sarà conveniente mantenere il tuo animale domestico con una costante fluidoterapia. Tuttavia, per debellare completamente la malattia, sarà conveniente eseguire un intervento chirurgico noto come ovarioisterectomia, in cui le ovaie e l'utero vengono asportate nella loro interezza. Questa procedura è senza dubbio il trattamento medico di scelta per la piometra.

Come prevenire la piometra?

La principale azione preventiva utilizzata per evitare che il tuo gatto soffra di questa patologia è la sterilizzazione. Le femmine che sono state sterilizzate in tenera età e hanno successivamente mantenuto un buono stato di salute manterranno un sistema immunitario molto forte, capace di difendersi dall'arrivo di microrganismi estranei.

È importante mantenere una comunicazione costante con i professionisti.Ricorda, nella maggior parte dei casi di piometra nei gatti, la prognosi è meno complicata quando il trattamento correttivo viene avviato in tempo. Dal primo segno anomalo che puoi rilevare nel loro comportamento, visita il veterinario per una valutazione del loro stato di salute.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave