9 tipi di cancro più frequenti nei gatti

L'insieme di cellule che crescono in modo atipico e si dividono senza controllo rappresentano una minaccia per tutti gli esseri viventi. Questo fenomeno provoca ciò che è colloquialmente noto come cancro. Conoscere i tipi più comuni di cancro nei gatti può aiutare a prevenirli.

Il cancro è la principale causa di morte nei gatti e un gatto su cinque può soffrirne, quindi deve essere rilevato nelle fasi iniziali. I tumori si formano quando le cellule si moltiplicano rapidamente. Saranno maligni o benigni a seconda della loro velocità e della capacità di invadere altri tessuti. Continua a leggere questo spazio e scopri i tipi di cancro più frequenti nei gatti.

Perché compare il cancro?

La predisposizione genetica, l'esposizione alla luce solare o ad agenti chimici cancerogeni possono essere fattori scatenanti di diversi tipi di cancro nei gatti. Tuttavia, ci sono infiniti agenti causali che potrebbero indurre o favorire la comparsa di questa patologia.

Infezioni come il virus della leucemia felina o il virus dell'immunodeficienza felina favoriscono lo sviluppo di alcuni tipi di cancro nei gatti. Inoltre, predispongono il corpo a soffrire di altre patologie che non fanno che peggiorare il quadro clinico.

Come viene diagnosticato il cancro?

Lo screening del cancro non è sempre facile. Possono comparire segni come debolezza, perdita di peso, perdita di appetito, noduli che compaiono sopra o sotto la pelle, sanguinamento, alterazioni degli occhi o ferite che non guariscono. Uno strano miagolio, pelo in cattive condizioni o irrequietezza indicano anche che qualcosa non va.

Raggi X, ecografie, biopsie chirurgiche o con ago, nonché aspirati con ago sottile aiutano a rilevare diversi tipi di cancro nei gatti. Gli esami del sangue sono una routine che deve essere eseguita periodicamente, soprattutto nei gatti anziani.

La tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanza magnetica sono tecniche sofisticate; confermano la diagnosi e consentono di pianificare il miglior trattamento.

Tipi di cancro più frequenti nei gatti

Esistono diversi tipi comuni di cancro nei gatti che si verificano anche negli esseri umani. Tuttavia, nonostante abbiano un nome simile, ciò non significa che il processo patologico si sviluppi allo stesso modo. Per questo motivo è importante prestare attenzione ai seguenti tipi di cancro:

1. Linfoma

Il linfoma o linfosarcoma è il tumore più comune nei gatti e il tumore solido ha origine dal globulo bianco chiamato linfocita, correlato al sistema immunitario.Può comparire in più punti contemporaneamente: linfonodi, cavità toracica, tratto gastrointestinale, cavità nasali, reni e sistema nervoso.

Chirurgia, chemioterapia e radioterapia sono opzioni di trattamento, e in questi casi la risposta del felino può essere molto favorevole. Non è sempre facile curare un gatto malato di cancro, ma la sua qualità di vita deve avere la priorità.

2. Carcinoma a cellule squamose

Il carcinoma a cellule squamose colpisce la pelle ei raggi del sole sono i fattori scatenanti. Il tumore di solito colpisce il naso o le orecchie e può apparire come un graffio o una ferita che non guarisce correttamente; tuttavia, le metastasi non sono così comuni.

3. Sarcoma dei tessuti molli o fibrosarcoma

Questo tipo di cancro colpisce il tessuto connettivo sotto la pelle. A causa di ciò, genera diverse masse o grumi che aumentano di dimensioni nel tempo. La gravità del fibrosarcoma dipende da ogni singolo caso, ma esiste la possibilità che alcuni diventino troppo invasivi.Il trattamento di solito consiste nella rimozione chirurgica o nell'uso della chemioterapia.

4. Carcinoma mammario

Il carcinoma mammario colpisce le ghiandole mammarie, spesso nelle femmine intere, sebbene quelle sterilizzate non siano completamente sicure; e nemmeno i maschi. Noduli multipli o aree gonfie e indurite sono vigili e possono diffondersi ai linfonodi locali e ai polmoni.

Infine, il trattamento precoce di piccoli noduli singoli fa la differenza. La rimozione del tumore e dei tessuti adiacenti, e talvolta la chemioterapia, sono meccanismi di combattimento.

5. Tumore dei mastociti

Il tumore dei mastociti colpisce la pelle, la milza o l'intestino, dove di solito è molto aggressivo, causando ostruzione. Metastatizza facilmente, specialmente ai linfonodi, ai polmoni, al fegato o alla milza. Chirurgia, radioterapia o chemioterapia sono opzioni curative per questo caso.

6. Carcinoma orale a cellule squamose

Il carcinoma a cellule squamose del cavo orale origina dalle cellule che rivestono la bocca o la gola. Colpisce la lingua e talvolta invade l'osso e i linfonodi locali e spesso causa difficoltà nel mangiare, salivazione e alitosi. Va notato che è difficile da affrontare.

7. Osteosarcoma

L'osteosarcoma colpisce le ossa delle estremità, della colonna vertebrale o del cranio. Genera fratture, molto dolore e zoppia, e può diffondersi ai linfonodi e ai polmoni. Ancora una volta, la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia possono essere una soluzione.

8. Carcinoma respiratorio

Il carcinoma respiratorio, nasale o polmonare, è il più frequente nel naso e nei polmoni. Provoca mancanza di respiro, russare o sbuffare, starnuti, tosse e secrezione nasale. Può diffondersi all'osso e di solito si è metastatizzato prima che si manifestino i sintomi clinici.La chirurgia e la chemioterapia sono alternative efficaci.

9. Adenocarcinoma

In generale, l'adenocarcinoma è un tipo di tumore maligno che colpisce l'epitelio ghiandolare che ricopre determinati organi. Sebbene possa colpire lo stomaco, l'esofago, la prostata e l'utero, i tipi più comuni colpiscono l'intestino, il pancreas e il fegato.

Gli adenocarcinomi intestinali, come suggerisce il nome, colpiscono l'intestino crasso e tenue, che invadono ampiamente. Crescono molto velocemente, causano perdita di appetito, peso, vomito e diarrea; Inoltre, di solito si diffonde ai linfonodi locali e il trattamento indicato è la chirurgia.

Gli adenocarcinomi pancreatici ed epatici, delle vie biliari, sono poco frequenti. Causano ittero, depressione, perdita di peso, vomito e gonfiore. La prognosi, purtroppo, di solito è negativa.

Come forse saprai, il cancro è una patologia pericolosa che può mettere a rischio la vita del tuo animale domestico.Sebbene sia abbastanza difficile prevenirne l'insorgenza, una buona qualità della vita, un'alimentazione eccellente e un'adeguata assistenza veterinaria riducono la possibilità di un esito fatale. Finché viene catturato abbastanza presto, c'è la possibilità di salvare la vita del tuo amato compagno.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave