Enantyum per cani: dosaggio ed effetti collaterali

Enantyum è una medicina ben nota nella medicina umana, specialmente per coloro che soffrono di dolore causato da infiammazione. Come forse saprai, è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) che agisce anche come analgesico e antipiretico.

Nel caso dei cani, non possono essere applicati gli stessi criteri degli esseri umani, quindi qui puoi imparare le basi per sapere come Enantyum agisce sull'organismo dei cani. Da non perdere, perché è molto utile avere conoscenze su questo argomento (anche se non dovresti mai automedicare il tuo cane in nessun caso).

Cos'è Enantyum?

Enantyum è il nome commerciale più noto del principio attivo dexketoprofen. Appartiene al gruppo dei FANS ed è prescritto per 3 effetti principali: la sua capacità analgesica, antinfiammatoria e antipiretica.

Questo farmaco, come altri FANS, agisce inibendo l'enzima cicloossigenasi, la proteina coinvolta nella sintesi di prostaglandine, prostacicline e trombossani. Queste 3 sostanze sono coinvolte nell'insorgenza del dolore e della febbre (tra le altre). Pertanto, se questi 3 processi non vengono sintetizzati, vengono attenuati.

Enantyum per cani non esiste come medicinale veterinario, cioè è commercializzato solo in presentazioni per l'uomo. Questi includono capsule, compresse, granuli in bustine e la preparazione per la somministrazione parenterale. Nel caso in cui il tuo veterinario lo prescrivesse, dovrebbe aggiustare la dose per il tuo cane in base alla concentrazione per gli esseri umani.

Usi di Enantyum nei canidi

In generale, il tuo veterinario andrà a prescrivere medicinali della medicina umana solo se non esiste una presentazione specifica per i cani. Questo è chiamato vuoto terapeutico e richiede una prescrizione a cascata.

L'uso principale di Enantyum per i cani è come analgesico per il periodo pre e postoperatorio. Infatti, la sua efficacia si è dimostrata equivalente a quella degli oppioidi più comunemente utilizzati a tale scopo, come la buprenorfina, il tramadolo o il metadone. L'unico problema è che, non essendo un sedativo, il risveglio dell'animale dopo l'anestesia può essere più agitato e disforico del previsto.

Dosi Enantyum per cani

Il foglio illustrativo di Enantyum include solo il dosaggio appropriato per l'uomo, in modo che solo il veterinario abbia le conoscenze necessarie per eseguire il calcolo da cui si ottiene la dose per un cane.Per fare questo bisogna tenere conto del peso del cane, dello stato di salute, del motivo della prescrizione e della via di somministrazione.

Come premedicazione per l'anestesia, questo farmaco viene somministrato in dosi di 1 milligrammo per chilogrammo dell'animale. Per prolungare l'anestesia con questo farmaco, questa quantità viene somministrata ogni 8 ore con buoni risultati.

Per quanto riguarda la sua somministrazione orale, la dose dovrebbe essere aggiustata al minimo efficace, poiché non ci sono molti studi al riguardo. Questa è responsabilità del veterinario, che prenderà la decisione e farà il calcolo corrispondente.

Effetti collaterali

In generale, Enantyum per cani non produce effetti collaterali nella sua dose corretta. Tuttavia, da qui si raccomanda vivamente di non medicare i cani senza le indicazioni di un professionista, e anche di non lasciare preparati farmacologici alla loro portata.

Se un cane ingerisce una dose inadeguata di Enantyum, molto probabilmente si avvelenerà o subirà gravi effetti collaterali. Ecco i più importanti:

  • Effetti gastrointestinali: l'errata somministrazione di questo medicinale provoca lesioni alle pareti del tubo digerente, che possono causare gastriti, ulcere e perforazioni. Il cane mostrerà segni di dolore, nausea, anoressia e diarrea.
  • Problemi ai reni: Enantyum riduce l'afflusso di sangue al rene, così come la sua velocità di filtrazione. Con una quantità elevata di questo medicinale, il cane potrebbe soffrire di insufficienza renale.
  • Conseguenze sul fegato: l'uso continuato di questo farmaco provoca un aumento delle transaminasi epatiche, che provoca danni alle cellule di questo organo.
  • Aumenta il rischio di sanguinamento e lividi.
  • Impedisce la corretta irrigazione dei vari organi.

Controindicazioni di Enantyum per i cani

Tenendo conto degli effetti collaterali di Enantyum per i cani, le controindicazioni andranno nella stessa direzione. Di seguito troverai in quali cani non è raccomandato l'uso di questo FANS:

  • Animali con patologie digestive.
  • Cani affetti da malattie renali o in trattamento con un altro farmaco dannoso per i reni.
  • Canes con insufficienza epatica.
  • Copie con problemi di coagulazione.
  • Cani trattati con farmaci che alterano l'emostasi, come l'eparina.
  • Cane con alterazioni della perfusione sanguigna, come ipovolemia, ipotensione o disidratazione.

Cosa devo fare se il mio cane ha mangiato un Enantyum?

Di fronte a questo incidente, devi assolutamente andare dal veterinario. Lì devi indicare quanto farmaco è stato ingerito e la presentazione del farmaco stesso. Questi dati sono molto rilevanti, in quanto informeranno il pronto soccorso del livello di overdose.

Infine, dobbiamo sottolineare l'importanza di non medicare gli animali che vivono con noi senza una prescrizione adeguata.Questo non risparmia le visite dal veterinario, ma queste diventano emergenze. In caso di qualsiasi sintomo di malattia nel tuo cane, fidati dei professionisti.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave