5 Tipi di ernie nei cani

Gli animali soffrono di molte patologie di cui a volte ci dimentichiamo, perché crediamo che colpiscano solo le persone. Un esempio di ciò sono le ernie, che possono verificarsi nei cani con quasi la stessa varietà che esiste negli esseri umani. Inoltre, questi tipi di problemi sono abbastanza dolorosi, quindi è necessario essere consapevoli della loro presenza.

Esistono diversi tipi di ernia nei cani, ognuno con i propri sintomi. Se è vero che alcune di queste patologie provocano solo lievi e generali disagi, quelle più gravi potrebbero addirittura causare la paralisi totale del corpo del cane.Nello spazio seguente parleremo dei diversi tipi di ernie che esistono nei cani.

Cos'è un'ernia

Un'ernia è un rigonfiamento nel tessuto di un organo del corpo. Questo problema si presenta sotto forma di un nodulo o gonfiore che, a seconda della sua posizione, potrebbe causare molto dolore interno all'animale. Esistono diversi tipi di ernie nei cani, ma le più comuni sono le ernie ombelicali e del disco.

Si dice che il primo potrebbe essere causato dalla madre canina che si aggrappa troppo strettamente all'ombelico del cucciolo e taglia il cordone ombelicale in modo errato.

Sebbene le ernie di solito non siano eccessivamente gravi, un'ernia che si è formata da tempo e che non viene curata può causare seri problemi. Pertanto, la maggior parte delle volte il veterinario determinerà che è necessario un intervento chirurgico.

Cause delle ernie nei cani

Ci sono diversi fattori che possono portare alla presenza di ernie nei cani. Alcuni di questi sono:

  • Predisposizione genetica (ereditarietà).
  • Trauma.
  • Problemi nello sviluppo.
  • Chirurgia precedente.
  • Sforzo eccessivo.

Sintomi di ernie nei cani

È difficile definire i sintomi che presentano le ernie, poiché questi dipendono molto dall'organo o dal luogo del corpo in cui compaiono. Tuttavia, i più comuni in questo tipo di problema sono:

  • Apatia.
  • Riluttanza a muoversi.
  • Dolore.
  • Perdita di coordinazione.
  • Sensibilità in alcune parti del corpo.
  • Protuberanze ovunque sul corpo.
  • Perdita di appetito.
  • Leccata eccessiva degli arti.
  • Vomito.
  • Debolezza.
  • Infiammazione.

Come puoi vedere, i segni clinici di cui sopra sono condivisi con diverse patologie diverse. Pertanto, non allarmarti se il tuo animale domestico presenta uno o più di questi sintomi. Naturalmente, è altamente raccomandato andare dal veterinario in modo che possa escludere l'esistenza di un grave problema di salute.

Tipi di ernie nei cani

Alcune ernie potrebbero essere più pericolose di altre, quindi è importante riconoscerle e trattarle precocemente. Questi sono i diversi tipi di ernia nei cani:

1. Ernie inguinali

Il canale inguinale è un canale che si trova tra i muscoli addominali, iniziando con l'anello inguinale interno e terminando con quello esterno. Cioè, i muscoli addominali iniziano con un anello e terminano la loro lunghezza in un altro.

Si presenta sotto forma di una massa e può essere "assorbita" nell'addome, creando così un'ernia. Questi possono diventare estremamente grandi, quindi l'intervento per eliminarli deve essere immediato. È fondamentale tenere d'occhio il nostro animale e sentirlo di tanto in tanto, poiché questo tipo di ernia potrebbe essere congenito.

2. Ernie ombelicali

Come nel caso delle persone, questa è una delle ernie più comuni nei cani. Ovviamente i cani non hanno l'ombelico, ma hanno una zona da cui fuoriesce il cordone ombelicale. Se la madre, come abbiamo detto prima, si avvicina troppo a questa zona, è molto probabile che le venga un'ernia.

È molto comune vederli e non dovrebbero essere un problema serio. Tuttavia, non dovremmo mai cercare di spingerli dentro o mettere del nastro adesivo per comprimerli. La dimensione potrebbe essere ridotta naturalmente e, se necessario, sarebbe necessario un intervento chirurgico per correggerla.

3. Ernie diaframmatiche

Poiché le ernie sono sporgenze di tessuto da un organo, potrebbero dislocare altri organi e causare seri problemi di salute. Nel caso delle ernie diaframmatiche, i sintomi più frequenti sono il battito cardiaco irregolare e alcuni sintomi di shock.

L'animale potrebbe avere difficoltà a respirare e potresti vedere il suo addome muoversi troppo velocemente. Questa è un'ernia che deve essere trattata con urgenza, poiché colpisce il sistema respiratorio dell'animale.

Vomito, diarrea e distensione addominale sarebbero le principali conseguenze, poiché questo tipo di ernia nei cani potrebbe manifestarsi nello stomaco e nell'intestino. In genere, sono causati da un trauma, che provoca una lacerazione del diaframma e fa crescere il tessuto dove non dovrebbe.

4. Ernie perineali

Le ernie perineali hanno origine da un cedimento del diaframma muscolare del bacino.Ciò significa che il contenuto addominale invade improvvisamente il retto, causando costipazione e difficoltà a urinare. Questo tipo di ernia di solito colpisce i cani anziani.

Sebbene nella maggior parte dei casi le ernie perineali non richiedano un trattamento di emergenza, è importante ricevere cure veterinarie il prima possibile.

4. Ernia discale

Questo tipo di ernia nei cani è anche causato da un trauma causato da un colpo o da una caduta. Questo appare quando uno dei dischi ammortizzatori tra le vertebre si rompe o si infiamma. Tuttavia, può verificarsi anche nei cani anziani a causa del deterioramento degenerativo dei dischi.

Trattamento delle ernie

In generale, ci sono due trattamenti principali per le ernie nei cani. Il primo consiste in un intervento chirurgico che cerca di eliminare la sporgenza che provoca disagio.Mentre il secondo mira solo ad alleviare temporaneamente i sintomi, poiché vi è un rischio maggiore con un intervento chirurgico.

Le cure palliative dipendono molto dal tipo di ernia che colpisce il cane e dalla gravità del caso. Tuttavia, sono raccomandati solo quando la qualità della vita dell'animale non è stata compromessa o non presenta molti sintomi significativi.

Un'ernia del disco può causare forti dolori all'animale e, sebbene l'intervento chirurgico sia altamente raccomandato, comporta rischi molto importanti che devono essere presi in considerazione.

Non dimenticare di essere sempre attento al tuo animale, perché anche quando potrebbe avere un'ernia causata da un trauma, potrebbe essere successo quando tu non eri presente. Senti il tuo cane e osserva il suo corpo e, in caso di piccoli cambiamenti, non esitare ad andare dal veterinario.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave