7 Suggerimenti per ridurre lo stress nei cani

Anche se agli occhi dei loro tutori i cani possono sembrare sempre felici, in re altà sono soggetti a problemi emotivi. Questi non sono sempre evidenti dalle persone, ma lo squilibrio comportamentale è uno dei più grandi segnali di avvertimento che potrebbero apparire.

Allo stesso modo, anche i cani possono soffrire di stress e questo può causare danni alla loro salute mentale e fisica, quindi è fondamentale per il nostro animale domestico differenziarlo e sapere come aiutarlo. Vediamo come sapere se un cane soffre di stress e cosa fare per ridurre lo stress nei cani.

Cos'è lo stress?

Contrariamente alla credenza popolare, lo stress è un meccanismo biologico che attiva eccessivamente il corpo per agire in situazioni pericolose. In condizioni normali, questo processo è in grado di fornire uno stimolo fisiologico per migliorare le prestazioni fisiche ed emotive.

Tuttavia, è possibile che il corpo cominci a percepire un pericolo eccessivo in situazioni quotidiane che non lo giustificano. Di conseguenza, il metabolismo viene sovraccaricato per lungo tempo, il che diventa dannoso per la salute. A causa della loro differenza, gli specialisti distinguono tra stress buono -o semplicemente chiamato stress- e stress cattivo -chiamato distress-.

Come sapere se un cane è stressato

Molti sono scettici sul fatto che un cane possa soffrire di stress. Questo perché credono che la loro vita sia comoda, poiché ricevono amore e non devono pensare a mangiare o uscire perché tutti i loro bisogni sono coperti.Anche se in parte è vero, il pazzo mondo in cui viviamo sembra influenzare anche la salute dei nostri animali domestici. E sì, lo stress del cane è reale.

Segni di importanza

Naturalmente, lo stress non è una condizione normale del corpo, dell'umore e del comportamento dei nostri animali domestici, quindi ancora una volta è fondamentale osservare eventuali cambiamenti per renderci conto che c'è un problema. I gesti più comuni che i cani possono fare per assicurarsi di essere stressati sono:

  • Gesti facciali. Sebbene i cani non possano parlare, hanno un linguaggio del corpo che può dirci molto sulla loro situazione. Ad esempio, i tuoi occhi, la tua testa o le tue orecchie potrebbero indicare che stai vivendo una situazione di stress permanente o temporaneo. Leccare, annusare o girare la testa, oltre a mostrare sempre un atteggiamento sottomesso, potrebbero essere segni inequivocabili di stress nei cani.
  • Suoni. Piagnucolare e ringhiare potrebbero indicare che il tuo cane è stressato. Questi potrebbero essere in momenti specifici a causa di una situazione particolare, anche se quando si ripetono, mostrano senza dubbio che il problema sta peggiorando.
  • Il tuo comportamento. Ad esempio, camminare a testa bassa, tremori, oppure tenere la coda bassa o infilata tra le gambe, sono chiari segnali che qualcosa non va. Mancanza di appetito, comportamenti distruttivi o ossessivi, automazione, allergie e altri simboli indicano che il tuo cane è stressato
  • Problemi fisici. Quando lo stress è presente da molto tempo, l'organismo del cane inizia a presentare problemi fisiologici come la caduta del pelo, la perdita di peso e una maggiore suscettibilità alle malattie.

Cosa può causare stress nei cani

Ci sono diversi motivi per cui i cani possono essere stressati, eccone alcuni:

  • Movers. I cani sono animali di routine, si abituano a fare la stessa cosa ogni giorno e a stare nello stesso posto, quindi quando questo viene alterato, in loro inizia lo stress.Anche se una mossa dovrebbe essere un passo a breve termine, può influenzare i nostri animali domestici più di quanto pensiamo.
  • Il tuo proprietario. Tutto ciò che facciamo ha un'influenza positiva o negativa sui nostri cani. Ad esempio, se siamo stressati, loro si stressano. Allo stesso modo, se siamo conflittuali o li trattiamo duramente, creeremo in loro paura che si trasformerà in ansia e stress.
  • Arrivo di altri animali domestici. Questo potrebbe essere incluso in un cambio di routine, ma potresti anche vederlo come un'invasione che il tuo cane potrebbe non prendere bene.
  • Il tuo ambiente. Proprio come le persone, i rumori circostanti, gli odori sgradevoli e i continui disturbi intorno a te possono causare un certo livello di stress. Sebbene questo di solito non sia il fattore scatenante dei comportamenti atipici, è un fattore importante da tenere in considerazione.
  • Malattie. Diverse patologie possono mettere in allerta il corpo e generare stress.

Come ridurre lo stress nei cani

Una volta che sappiamo come identificare lo stress e perché si genera, vediamo cosa fare per aiutare i nostri animali domestici.

1. Abitualo al nuovo cambiamento nella routine

I cani si stressano quando sentono che qualcosa sta andando fuori controllo, quindi se un cambiamento nella routine, un trasloco o l'arrivo di un nuovo animale domestico è inevitabile, non farlo all'improvviso: dagli tempo e prendilo abituato gradualmente a questa nuova situazione nella sua vita.

2. Dalle uno spazio tranquillo

Stare vicino alla famiglia e a un nuovo animale domestico potrebbe non essere ciò di cui il tuo cane ha bisogno. Dagli un posto dove può rilassarsi e allontanarsi dal trambusto. Se stai portando un nuovo animale domestico, è essenziale che ognuno abbia il proprio spazio, i propri giocattoli e le proprie ciotole per il cibo.

3. Gioca con lui

È il modo migliore per stimolare la mente e ridurre lo stress nei cani. Fate una passeggiata insieme, giocate a pallone o addirittura interagite con lui con giochi interattivi. Ricorda che nella maggior parte dei casi lo stress è generato da un eccesso di energia, quindi cerca di mantenere un buon programma di esercizi per il tuo animale domestico.

4. Aromaterapia

Alcune piante come i fiori di Bach producono odori piacevoli che aiutano a rilassare il sistema nervoso. L'uso di questi aromi è ciò che è noto come aromaterapia, che ha diversi benefici sia per la salute umana che per quella degli animali domestici. Pertanto, di solito è una buona raccomandazione per ridurre lo stress vissuto dai cani.

5. Vivi di più con lui

In alcuni casi, la causa dello stress deriva dalla mancanza di interazione tra i tutori e il cane. Per questo motivo, un buon consiglio per correggerlo è stabilire un certo momento della giornata in cui presti attenzione solo al tuo partner.Stai tranquillo, lo apprezzerà molto.

6. Genera un ambiente più tranquillo

Come accennato, l'ambiente è uno dei fattori che influisce anche sul livello di stress dei cani. Per questo motivo, una delle migliori raccomandazioni è cercare di creare un ambiente più tranquillo in cui vive il tuo animale domestico. Minore è il rumore, il disagio e gli odori sgradevoli che il tuo animale domestico percepisce, più calmo si sentirà.

7. Consulta uno specialista

Non esitare a visitare un veterinario per diagnosticare correttamente il tuo animale domestico. Tieni presente che l'origine dello stress potrebbe essere ricercata anche in una patologia poco appariscente, quindi è necessario che uno specialista controlli il cane prima di utilizzare qualsiasi tipo di rimedio.

Nei casi più estremi, il veterinario potrebbe consigliare l'uso di farmaci che regolano lo stress e i comportamenti. Tuttavia, questo dipende molto dalla diagnosi. Per questo motivo, non esitare a dare al tuo cane l'attenzione specializzata che merita.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave