Starnuti nei gatti: perché compaiono e cosa si può fare?

Lo starnuto nei gatti è uno di quei sintomi che non sono mai esclusivi di un singolo disturbo. Certo, i gatti starnutiscono di tanto in tanto, proprio come qualsiasi altro animale, ma quando si verificano continuamente e sono accompagnati da altri segni, è ora di andare dal veterinario.

Se hai dei dubbi su quali potrebbero essere le cause e su come agire, qui troverai alcuni dei casi più comuni. Di solito non è un problema, ma è una buona idea sapere quanto spesso e quando potrebbe essere un problema in modo da non perdere nulla.

Cause dello starnuto nei gatti

Lo starnuto è un riflesso mediante il quale gli agenti patogeni vengono espulsi dal corpo attraverso le vie respiratorie, come virus, batteri, particelle di polvere o sostanze irritanti. Pertanto, è qualcosa di perfettamente normale, volto a proteggere il corpo da potenziali pericoli dall'esterno.

Tuttavia, quando questi ricorrono molto spesso e non scompaiono nel corso dei giorni (o compaiono sintomi adiacenti), è il momento di trovare le cause e decidere se è necessario andare a una consultazione. Ecco alcune delle cause più comuni di starnuti nei gatti.

Cause ambientali

I gatti hanno quasi il triplo dei recettori olfattivi degli umani. Se noi ne abbiamo 20-30 milioni, loro ne hanno 60 milioni. Pertanto, gli odori forti come le sostanze chimiche dei prodotti per la pulizia e i deodoranti per ambienti saranno molto aggressivi per loro.È normale che starnutiscano se in casa ci sono aromi forti.

Altre cause sono di solito l'aria secca o la presenza di polvere. Gli ambienti molto secchi irritano le vie respiratorie ed è normale che il gatto starnutisca più spesso.

Patologie respiratorie

Una causa più preoccupante di starnuti nei gatti sono le malattie che potrebbero causarli. In generale, questi presentano più sintomi oltre allo starnuto, quindi è molto utile conoscerli di seguito:

  • Infezioni virali: virus come l'herpes felino o il calicivirus colpiscono il sistema respiratorio dei gatti. In questi casi osserverai anche tosse e febbre. Può portare alla polmonite.
  • Virus dell'immunodeficienza felina (FeLV): questa malattia provoca un notevole calo delle difese, rendendo l'animale molto più suscettibile alle infezioni e ad altre malattie.Se il gatto ha sintomi respiratori, febbre o perdita di peso, potrebbe essere necessario sottoporlo a test per questa malattia.
  • Infezioni batteriche: Chlamydia e bordetella sono due delle più comuni e sono altamente contagiose. Qui è facile trovare muco e difficoltà respiratorie.
  • Allergie: come altri animali, il gatto potrebbe reagire a qualche allergene nel suo ambiente. Non dovrebbero essere scartati, poiché producono starnuti continui e altre reazioni.

Presenza di corpi estranei nelle vie respiratorie

Un corpo estraneo è un oggetto che entra nel corpo, vi si deposita e causa complicazioni alla salute dell'animale. Un esempio di ciò sono le punte o fili d'erba, che quando vengono introdotte nelle narici del gatto irritano la sua mucosa e producono starnuti costanti.

Tumori

Anche se questa causa è un po' fuori dal comune quando si tratta delle cause dello starnuto nei gatti, non dovrebbe essere esclusa.Certo, un tumore non è la prima cosa a cui pensare quando vedi un gatto che starnutisce, ma la presenza di noduli nella zona del viso o del naso è sempre un motivo per visitare il veterinario.

Cosa devo fare se il mio gatto starnutisce molto?

A volte è possibile risolvere i problemi a casa. Se il tuo gatto ha iniziato a starnutire molto e non compaiono altri sintomi, ci sono diversi passaggi che puoi seguire:

  • Se c'è più polvere nell'ambiente (perché stanno facendo dei lavori in strada, per esempio), puoi provare a chiudere le finestre e pulire più a fondo per vedere se questo risolve il problema.
  • La stessa cosa accade con gli odori forti: prova a risparmiare meglio i prodotti per la pulizia o cambiali con altri meno aggressivi. Metti i deodoranti solo dove il gatto non entrerà o usa metodi più naturali, come le piante aromatiche.
  • Mantieni aggiornate le vaccinazioni del tuo gatto, soprattutto se ha accesso all'aria aperta.
  • Aspetta e vedi se compaiono altri sintomi o se lo starnuto passa da solo.

Anche con tutto questo, non aspettare troppo se sei preoccupato. La migliore raccomandazione che troverai qui è di andare dal veterinario e fargli le tue domande. Prima di convivere con la preoccupazione o rischiare l'eventuale sviluppo di una malattia che metta in pericolo la vita dell'animale, consulta il tuo professionista di fiducia.

Qualcosa di così comune come uno starnuto può essere la causa sottostante di un problema serio o semplicemente niente. Di fronte a tale ambiguità, ricorda che la salute del tuo gatto è nelle tue mani, quindi non lasciare mai dubbi.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave