7 rimedi naturali per aiutare la digestione del tuo cane

Proprio come noi, a volte la salute dell'apparato digerente può giocare brutti scherzi ai nostri animali domestici. Questi tipi di problemi non sono sempre gravi, anche se se non vengono curati, il cane potrebbe aver bisogno di attenzioni specialistiche per aiutarne la digestione.

Fortunatamente, abbiamo a nostra disposizione una serie di trucchi e rimedi che giocano a nostro favore quando si tratta di aiutare il nostro cane con la digestione. Naturalmente, questi non sostituiscono le cure veterinarie, ma sono ottimi aiuti per la salute del cane. Continua a leggere questo spazio e scopri alcuni dei rimedi naturali più popolari che aiutano la digestione del tuo cane.

La digestione nei cani

Nonostante siano mammiferi, umani e cani non digeriscono il cibo allo stesso modo. Uno dei motivi biologici che spiegano questa differenza è la loro origine carnivora. Questa caratteristica può essere vista ad occhio nudo nella sua bocca, che nasconde più denti e la cui missione è quella di strappare e iniziare a 'masticare' il cibo.

Un tratto chiave nel processo di digestione canina è la mancanza di enzimi digestivi nella saliva. Quando mastichiamo, questi enzimi sono responsabili di una prima digestione e, quando il cibo raggiunge lo stomaco, il resto del processo di digestione e assorbimento dei nutrienti è più diretto.

Tuttavia, la maggior parte del lavoro digestivo nei cani viene svolto nello stomaco e negli organi associati: fegato, pancreas, ecc. Questo è il motivo per cui gli acidi secreti sono molto più forti, il che facilita la digestione del cibo, in particolare della carne.

Sintomi che un cane ha problemi di digestione

I problemi digestivi nei cani tendono a mostrare segni evidenti nel loro comportamento e salute. Tra i più frequenti ci sono:

  • Perdita di appetito.
  • Infiammazione addominale.
  • Vomito.
  • Flatulenza.
  • Rutto.
  • Arcade.
  • Stitichezza.
  • Letargia.
  • Leccate nella zona della pancia.
  • Uscite e rumori continui.
  • Intensa salivazione.

Se si osserva uno dei suddetti sintomi, prima di somministrare qualsiasi rimedio, è meglio consultare un veterinario per diagnosticare l'animale. Ricorda che qualsiasi cambiamento nella dieta del cane potrebbe essere dannoso per la sua salute, quindi chiedi prima un buon consiglio.

Rimedi naturali che aiutano la digestione del cane

Nonostante tutto, il nostro cane può soffrire di disturbi alimentari, quindi vi proponiamo alcuni rimedi naturali per aiutare il vostro cane con la digestione:

1. Il digiuno, chiave per aiutare la digestione

Potrebbe non sembrare un rimedio in sé, ma è uno dei primi passi da compiere e uno dei più veloci ed efficaci. Normalmente, il digiuno viene solitamente utilizzato dopo una cattiva digestione, che di solito porta a diarrea e vomito. Pertanto, per aiutare il tuo cane con la digestione, a volte è meglio far riposare lo stomaco.

Se il tuo animale domestico ha problemi digestivi, un digiuno di 12-24 ore sarebbe l'ideale. Dopo questo, dobbiamo dargli una dieta morbida e in proporzioni progressive. Questo metodo può durare un paio di giorni, finché non verifichiamo che la digestione del cane è ripristinata.

2. Probiotici: alleati della digestione

I probiotici sono un altro dei rimedi naturali che possono aiutare il tuo cane con la digestione, ma cosa sono i probiotici? Innanzitutto sono alimenti naturali, poiché sono microrganismi viventi. Se incorporati nella dieta, riportano grandi benefici contribuendo al mantenimento della flora intestinale.

Numerosi sono gli alimenti fonte di probiotici: yogurt, kefir o crauti. Se consideriamo gli alimenti che i nostri animali domestici possono mangiare, lo yogurt naturale non zuccherato è l'opzione migliore.

Certo, deve essere somministrato in dosi controllate, per le quali dobbiamo assicurarci che il nostro cane lo tolleri bene. I batteri benefici contenuti nello yogurt verranno rilasciati, reintegrando così la flora e favorendo la digestione.

3. Cibo di qualità per aiutare la digestione

Può sembrare semplice, ma un buon rimedio naturale per favorire la digestione prevede una buona e regolare alimentazione.Ad esempio, la scelta del feed giusto è importante; Dobbiamo fare in modo che quello che scegliamo abbia cibo facilmente digeribile dal cane, pur fornendo tutti i nutrienti necessari. Il tuo veterinario di fiducia può guidarti in questo senso.

Per quanto possibile, è conveniente mantenere una certa regolarità nella dieta del nostro animale domestico. Ciò significa che quantità regolari e con orari più o meno stabiliti possono aiutare in una certa misura la digestione.

Inoltre, evita a tutti i costi i cibi proibiti per i cani, poiché questo tipo di cibo danneggia l'apparato digerente del cane. Per quanto riguarda i "dolci" e i premi, sebbene siano un rinforzo positivo, è conveniente che li diamo con una certa temporalità, senza abusarne.

4. Diete leggere

Quando c'è qualche tipo di problema nel processo di digestione, uno dei migliori alleati che esistono sono le diete morbide.Questi sono costituiti da cereali con un'elevata quantità di fibre, come riso e pollo cotto senza condimento. Entrambi sono facili da digerire e aiutano a ripristinare il transito intestinale dell'animale, anche se dovrebbero essere usati come rimedio temporaneo e non a lungo termine.

Va notato che le diete morbide possono aiutare la digestione del cane solo se non hanno allergie alimentari. Per questo motivo, è estremamente importante consultare un veterinario prima di utilizzarli.

5. Usa più verdure nella dieta del cane

Le verdure contengono una grande quantità di fibre, che migliorano la digestione e aiutano a combattere alcuni problemi gastrointestinali. Naturalmente, le verdure nella dieta dell'animale non devono superare il 15% della sua razione. In caso contrario, la nutrizione dell'animale potrebbe essere sbilanciata e influire sulla sua salute a lungo termine.

Tieni presente che alcune verdure forniscono anche ulteriori benefici, quindi sceglierle bene potrebbe migliorare la salute generale del tuo cane. Alcune opzioni che potresti usare sono:

  • Carota.
  • Rapa.
  • Zucca.
  • Lattuga.
  • Sedano.
  • Spinaci

6. Mantieni orari di alimentazione fissi

Quando vengono mantenuti determinati orari di alimentazione fissi, il corpo del cane è in grado di "anticipare" il momento del cibo e prepararsi a digerirlo meglio. Questo è molto utile per il sistema gastrointestinale, ma può essere ottenuto solo mantenendo l'abitudine di nutrirsi ogni giorno alla stessa ora.

7. Esercizio

L'esercizio fisico è in grado di aiutare a migliorare la digestione del cane, poiché la richiesta di energia provoca l'attivazione del metabolismo e favorisce i processi gastrointestinali. Tuttavia, bisogna stare attenti a questo punto perché alcuni problemi digestivi hanno una controindicazione all'attività fisica.

Come accennato in precedenza, è fondamentale consultare il veterinario prima di apportare modifiche alla dieta o alle abitudini del tuo animale domestico.Altrimenti, potrebbe provocare il caos che minaccia la tua salute e persino la tua vita. Nonostante i rimedi di cui sopra siano naturali, ciò non significa che hai bisogno della guida di un professionista per assicurarti che il tuo cane stia bene e in condizioni ottimali.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave