Come trattare e idratare i calli nei cani?

I calli nei cani, quegli ispessimenti che a volte compaiono nella zona del gomito, di solito non sono altro che la naturale conseguenza dell'appoggiarsi su di essi. Tuttavia, come i calli sui nostri piedi, questi interventi chirurgici devono essere mantenuti per evitare problemi. Qui puoi leggere come trattare e idratare i calli nei cani.

All'inizio di queste righe troverai una definizione e problemi frequenti che possono derivare dai calli. Come spesso si dice: l'informazione è potere e prevenire è sempre meglio che curare.

Cos'è un callo?

Un callo può essere definito come una formazione definita di cheratosi sulla pelle. Per dirla in altro modo, è un ispessimento in una zona specifica della pelle, che normalmente è ben definita e dove i peli hanno smesso di crescere.

Questo si verifica quando il cane ha determinate posizioni fisse per riposare, come sdraiarsi con la sfinge sui gomiti. Se la superficie è dura e la postura è molto ricorrente, la pelle finisce per ispessirsi per proteggere l'osso.

Le razze a pelo grosso, ad esempio border collie o spaniel, sono relativamente più prive di calli, poiché il loro pelo le protegge dalla pressione. Al contrario, le razze di taglia grande, come un Labrador o un Mastiff, tendono a svilupparsi più facilmente a causa del loro peso e del pelo corto.

Quando è il momento di trattare e idratare i calli nei cani?

Come abbiamo detto nelle prime righe, i calli sono normali e l'unico impatto che hanno è estetico. Tuttavia, a volte possono essere complicate in uno dei seguenti modi:

  • Ucere e screpolature: poiché il callo è ispessito e cheratinizzato, è possibile che si spezzi, causando dolore, fastidio e sanguinamento.
  • Piodermiti: anche la pelle in questo stato è suscettibile alle infezioni, soprattutto se si è screpolata.
  • Dolore e fastidio: se il callo è troppo spesso e molto secco, il cane può avvertire prurito, dolore quando si appoggia o non sa come posizionarsi per riposare.

Quando ciò accade, una breve visita dal veterinario può risolvere rapidamente il problema. Tuttavia, poiché la prevenzione è solitamente la più economica e comoda, di seguito troverai come trattare e idratare i calli nei cani in modo che il tuo cane non debba soffrirne.

Come prevenire la comparsa di calli nei cani

Proprio come i calli umani, nel loro stato normale non sono altro che qualcosa che si vorrebbe trattare dal punto di vista estetico. Ti diciamo 4 punti essenziali per evitare la sua comparsa.

1. Fornire una superficie morbida su cui appoggiarsi

La formazione dei calli è direttamente proporzionale alla durezza della superficie su cui poggia il cane. Cioè, se il cane dorme o riposa su pavimenti sporchi, pietre o materiali simili, è molto più probabile che sviluppi calli.

Per evitare questo, è meglio fornire un letto o una superficie morbida su cui riposare il cane. Il tuo animale domestico in casa lo apprezzerà non solo senza sviluppare calli, ma anche con un riposo migliore.

2. Prendi in considerazione la temperatura

Molte volte si può osservare che i cani non usano il loro solito luogo di riposo nei periodi caldi. Un letto particolarmente caldo li delizierà in inverno, ma in estate potrebbero cercare superfici fresche su cui riposare, come un pavimento di marmo o un pezzo di terra all'ombra.

Per far sì che i cani continuino a usare la cuccia in estate, è importante acquistarla in materiali neutri dal punto di vista della conservazione del calore -evitando velluto e pelo-.La cosa migliore è che è un materiale traspirante e lavabile, che può essere coperto con coperte o indumenti caldi in inverno e con coperte rinfrescanti in estate.

3. Evita di essere in sovrappeso

Un peso maggiore dell'animale implica una maggiore pressione sulla pelle in caso di riposo. Un cane non in sovrappeso non solo eviterà tutte le complicazioni di salute ad esso associate, ma potrà anche riposare evitando calli e piaghe da decubito.

4. Mantenere una corretta igiene dove riposa il cane

Il luogo di riposo di un cane dovrebbe essere il più pulito possibile. L'animale non può riposare dove mangia o fa i propri bisogni, anche se di solito lo evitano, e deve essere lavato con una frequenza accettabile. In questo modo si evitano infezioni opportunistiche.

Se il cane ha già un callo o qualche tipo di ferita, questo potrebbe portare alla piodermite.

Come trattare e idratare i calli nei cani?

Come prevenzione, puoi acquistare una crema o una cera da applicare al cane sui calli in modo regolare o quando sono particolarmente secchi. Se questa crema contiene aloe vera e vitamina E, molto meglio. L'aloe vera ha un grande potere idratante e la vitamina E è un antiossidante, che impedisce alla pelle di screpolarsi.

È importante assicurarsi che il cane non ingerisca queste creme, quindi ci sarà da monitoralo fino a quando l'unguento non viene assorbito. Il momento migliore per applicarlo è dopo il bagno.

La cera per cuscinetti spesso funziona bene per i calli sui gomiti e in altri punti. Non dimenticare di consultare prima di applicarlo, a uno specialista o nel negozio di animali.

Se i calli hanno già provocato un'ulcera o una piodermite, è necessario recarsi da un veterinario per curarli. Un'infezione può essere grave, quindi non dovrebbe essere lasciata per un altro giorno.

In conclusione, ancora una volta la soluzione migliore è la prevenzione. Nel caso in cui siano già comparsi, è meglio trattare e idratare i calli nei cani con le soluzioni già descritte e, naturalmente, consultare uno specialista.

Tutto questo sarà di grande aiuto per evitare questo fastidio e massimizzare il comfort e il benessere!

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave