5 razze di cani molosso

Con un corpo robusto e muscoloso, le razze canine molosse sono caratterizzate anche da mascelle forti e musi corti. Sono usati come difensori e guardiani e sono disponibili in tutte le taglie. Vi raccontiamo di più su di loro in questo articolo.

Quante razze di cani molossi esistono?

Secondo la Federazione Cinologica Internazionale (FCI), le razze di cani molossi sono nel gruppo 2 e sono divise in due sezioni: bulldog o tipo montano. Tra i due ci sono circa 50 gare. Evidenziamo quanto segue:

1. Bulldog

Questa razza è originaria del Regno Unito - è uno dei simboli dell'Inghilterra - e la prima volta che viene menzionata è nell'anno 1500. Il suo nome deriva dal suo primo utilizzo: per controllare il bestiame selvatico. Successivamente, è stato utilizzato per combattere i tori. Fortunatamente, tale pratica fu bandita nel 1835.

Per quanto riguarda le sue caratteristiche fisiche, il bulldog -foto che apre questo articolo- è un cane robusto, con testa larga, muso con pieghe, muso corto, coda arricciata -che in alcuni casi è tagliata- e pelo liscio. Può essere di colore beige, bianco, tigrato e rossastro. I maschi pesano circa 22 chili.

2. Mastino Napoletano

È una delle razze di cani molossi più conosciute per le sue grandi dimensioni. Discende dai cani romani usati nei combattimenti circensi. La parola "mastino" significa "solido" e deriva dal latino. Questa è una delle sue qualità principali.

Il Mastino Napoletano non è aggressivo nonostante sembri pericoloso per la sua mole imponente (75 centimetri di altezza e fino a 90 chili di peso), protegge molto bene la sua famiglia e i suoi beni, ed è sempre all'erta. È un animale domestico eccellente per i grandi spazi. Mangia un chilo di carne al giorno!

3. Carlino

Conosciuto anche come “carlino”, è una razza di tipo molossoide originaria della Cina, sebbene sia diventata “famosa” nel Regno Unito. È uno dei cani più popolari al mondo, di piccola taglia e che si adatta a vivere in città o ovunque.

Come molti dei molossi, il Carlino soffre di sindrome brachiocefalica a causa del muso corto. Cosa c'è di più, È molto importante pulire bene le pieghe che si formano sul viso per evitare problemi fungini. Se nutrito troppo, il carlino può sviluppare l'obesità.

4. Dogue de Bordeaux

È una delle più grandi razze di cani molossi, Appartiene alla famiglia dei mastini e nasce in Francia come custode delle case e dei campi; È una delle razze più antiche di quel paese. Ha un carattere deciso e determinato (ma anche affettuoso e paziente), oltre a una forza e una potenza enormi.

Il Dogue de Bordeaux ha una testa grande, un muso appiattito, pieghe ben marcate e denti forti. Il pelo è corto e fine, color mogano o fulvo.

5. Bulldog francese

L'ultima razza di cani molossi in questa lista è questo cane amichevole, di piccola taglia e originario della Francia, ma meglio conosciuto in Inghilterra dopo la rivoluzione industriale. Nonostante la sua altezza -30 centimetri- il bulldog francese soddisfa i requisiti di un molosso: corpo muscoloso, compatto e forte, testa larga e labbra cadenti. Inoltre, ha orecchie appuntite e grandi.

Per quanto riguarda il suo carattere, è socievole, giocherellone, affabile, amichevole, paziente e protettivo con i bambini (soprattutto le femmine). Sebbene sia piccolo, è un grande protettore della casa e dei suoi proprietari essendo sempre attento a qualsiasi rumore strano.

Naturalmente questi non sono gli unici cani molossi esistenti, ma sono i più 'famosi'. Altri rappresentanti di questo gruppo sono l'Alano, il Bull Mastiff, il Boxer, il Rottweiller, il Boston Terrier e il Bull Terrier inglese.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave