Il meraviglioso istinto materno del canguro

L'istinto materno è qualcosa che spesso viene considerato un dono della vita, e ci sono animali che lo portano oltre. Chi non ha sospirato vedendo un cucciolo di canguro nel marsupio di sua madre? Bene, oggi vogliamo parlarvi dell'istinto materno del canguro, qualcosa che lo differenzia dal resto degli animali.

Perché l'istinto materno del canguro è speciale?

Conosciamo già molto bene la riproduzione di molti dei mammiferi esistenti sulla terra. Il più comune è che quando i bambini nascono, le madri li allattano e dopo alcuni giorni li spingono con il muso in modo che possano camminare da soli.

Questo è il ciclo della vita e, sebbene possa sorprenderci perché un bambino umano dipende molto più a lungo dalla madre, di solito è così nel mondo animale. Anche così, c'è un animale che differisce soprattutto da questo. Questo è il canguro.

Il piccolo canguro può trascorrere circa 250 giorni nel marsupio della madre, e la mamma canguro ne è felicissima, perché lo aiuta a crescere giorno dopo giorno. Ovviamente questo accade per un motivo, Ed è perché lo sviluppo fetale dei canguri è molto diverso da quello di altri animali.

Come si sviluppa il feto canguro

A differenza di altri mammiferi,il piccolo canguro non si sviluppa nel grembo materno, ma lascia questo a 33 giorni e finisce di crescere nel marsupiale o nella borsa della madre.

Il marsupio o marsupio è una piega della pelle che copre il seno della madre canguro. Trascorsi 33 giorni, il bambino scende nella vagina ed esce per posizionarsi nella sacca. Quando nasce il piccolo canguro non è più lungo di due centimetri. E pesa circa 800 milligrammi.

Una volta nella borsa, cerca di raggiungere uno dei seni da allattare. La media che il cucciolo di canguro si trova nel marsupio varia da cinque a otto mesi, a seconda della variante di canguro. È il piccolo che decide di prendere la decisione di uscire o meno nel mondo esterno.

Ancora Se decidi di andare all'estero, ciò non significa che devi più girare il mondo da solo, perché puoi tornare nella borsa della mamma quando vuoi fino al completamento dello svezzamento, che di solito avviene tra altrettanti e sei mesi dopo.

Fatti interessanti sulla riproduzione dei canguri

Un fatto interessante è che una volta che il vitello è nato, la madre è completamente preparata per essere nuovamente fecondata. Infatti, un nuovo bambino potrebbe nascere 24 ore dopo che il primo ha lasciato completamente il marsupio.

È comune vedere cuccioli di canguro condividere il seno della madre, ma non è normale che due bambini siano nel marsupio contemporaneamente, sebbene ci siano stati rari casi di parti gemellari.

Curiosamente, le madri della madre hanno la capacità di secernere due diversi latti. Le esigenze di allattamento di un neonato non saranno le stesse di quelle del piccolo canguro che ha già lasciato il marsupio.

Così, Ogni seno avrà una composizione diversa a seconda del bambino che allatta da esso. Chi può confutare la saggezza della natura?

È noto che i canguri possono avere tre piccoli contemporaneamente: uno fuori dal marsupio, uno all'interno dell'allattamento e un altro nell'embrione in attesa di essere gestato.

Ciò che è chiaro è che l'istinto materno del canguro è impressionante nella migliore delle ipotesi. La madre è disposta a portare il proprio peso dopo il parto, e Portare i loro piccoli per una media di 12 mesi proteggendoli, allattandoli e prendendosi cura di loro.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave