Cincillà: caratteristiche, comportamento e habitat

cincillà È un animale che sta diventando sempre più di moda come animale domestico, sebbene la sua origine provenga dall'industria delle pellicce. Questo docile roditore dal pelo vellutato può essere un ottimo compagno e possiede una biologia affascinante.

Il cincillà domestico deriva dall'incrocio delle due principali specie selvatiche di cincillà: il cincillà coda corta e il cincillà a coda lunga. Con questo hanno ottenuto un animale ben adattato alla cattività.

Caratteristiche del cincillà

I cincillà più grandi sono quelli domestici, le femmine sono le più pesanti: si aggirano intorno agli 800 grammi contro i 600 grammi dei maschi. Le sue zampe hanno dita atrofizzate: quattro dita funzionali sulle zampe anteriori e tre su quelle posteriori, quasi senza artigli.

La caratteristica più caratteristica di questa specie è il suo pelo spesso, che limita l'evaporazione e ha più di 50 peli per follicolo., il che significa che quando vengono catturati dai predatori possono fuggire, avendo i capelli piuttosto fragili.

Purtroppo il fatto che copra più di 20.000 capelli per centimetro quadrato è la causa del suo rapporto con l'uomo, iniziato attraverso la pelliccia. In natura, questi animali si prendono cura dei loro capelli facendo il bagno nella polvere vulcanica.

Questi animali vivono per circa 10 anni in libertà, anche se il cincillà in cattività può raggiungere i 25 anni, una grande longevità per un roditore e uno dei motivi principali per considerare il possesso di questi animali.

Comportamento cincillà

cincillà È un animale vegetariano, e per questo si nutre di decine di specie botaniche, soprattutto graminacee, anche se la sua dieta si adatta al tempo. Nel caso degli animali in cattività, l'alimentazione dei cincillà si basa sull'uso di erba medica o fieno e mangime.

In natura non sembrano bere acqua, ma questo perché ottengono l'acqua necessaria attraverso la rugiada. Tuttavia, in cattività sarà sempre necessario dare loro la giusta quantità di idratazione.

Questi animali comunicano attraverso vocalizzazioni molto variegate, come latrati o piccoli strilli, che variano per intensità e durata. Sono animali notturni, anche se hanno picchi di attività anche all'alba e al tramonto.

Il cincillà ha un ciclo riproduttivo lento: raggiunge la maturità sessuale a cinque mesi e va in calore per cinque giorni al mese. La gestazione è di 111 giorni e i piccoli iniziano a mangiare cibi solidi quasi immediatamente.

Questa specie si rintana nei terreni sabbiosi o sotto le rocce, e vive in grandi colonie di circa 100 individui, anche se può raggiungere i 500 individui. Questi animali coprono una vasta area di terreno, che può raggiungere i 100 ettari per colonia.

In natura, i cincillà fanno le loro tane sotto le rocce o per terra. Vivono in climi freddi, motivo per cui hanno un mantello denso. Si nutrono principalmente di vegetazione. I cincillà sono sociali e vivono in colonie. Di solito hanno cucciolate da uno a due giovani.

Habitat e conservazione dei cincillà

cincillà È un roditore di ambienti aridi, che vive nelle catene montuose, principalmente nelle Ande e nei vari paesi che attraversa. Abitano terreni sabbiosi e rocciosi, la cui flora è ridotta a poca erba, cactus e altre piante spinose.

La caccia intensiva per la sua pelle ha portato questa specie praticamente all'estinzione in natura, soprattutto a causa della sua esportazione in Europa all'inizio del XX secolo., quando fu firmato un trattato per proteggere la specie. Attualmente, il cincillà viene allevato in cattività per la sua pelliccia, oltre ad essere allevato per fornire il suo mantenimento come animale domestico.

Nonostante ciò, l'aumento dei divieti ha aumentato il prezzo delle loro pelli, rendendo molto redditizio il bracconaggio del cincillà. Sebbene ci siano progetti di conservazione per proteggere questo animale, alcuni temono che la popolazione continuerà a diminuire nel presente.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave