Razze di cani con la lingua blu

Ci sono molte teorie - abbastanza contraddittorie tra loro - sulle origini delle razze canine con la lingua blu. Dalle leggende secolari alle ipotesi scientifiche: la spiegazione di questo peculiare gene è più complessa di quanto sembri.

Razze di cani con la lingua blu: cosa dice la scienza

La struttura della lingua ha minuscole terminazioni di vasi sanguigni che formano un singolo strato. Il sangue che circola nella lingua è carico di ossigeno. Per questo motivo, nella maggior parte dei cani e degli altri animali la lingua ha una lingua rosa.

Gli specialisti dicono che il cane alleva con la lingua blu originano da una mutazione genetica naturale. Questo spiegherebbe perché questo raro gene è presente in pochissime specie e non interferisce con la salute dell'animale.

Che cosa Non è stato ancora dimostrato se la mutazione genetica di alcune specie sia stata un'evoluzione adattativa. O se il tuo corredo genetico è stato accidentalmente alterato ad un certo punto del tuo albero genealogico.

Teorie sulla melanina

Una prima teoria afferma che alcune razze canine, così come alcune specie animali, produrrebbero una maggiore quantità di melanina. Questa famosa sostanza è responsabile della pigmentazione della pelle e del pelo dei mammiferi; la sua sovrapproduzione genererebbe una pigmentazione più intensa sulla lingua.

Tuttavia, un'altra teoria dice che le razze di cani dalla lingua blu sono carenti di tirosina. Di conseguenza, il tuo corpo non produrrebbe abbastanza melanina per pigmentare adeguatamente il tuo corpo.

La mitologia cinese ha la sua spiegazione

Se entriamo nell'aspetto più mitologico, esiste una leggenda cinese che parla della nascita del chow chow. Secondo questo, il chow chow sarebbe un cane drago che amava i giorni ma odiava le notti. Una notte, stanco del buio, decise di leccare tutto il cielo per logorarlo e rendere eterno il giorno.

Il suo atteggiamento aveva fatto arrabbiare gli dei, che decisero di punirlo con la lingua blu o nera per sempre. In questo modo, il chow chow avrebbe ricordato la sua vergogna ogni volta che guardava la propria fisionomia. E tutti potevano identificare il cane che ha cercato di contraddire gli dei.

Quali sono le razze di cani con la lingua blu

Lo shar pei e il chow chow sono le due razze di cani con la lingua blu; in entrambi il gene della bluetongue è dominante. Il "gene blu" è così marcato tra i chow chow che alcuni esemplari mostrano una lingua dai toni violacei o quasi neri.

Il chow chow: un antico guardiano dei templi sacri

"Chow chow" significa letteralmente "leone gonfio". Anche se possono sembrare grandi orsacchiotti, I chow chow sono i veri eredi dei lupi asiatici. Tuttavia, è vero che la loro bella e abbondante pelliccia, la testa grande e la lingua blu danno loro un aspetto davvero affascinante.

Nella loro Cina originaria, erano storicamente usati per proteggere case, campi fertili e templi sacri. da questo paese. Erano anche soliti accompagnare gli uomini durante i giorni di caccia. E oggi possono essere trovati in tutto il mondo come animali domestici.

Il suo corpo è perfettamente adattato per resistere al freddo e alle variazioni climatiche del territorio cinese. Compatto, robusto, con uno spesso strato di grasso che avvolge tutto il suo corpo e completato da un abbondante mantello rossastro.

Lo shar pei e le sue famose rughe

Shar pei e chow chow condividono così tante somiglianze che alcune teorie genetiche sostengono che potrebbero essere correlate. Oltre alla lingua blu, rivelano corpi molto simili con l'ovvia differenza nei loro cappotti. Si assomigliano anche in alcune caratteristiche ed espressioni facciali e anche nelle loro capacità di caccia e di guardia.

Lo shar pei ha un pelo corto e presenta abbondanti rughe sul corpo. Nei cuccioli, le rughe sono più evidenti perché la loro pelle deve essere preparata ad allungarsi man mano che il cane cresce e ingrassa.

Al giorno d'oggi, Shar Pei è noto per aver accompagnato gli umani nel III secolo a.C.. Questo calcolo è stato possibile grazie al ritrovamento di oggetti in ceramica che ritraevano gli antenati della stella pei. Questo ci permette di ipotizzare l'importanza di questi cani e come fossero presenti nell'antica cultura cinese.

Fin dalle loro origini, gli Shar Pei erano impiegati in compiti di pastorizia, guardia e caccia. Gli allevatori cinesi hanno trovato in queste razze di cani dalla lingua blu i loro migliori alleati per difendere le loro terre da possibili predatori.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave