Il mudi: un pastore inconfondibile

Il mudi sembra un pastore belga arruffato, ma è una razza indipendente dall'Ungheria. Nonostante le sue dimensioni, è in grado di allevare grandi bovini grazie alla sua intelligenza e agilità.

Storia del Mudi

Le origini del Mudi risalgono alla fine del XVIII e all'inizio del XIX secolo. I pastori ungheresi hanno deciso di mescolare i loro cani da bestiame con altri pastori dall'Europa centrale e occidentale per ottenere cani più efficienti nel loro lavoro.

Così, il pumi, una razza caratterizzata dalla parte superiore del corpo riccia, e il komondor furono incrociati con pastori di origine tedesca. Da questi cani trassero forza, agilità e orecchie erette. Il risultato è stato il Mudi, un cane da pastore forte, agile e disposto a lavorare.

Da allora lavora sulle montagne ungheresi. È una razza poco conosciuta al di fuori di quei confini, ma la sua intelligenza lo ha portato ad essere una specie molto abile in sport come l'agilità, che l'hanno portata in tutto il mondo.

Caratteristiche Mudi

Il corpo e le proporzioni dei mudi sono tipici dei cani da pastore. Ha un corpo di proporzioni quadrate, cioè l'altezza al garrese è uguale alla lunghezza del corpo, dal garrese alla coda.

La testa è a forma di cuneo e le orecchie sono sempre erette. Ha un petto poco profondo e la coda a riposo cade rilassata tra le zampe posteriori, ma quando è in attenzione può essere sollevata sopra la linea del dorso. Alcuni esemplari nascono senza coda o con una coda molto corta.

Il Mudi è di medie dimensioni. I maschi sono leggermente più grandi delle femmine: raggiungono tra i 43 ei 45 centimetri di altezza e tra gli 11 ei 13 chilogrammi di peso; le femmine sono tra i 40 ei 43 centimetri al garrese e pesano idealmente al massimo 11 chili.

La caratteristica fisica più sorprendente del mudi è il suo mantello: ha peli del corpo ondulati o semi-ricci. Il pelo sulla maggior parte del corpo è semilungo, tranne sulla testa, che è corta; e sulla coda, dove può raggiungere i 10 centimetri di lunghezza.

I mudi possono essere di diversi colori, sempre uniforme e senza macchie: nero, bianco, marrone, sfumature di grigio, alloro e blu merle,l'unica varietà in cui sono ammesse macchie o strisce di colori diversi.

Comportamento Mudi

Il Mudi è una razza estremamente intelligente. Questo è combinato con la sua insaziabile voglia di lavorare, che lo rende un cane disposto ad esplorare sempre, indagare nuovi posti o imparare nuovi trucchi.

È necessario tener conto che un cane intelligente e laborioso come questo potrebbe aver bisogno di imparare costantemente nuove tecniche; altrimenti proverà da solo ed è probabile che si trasformi in un cattivo comportamento. Un'educazione positiva tirerà fuori tutto il meglio da questa razza eccezionale.

Come molti altri cani da pastore, è attaccato alla sua famiglia e leggermente reticente con gli estranei. Ha il carattere di un cane da guardia, anche se grazie alla sua intelligenza sa distinguere le persone amichevoli della sua famiglia dagli intrusi.

È da questa caratteristica che trae la sua fama di imbonitore. Non è un cane silenzioso e avviserà la sua famiglia abbaiando a qualsiasi cosa strana che percepisce; potresti non essere in grado di vivere in un edificio con i vicini per questo motivo.

È un cane attivo che ama fare lunghe passeggiate e giocare con altri cani. ma è anche conformista: se la giornata è brutta e non può godersi il parco, preferisce restare a casa e passare del tempo con la sua famiglia umana o animale, che lo renderà anche felice.

Cura del fango

La cura del mudi si limita alla spazzolatura dei capelli. A causa della sua lunghezza, è facile che si aggrovigli e i nodi possono causare disagio, dolore e persino malattie della pelle. Avrai bisogno di una spazzolatura quotidiana di qualità per rimuovere la caduta dei capelli e sciogliere i nodi.

Il mudi ha la fortuna di essere un cane sano, dal momento che non hai malattie ereditarie a cui sei soggetto. Tuttavia, è necessario seguire le linee guida e le raccomandazioni del veterinario in termini di prevenzione e controllo di qualsiasi altra condizione che possa contrarre.

In nessun caso deve essere trascurato il programma di vaccinazione o la sverminazione interna ed esterna. Se si tratta anche di un cane che lavora con il bestiame in montagna, è necessario effettuare controlli periodici su cuscinetti e orecchie alla ricerca di schegge o aculei inchiodati, oltre che di zecche o altri parassiti.

Il mudi è un cane dalla bellezza esotica e indiscutibile. I loro geni hanno mescolato la capacità di lavoro dei bovari dell'Europa orientale con l'intelligenza e l'agilità dei pastori dell'Europa centrale. Questo mix ha creato un cane laborioso, amorevole e inconfondibile.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave