Cos'è la neonatologia veterinaria?

Come accade nella nascita dei bambini, la neonatologia veterinaria si occupa dei cuccioli degli animali. Nei suoi primi giorni di vita, questa scienza si occupa delle cure di base dei neonati.

Un cucciolo appena nato o appena nato richiede cure specifiche per la sua sopravvivenza. La neonatologia veterinaria si prende cura dei primi 15 giorni di vita del cucciolo.

Cosa c'è di più, Questa scienza si prende cura della madre e osserva il comportamento della cucciolata, al fine di ridurre la mortalità.

Quali sono le funzioni della neonatologia veterinaria?

Fa parte delle cure che la madre ha con il suo cucciolo appena nato.

  1. L'osservazione. Osservare è la prima delle funzioni svolte da uno specialista in questo settore. Non tutti i cuccioli si comportano allo stesso modo, nonostante condividano gli stessi istinti.

Il processo per diventare indipendenti da un cucciolo dura circa un mese. A 14 giorni iniziano ad aprire gli occhi e a sviluppare l'udito.

Nella terza settimana fanno i primi passi e iniziano a seguire la madre. Copiano anche tutte le sue azioni e imparano da lei.

Il comportamento della mamma ha un'influenza decisiva sulla condizione dei piccoli. Una madre nervosa può trasmettere il suo nervosismo ai suoi cuccioli. Questo fatto può anche essere un sintomo di un problema con uno dei neonati.

  1. Controllo del peso e dell'altezza. Esistono misurazioni universali che indicano la crescita regolare degli animali. Permette di controllare che il suo sviluppo sia normale.

Il neonatologo controlla il peso per assicurarsi che lo sviluppo dell'animale sia conforme alla sua razza. I neonati dovrebbero raddoppiare il loro peso entro due settimane dalla nascita.

Altrimenti, è importante rivedere la dieta, la periodicità e l'idratazione. Il cucciolo potrebbe avere problemi con il riflesso di suzione. O i suoi fratelli, non lasciategli spazio per mangiare.

Igiene e spazio

  1. Tra le cure fornite dalla neonatologia veterinaria c'è l'igiene del cucciolo. Ciò include la pulizia delle feci e l'area in cui si trovano.

È importante tenere i cuccioli in aree pulite per evitare infezioni o malattie.Per quanto riguarda l'igiene personale, le madri sono le prime ad occuparsi della pulizia dei propri neonati. Se la madre non è presente, il cucciolo può essere pulito delicatamente con un panno umido.

  1. Il luogo dove vengono tenuti i cuccioli nella loro infanzia è molto importante. Non dovrebbe essere molto umido per evitare l'influenza o il raffreddore. Ma nemmeno secchi, perché possono disidratarsi.

La temperatura ideale per i neonati è tra 27 e 32 gradi Celsius. Ciò che garantisce una temperatura corporea nei cuccioli da 34 a 36 gradi. Un altro aspetto importante è renderlo un luogo ventilato, per evitare infezioni premature.

Malattie prevenute dalla neonatologia veterinaria

  1. Ipossia neonatale. Succede quando il cucciolo aspira liquido amniotico durante il parto. Può causare il collasso delle vie aeree.

Un modo di prevenzione è l'assistenza della madre durante il parto.

Se si verifica un caso di ipossia, il neonatologo è responsabile della pulizia delle vie aeree. Utilizzando una siringa, aspirare l'area faringea e laringea.

  1. L'ipotermia è il raffreddamento del cucciolo. Si verifica frequentemente tra piccole cucciolate, dove non possono generare calore tra di loro.

Per recuperare il neonato, viene posizionato su una coperta termica. Possiamo anche coccolarlo tra le borse dell'acqua calda.Il recupero della temperatura corporea deve essere progressivo, in quanto ciò eviterà uno shock troppo violento per il cucciolo.

  1. Disidratazione La disidratazione può essere dovuta a un ambiente molto secco. Può anche essere che il cucciolo non si nutra correttamente.

Il modo più efficace per identificare questa situazione è attraverso il peso. A seconda della razza, un cucciolo dovrebbe guadagnare da due a tre chili al giorno. In caso di disidratazione acuta, il neonatologo deve somministrare al neonato acqua zuccherata o integratori di latte.

  1. L'ipoglicemia è la diminuzione del glucosio nel sangue. I suoi sintomi sono, tra gli altri, debolezza, vertigini e dispnea.

La causa principale potrebbe essere un problema nella madre. Bassa produzione di latte, mastite, stress. Per recuperare rapidamente il neonato, è necessario passare senza sosta all'alimentazione artificiale.

Ci sono altre patologie che possono essere dovute ad eredità dalla madre. La maggior parte di essi è correlata a carenze di vitamine e nutrienti. Anche con infezioni batteriche.

Aiuterete lo sviluppo del sito, condividere la pagina con i tuoi amici

wave wave wave wave wave